
Il matrimonio è un evento carico di significato e di aspettative, sia da parte degli sposi che da parte di tutti coloro che vi parteciperanno. Organizzarlo non è semplice, proprio perché presuppone abilità organizzative e la capacità di esprimere appieno lo spirito e lo stile degli sposi. Sono molte le accortezze a cui prestare attenzione e altrettanto numerosi sono i metodi per facilitarsi questo compito. Poter disporre di una timetable ragionata e precisa, ad esempio, è tra questi, come la possibilità di poter contare su persone preparate. Allo stesso modo, importantissimo è distinguere i momenti più importanti dei quali si compone il matrimonio, per celebrarli in maniera distinta e allo stesso tempo armonica con il leitmotiv scelto per tutto l’evento. I sette momenti principali del matrimonio perfetto Come abbiamo avuto modo di dire in un nostro precedente articolo, i momenti principali di ogni matrimonio sono sette: Perché ciascuno di questi momenti possa essere chiaramente individuato e celebrato tenendo conto del proprio ruolo all’interno dell’evento nel suo insieme, è necessario disporre di molte cose, tra le quali creatività e savoir faire giocano un ruolo fondamentale. Più di ogni altra cosa, però, è la location a giocare un ruolo fondamentale. Casale dei Mascioni dispone di una scenografia unica, suddivisa in circa 2.500 mq al coperto e 20.000 mq all’aperto, all’interno dei quali si trovano ambienti eleganti e spaziosi, ariosi, ornati da vegetazione rigogliosa e variegata, accoglienti e capaci di sottolineare ogni singolo momento di un matrimonio nella migliore maniera possibile. Che si scelga di festeggiare all’aperto o al coperto, o che si opti per una soluzione mista, Casale dei Mascioni, grazie anche all’intervento del suo staff di professionisti, saprà dare il giusto risalto alle esigenze e allo stile degli sposi. In questo articolo, facciamo una breve panoramica su alcuni degli angoli più belli che si offrono a chi sceglie il Casale come location del proprio matrimonio. Le sale del casale dei Mascioni Il Casale dispone di tre grandi sale: Ogni sala ha una propria individualità, ma tutte hanno una caratteristica comune: il loro arredamento richiama le origini, ma è al tempo stesso attuale, dal momento che asseconda le tendenze più attuali in fatto di wedding. Tutte e tre le sale sono dotate di ampie vetrate, che le inondano di luce naturale e che permettono allo sguardo di spaziare sulla vegetazione circostante. L’ideale per le giornate piovose, ma non solo, per un matrimonio elegante, raffinato e comunque a contatto con la natura. Il Belvedere degli angeli Il Belvedere degli angeli, come suggerisce il suo nome, permette allo sguardo di spaziare sulla vallata del Volturno e sull’alto Casertano e offre scorci incantevoli su un paradiso fatto di infinite sfumature di verde. Sul prato del Belvedere, nel pieno contatto con la natura, è possibile allestire le scenografie dei vari momenti del matrimonio dando loro il ruolo di protagonisti che meritano. Il bosco Se preferite un ambiente ancora più legato alla natura e addirittura un po’ fiabesco, è il bosco ciò che fa per voi. Avrete a disposizione un’ampia terrazza situata ai piedi di un bosco di querce secolari, attrezzata nel nome del comfort e del gusto. Provate ad immaginare una lunga tavolata, illuminata dalle stelle e da un soffitto di luci all’italiana e circondata da un bosco fiabesco e poi balli e festeggiamenti fino a notte fonda su una pista da ballo naturale, sotto il cielo stellato! La piscina Se invece preferite offrire ai vostri ospiti uno scenario più mondano, cosa c’è di meglio, per concludere in bellezza, di un cocktail party a bordo piscina? La nostra piscina, inserita all’interno dello splendido parco del casale, offre una scenografia unica, adatta a festeggiamenti animati e che si prolungano fino a notte fonda.

Casale dei Mascioni costituisce una location unica, nella quale vivere appieno ogni singolo momento di cui un matrimonio si compone. Un antico casale, in cui l’atmosfera rétro e le comodità contemporanee si fondono in un magico equilibrio, circondato da una natura rigogliosa e da angoli caratterizzati da atmosfere uniche. Insomma, Casale dei Mascioni è la cornice ideale per chiunque voglia celebrare e festeggiare un matrimonio perfetto. Ma se la cornice è eccellente, il contenuto non deve essere da meno e il team di Casale dei Mascioni lo sa bene. Casale dei Mascioni e il suo team di professionisti, infatti, permettono di organizzare un vero e proprio matrimonio su misura, perfettamente rispondente ai desideri degli sposi e organizzato in maniera impeccabile. Un matrimonio unico, inserito in un borgo delizioso, tra ulivi argentati, querce secolari, terrazze affacciate sulla natura, sale magnifiche e scorci suggestivi. L’impegno di Casale dei Mascioni per fare del tuo matrimonio un matrimonio perfetto Il nostro team di professionisti lavora alacremente e con passione per assicurarsi che i desideri degli sposi siano soddisfatti appieno, che i vari momenti del matrimonio siano scanditi con sufficiente chiarezza e che al contempo lo stile impresso all’evento li permei tutti. Per far sì che questo avvenga con efficacia ancora maggiore, Casale dei Mascioni organizza ogni anno il Wedding Inspiration Day, un’occasione unica per chi sta cominciando a pianificare il giorno più bello della sua vita. Il Wedding Inspiration Day Il Wedding Inspiration Day, organizzato a cadenza annuale presso il casale dei Mascioni, è un evento esclusivo dedicato a tutte le coppie di sposi che hanno scelto il Casale dei Mascioni come location per il loro grande giorno. In occasione di questo evento, i futuri sposi avranno l’opportunità unica di scoprire tutte le ultime novità e tendenze in fatto di wedding, cosa che di certo li ispirerà e che darà loro suggerimenti preziosi. Diverse sono le tematiche affrontate: gli allestimenti, gli stili, le palette di colori, le ambientazioni. Insomma, si tratta di un evento preziosissimo per iniziare ad immaginare, in maniera molto vivida, come saranno l’atmosfera complessiva e gli allestimenti del proprio matrimonio, potendo attingere a moltissime varianti, tutte curate nei minimi particolari e rispondenti alle tendenze più attuali. Perché il Wedding Inspiration Day è diverso da altri eventi Per quanto si possa essere dotati di inventiva e di capacità immaginativa, la teoria non riesce mai a raggiungere la vividezza della realtà. Proprio partendo da questo principio, il Wedding Inspiration Day offre ai suoi ospiti la visione di allestimenti e scenografie vere e reali, che consentiranno ai futuri sposi di “toccare con mano” varie possibilità e di vedere con i propri occhi che aspetto avrebbero gli ambienti del Casale vestiti a festa per loro. Durante l’evento, le coppie di futuri sposi si caleranno nell’atmosfera del Casale e potranno verificare con quale allestimento si sentano più in sintonia, quale sia in grado di assecondare al meglio la loro personalità e i loro gusti. Il tutto sotto la guida e la consulenza attenta del nostro team di professionisti, che sono presenti per consigliare, suggerire e ispirare. Un evento imperdibile, che sarà vissuto dalle coppie come l’inizio di un sogno: il loro personalissimo e irripetibile sogno d’amore.

Il matrimonio è un evento unico che si compone però di vari momenti, ciascuno dei quali ha caratteristiche proprie. Perché un matrimonio risulti perfetto, è necessario dunque pianificare ognuno di essi con cura. Uno dei segreti per far sì che ciò avvenga è quello di organizzare una timetable che non può che comprendere sette momenti principali. Ne parliamo in questo articolo! I 7 momenti clou del matrimonio Ogni matrimonio è diverso dall’altro, ed è giusto così, ma i sette momenti fondamentali attraverso i quali si dipana non possono che essere i seguenti: Ciascuno di essi è caratterizzato da emozioni e da esigenze proprie e va preparato con cura all’interno della cornice pensata per il matrimonio nel suo complesso. Il rito: l’inizio e il cuore di tutto Il rito del matrimonio, sia esso religioso, civile o anche simbolico, è il cuore dell’evento: è il momento in cui la commozione raggiunge la massima concentrazione. Ci sono molti modi di celebrare questo momento: in chiesa o in altri luoghi di culto, in municipio, in un edificio ad hoc, all’aperto. Ogni soluzione ha il suo fascino, il suo carico emotivo e, naturalmente, i suoi pro e contro. Una cosa è certa, però: spesso di questo momento si trascura il lato pratico. Spesso, infatti, il rito viene celebrato in un luogo distante da quello dei festeggiamenti e gli invitati sono costretti a percorrere lunghi tragitti, con la conseguenza che molti preferiscono partecipare al solo rinfresco. C’è però un’altra possibilità: quella di concentrare tutti i momenti del matrimonio in un unico luogo o, meglio, in una serie di luoghi poco distanti tra loro. L’aperitivo: in alto i calici e viva gli sposi! Subito dopo il rito, è il momento dell’aperitivo, quello nel quale si farà il primo di tanti brindisi alla salute degli sposi. A lungo questo momento è stato trascurato e inglobato nel rinfresco. In realtà, è un momento a sé di importanza fondamentale. L’aperitivo, infatti, introduce, dopo la solennità e le emozioni del rito, la rilassatezza che accompagnerà gli altri momenti della giornata. È il momento di rompere il ghiaccio, di chiacchierare amabilmente e di calmare leggermente la fame in attesa del banchetto vero e proprio. Durante l’aperitivo, l’accoglienza dev’essere impeccabile e inserita in una location a sé, accogliente e suggestiva. La scelta gastronomica può essere ricercata e prevedere un pairing di food e drink selezionato, comprendente ad esempio, citando qualcuno tra i moltissimi suggerimenti disponibili al Casale dei Mascioni, birre artigianali, taralli alle mandorle home made, Aperol Spritz, panini napoletani artigianali e molto altro. Il tutto, naturalmente, in tema con il leitmotiv di tutto il matrimonio. L’antipasto: il “la” al banchetto di nozze Finito il momento dell’aperitivo, gli sposi conducono gli ospiti in un’altra location, quella nella quale si terrà il banchetto di nozze, che inizia, invariabilmente, con l’antipasto. Oggigiorno, è sempre più in voga l’abitudine di “staccare” il momento dell’antipasto dal resto del banchetto, per “movimentare” quello che altrimenti potrebbe rivelarsi come un lasso di tempo troppo lungo. L’antipasto è il momento giusto per consentire agli ospiti di “acclimatarsi”, per incoraggiare la conversazione tra vicini di tavolo e per favorire l’interazione con la coppia nuziale. Il pranzo o la cena: il momento “di mezzo” più importante che ci sia Il banchetto nuziale è uno dei momenti più importanti del matrimonio. Organizzarlo in maniera impeccabile può essere una vera e propria sfida, che richiede pianificazione attenta e organizzazione scrupolosa. Oltre naturalmente alla scelta e alla qualità di cibi e bevande, la location è ciò che fa davvero la differenza. Quella perfetta è spaziosa, elegante e raffinata e deve essere in grado di fare da cornice ad un banchetto che non sia né troppo lento né troppo veloce, ma perfettamente equilibrato. Per raggiungere questo equilibrio, siamo soliti proporre ai nostri sposi un servizio ai tavoli non troppo lungo, consistente ad esempio in un primo, un secondo e un pre-dessert. Il taglio della torta: non la fine, ma l’inizio di una nuova fase Il taglio della torta è un momento a sé, anzi, un vero e proprio coup de theatre del ricevimento nuziale. Il primo passo, naturalmente, è la torta stessa, che dev’essere bellissima e in tema con il matrimonio, dev’essere collocata in un punto strategico ed essere ben illuminata. Soprattutto, questo momento merita di avere una location ad esso espressamente dedicata che comprenda anche una drink station per abbinarvi delle bevande studiate ad hoc. I dolci: tradizione e innovazione insieme Al termine del banchetto, dopo la torta nuziale è tutto finito? Nient’affatto: è il momento dei dolci! Il banchetto è giunto al termine e sta per iniziare il wedding party: una parentesi dolce, staccata dal momento della torta, ci sta tutta. Anche in questo caso, la scelta giusta è quella di scegliere una location dedicata, con una ricca selezione di dolci. Il wedding party: via libera all’allegria Un party che si rispetti non può prescindere dal divertimento. Dopo le emozioni del rito nuziale, la piacevolezza del banchetto, la scenografia del taglio della torta e del lancio del bouquet, è giunto il momento di ballare e divertirsi. Anche in questo caso, è bene poter disporre di un’area dedicata, oltre che di musica di qualità, di leggerezza e, al tempo stesso, di stile. Naturalmente, bisogna prestare attenzione anche a mantenere lo stile dell’evento nel suo complesso, così come a prevedere angoli per il relax. Organizzare tutto in maniera armonica: è questo il segreto Sembra tutto molto complicato? In realtà, non lo è. L’importante è stabilire una tabella di marcia precisa e accurata, affidarsi a professionisti capaci di cogliere lo stile che si vuole dare al proprio evento e scegliere con attenzione la location. Importante è dare al proprio matrimonio un’impronta caratterizzante, un leitmotiv che caratterizzi ogni momento di cui si compone: ciascuno dei momenti del matrimonio sarà così individuabile e collocato in una location dedicata, ma conserverà lo stile e il carattere dell’evento nel suo complesso. Gli spazi di Casale dei Mascioni: un sogno che si avvera Casale dei Mascioni

Se c’è un proverbio popolare famosissimo, questo non può che essere l’adagio “matrimonio bagnato, matrimonio fortunato”. Il detto fa chiaramente riferimento all’eventualità che piova proprio nel giorno delle nozze. L’origine è da far risalire alle tradizioni contadine, secondo le quali la pioggia è benefica e assicura un raccolto ricco e abbondante. Parallelamente, si credeva, la pioggia avrebbe assicurato ai nubendi uno stuolo di meravigliosi bambini. La verità, però, è ben diversa, ed è che la maggior parte degli sposi teme la pioggia come una terribile iattura e si augura con tutto il cuore sole e cieli stellati. Forse, però, questi timori vanno rivisti e, alla fine, la giornata piovosa può riservare davvero piacevoli sorprese e rivelarsi fortunata. Lo vediamo in questo articolo, nel quale vi mostreremo come ciascuno dei sette momenti nei quali si articola un matrimonio può trovare nella pioggia uno stimolo per soluzioni e idee assolutamente magiche! Nel frattempo, però, ti sveliamo un segreto, quello più importante, per far sì che il tuo matrimonio sia fantastico anche sotto la pioggia. Il segreto è considerare questa eventualità fin dall’inizio e approntare un piano alternativo per ogni momento della giornata: il piano matrimonio bagnato! Se piove durante il rito del matrimonio Avete presente quando fuori piove e voi vi rannicchiate in una coperta ascoltando lo scroscio della pioggia che cade fuori? Direste mai che si tratta di una sensazione spiacevole? Certo che no, anzi, tutt’altro. Ecco, il rito del matrimonio in una giornata piovosa può richiamare queste sensazioni e diventare davvero molto suggestivo. Tutto sta nello scegliere con cura la location. Casale dei Mascioni dispone di tre capienti sale e di ambienti interni estremamente suggestivi, che non vi faranno rimpiangere in alcun modo la possibilità di celebrare il vostro matrimonio all’aperto. Aperitivo bagnato, aperitivo fortunato Se poi piove anche al momento dell’aperitivo, nessuna paura. Anche questa fase del matrimonio può essere suggestiva in caso di pioggia. Casale dei Mascioni, infatti, dispone di tre sale capienti e arredate con gusto, dotate di grandi vetrate, che, anche in caso di pioggia, illumineranno l’ambiente e consentiranno allo sguardo di perdersi nella visione della natura circostante, estremamente suggestiva anche quando si trova sotto un acquazzone. L’antipasto Iniziare il banchetto di nozze con un antipasto ricco e gustoso, magari a buffet, consente di introdurre lo stile e l’atmosfera di tutta la giornata. La maggior parte delle persone che organizzano un matrimonio immagina questo momento inserito in un’atmosfera soleggiata, magari all’aperto, nel verde. Ovviamente, se piove, tutto questo non è possibile, ma è sbagliato considerarla una disgrazia. L’antipasto al coperto, in un ambiente raffinato, decorato con cura secondo i desideri degli sposi, nel quale le creazioni gastronomiche degli chef siano protagoniste, può essere incredibilmente suggestivo ed essere inserito in una cornice calda e intima che favorirà l’interazione e il benessere dei convitati. Il banchetto vero e proprio Se poi anche il banchetto di nozze, che sia pranzo o cena, si svolgerà al coperto a causa della pioggia, niente paura! Prevedete questa eventualità fin dall’inizio e non avrete nulla da recriminare! Il Casale dei Mascioni dispone, oltre che di ambienti esterni suggestivi, affascinanti e diversi tra loro, di tre sale molto capienti e arredate con gusto all’interno delle quali non manca il verde delle piante, la luce e la possibilità di allestire scenografie rispondenti allo stile che si vuole imprimere all’evento. Le grandi vetrate vi permetteranno di spaziare con lo sguardo e di sentirvi tutt’uno con la natura circostante. Il taglio della torta Il taglio della torta è uno dei momenti clou del matrimonio e necessita di un angolo ad hoc, dotato della giusta atmosfera. La wedding cake dev’essere protagonista ed essere ben visibile a tutti, perché il momento clou, quello del taglio vero e proprio, possa essere seguito da tutti. Pensate che allestire questo momento al coperto sia un peccato? Ebbene, vi sveliamo un segreto: in realtà può essere addirittura un vantaggio. Sì, perché l’ambiente interno permette di giocare con le luci e di rendere l’angolo destinato al taglio della torta il vero protagonista. Casale dei Mascioni dispone di angoli al coperto decisamente indicati per questo momento, che non vi faranno rimpiangere le location esterne e che stuzzicheranno la fantasia creativa del vostro fotografo. I dolci Alla fine del banchetto, dopo il taglio della torta, è il momento dei dolci. Allestirlo al coperto perché fuori piove vi consentirà, se solo lo vorrete, di immergervi in un’atmosfera un po’ rétro romantica e intima, che vi farà pensare di essere convenuti a corte nell’ora del the. Il wedding party The last but not the least fra i momenti fondamentali del matrimonio è il wedding party vero e proprio, quando si lascia da parte un po’ della compostezza tenuta per tutta la giornata e ci si scatena al ritmo della musica. Se il cielo continua ad essere inclemente e occorre vivere anche questo momento al coperto, niente paura: anche un wedding party al chiuso può essere entusiasmante, basta allestire con attenzione gli spazi e le scenografie. Pianificare per tempo: il segreto più importante di un matrimonio fortunato Insomma, il matrimonio bagnato può davvero essere fortunato. Basta prevedere l’eventualità pioggia fin dall’inizio, non come una eventuale disgrazia, ma come un’opportunità. Casale dei Mascioni, con i suoi scorci meravigliosi, i suoi ambienti suggestivi sia interni che esterni, vi consente di pianificare fin dall’inizio un “Piano B” che sarà così attraente da essere più che altro un “Piano A2”!

La primavera è, per antonomasia, la stagione dell’amore. Non è un caso, dunque, se in primavera il numero dei matrimoni aumenta esponenzialmente. Soprattutto, com’è ovvio, aumentano i matrimoni all’aperto. Per questo, abbiamo pensato ad una guida che vi aiuti ad organizzare un matrimonio in primavera davvero impeccabile. Cosa rende unico il matrimonio in primavera I matrimoni primaverili hanno in sé qualcosa di speciale: le giornate sono più lunghe, luminose e calde, la natura esplode in un tripudio di colori. Tutto, insomma, parla di rinascita. È dunque anche il periodo giusto per iniziare qualcosa di nuovo: per dare inizio ad una nuova vita, quella da sposati. In primavera, però, più che mai, occorre organizzare tutto al meglio, per vivere appieno la magica atmosfera che già la natura ci mette a disposizione. Le nuances più adatte al matrimonio primaverile I colori che più si addicono a un matrimonio primaverile sono gli stessi che troviamo in natura in questo periodo: verde menta, lavanda, giallo, rosa, azzurro cielo. Si tratta di colori delicati e raffinati, capaci di esaltare la fresca eleganza insita nella primavera stessa. Uno di questi colori, dunque, può diventare il colore di punta della vostra palette, il fil rouge del vostro matrimonio, quello che comparirà in tutti gli allestimenti e i dettagli decorativi delle vostre nozze. Oppure, potete optare per una combinazione di due o più di essi. Ad esempio: Gli abiti del matrimonio in primavera In primavera si può osare, e anche le stampe floreali possono diventare protagoniste per l’abito da sposa. In alternativa, un look total white va benissimo, magari con tagli e tessuti leggeri che scendono morbidi, oppure con ricami su pizzo. Il colore, in questo caso, può arrivare per mezzo di un dettaglio o di un accessorio: le scarpe, un fiore tra i capelli… Per quanto riguarda lo sposo invece, questi potrà aggiungere un tocco di leggerezza primaverile optando per un papillon, magari a fiori, senza dimenticare, anche per quanto lo riguarda, di utilizzare tinte più chiare e tessuti più leggeri rispetto a quelli in uso in inverno o in autunno. I fiori nel matrimonio primaverile La primavera è la stagione che offre le fioriture più belle dell’anno. Il bouquet potrà allora essere anche coloratissimo, in ogni caso decisamente romantico. Non c’è che l’imbarazzo della scelta: peonie, ranuncoli, ortensie, rose, gelsomini… e ovviamente gli stessi fiori del bouquet potranno comparire anche nell’acconciatura della sposa: corone, fasce, fermagli, semi cerchietti, sono adatti ad ogni tipo di acconciatura e si abbinano alla perfezione con i fiori. La cerimonia e il ricevimento del matrimonio primaverile Il matrimonio primaverile per eccellenza, dicevamo, è all’aperto. Con i fiori si può creare una meravigliosa scenografia: lungo il percorso verso l’altare, ai piedi delle sedie degli invitati, in cesti, in tronchi, sull’arco floreale (appunto!). L’allestimento del ricevimento per il matrimonio in primavera, inoltre, si presta alla perfezione al romanticismo. Se poi sono previste anche candele e piccoli dettagli romantici, il gioco è fatto! Per i tavoli, sì ai runner in pizzo o con fantasie, rigorosamente su tavoli di legno e, naturalmente, ai centrotavola con fiori di stagione (magari di campo!). Insomma, dalle partecipazioni alla torta nuziale, il matrimonio in primavera potrà essere un trionfo di luci e colori, che si irradieranno in ogni dettaglio con armonia. La location ideale per il ricevimento del matrimonio primaverile Come abbiamo detto, il matrimonio primaverile ideale si festeggia all’aperto Ma questa semplice accortezza non basta. Se si vuole assecondare appieno l’atmosfera romantica propria della primavera, occorre scegliere con cura la scenografia naturale nella quale si svolgeranno il ricevimento e, eventualmente, la cerimonia nuziale stessa. Al tempo stesso, però, occorre prevedere anche l’ipotesi maltempo: in primavera le piogge improvvise possono sempre sorprendere. Il Casale dei Mascioni, ad esempio, dispone di romantiche terrazze affacciate su un paesaggio bucolico di rara bellezza, un bosco di querce secolari, un parco la cui scenografia romantica è arricchita da una splendida piscina, ma anche di sale confortevoli e capienti che possono essere utili in caso di pioggia e nelle quali, grazie alle ampie vetrate, è possibile mantenere costante il contatto visivo con le suggestioni della natura circostante.

L’estate è una delle stagioni dell’anno più gettonate da chi intende festeggiare il proprio matrimonio. E diverse sono le ragioni di questo primato: le giornate sono più lunghe, gli sposi possono sfoggiare i loro abiti senza coprirli con cappotti, stole o mantelle, oppure perché la stagione estiva offre la possibilità di rendere i festeggiamenti più variegati. La minore probabilità che arrivi il maltempo, poi, è la classica ciliegina sulla torta. Insomma, sposarsi in estate è sicuramente un’ottima idea, ma non prescinde affatto da problematiche che devono essere prevenute e risolte. L’estate, infatti, è bella ma impegnativa e stancante, ragion per cui è necessario mettere in pratica alcune piccole accortezze che faranno del proprio matrimonio un evento indimenticabile. Proprio per aiutarvi a progettare un matrimonio in estate perfetto, abbiamo preparato per voi una piccola guida! Linee guida per organizzare un matrimonio estivo impeccabile Chiariamo un punto: il giorno del matrimonio vede due soli protagonisti, gli sposi. Gli invitati, però, devono essere messi il più possibile a loro agio. L’esigenza principale è fare in modo che l’afa sia più sopportabile per tutti in ogni momento, anche per gli eventuali invitati più anziani. Detto questo, moltissimi sono i punti da considerare: Come organizzare la cerimonia nel matrimonio d’estate Se vi sposate in chiesa, e/o in municipio, l’esigenza principale è quella di cercare di refrigerare gli invitati. Un’ottima idea è quella di dare a ciascun ospite una wedding bag piena di preziosi accessori capaci di mitigare la calura. Potete, ad esempio, collocare le wedding bag sulle sedie su cui andranno a sedersi gli ospiti durante la cerimonia. Consigli per fare della propria cerimonia estiva una cerimonia al fresco Oltre a una wedding bag con il necessario per rinfrescarsi, in un matrimonio estivo anche l’organizzazione della cerimonia deve rispettare alcune caratteristiche decisamente raccomandabili: Altre idee utili per un ricevimento in estate Come organizzare al meglio il ricevimento di un matrimonio estivo? Diversi sono gli accorgimenti possibili. Prima di tutto, non dovrà mai mancare la possibilità di rinfrescarsi: non solo alcool, quindi, ma anche acqua, magari anche aromatizzata, analcolici e centrifugati freschi. Prevedete sempre spazi all’ombra, allestiti con tavoli, divanetti, poltrone. Non dimenticate di far trovare agli ospiti, anche nel luogo del ricevimento, dei cestini con dentro tutto il necessario per combattere il caldo. Se il fil rouge del matrimonio lo consente, potete far trovare agli ospiti anche cappelli di paglia e ventagli, magari personalizzati! E se invece dovesse arrivare un classico acquazzone estivo? Niente paura: basta annoverarlo tra le variabili possibili fin dall’inizio! Il maltempo, per quanto improbabile, non è del tutto escluso in estate. Farvi fronte non è impossibile, l’importante è considerarlo come eventualità possibile fin dall’inizio prevedendo un “piano B”. Anzi, un piano “A2”, perché non deve trattarsi in nessun caso di un ripiego, ma semplicemente di un altro modo per festeggiare il proprio matrimonio nella stessa modalità unica ed esclusiva prevista fin dall’inizio. Come descritto nel nostro articolo sul matrimonio in inverno, il Casale dei Mascioni comprende anche suggestive location al chiuso: sale perfettamente climatizzate, dagli arredi raffinati e suggestivi, dotate di ampie vetrate panoramiche, all’interno delle quali il sentore d’estate e il contatto con la natura sono comunque assicurati. Il banchetto nuziale a luglio o agosto Due sono i punti principali sui quali concentrare l’attenzione in vista di un banchetto nuziale estivo: Il matrimonio estivo a bordo piscina Festeggiare il proprio matrimonio estivo a bordo piscina è un’ottima idea. Si tratta di un’idea che si rivela sempre vincente. Dal taglio della wedding cake al buffet dei dolci, realizzare questi momenti a bordo piscina, sotto una catena di luci all’italiana, regalerà alla conclusione del vostro evento un tocco informale e suggestivo. Casale dei Mascioni può annoverare tra le sue location una splendida piscina, circondata da un incantevole giardino, nei cui pressi si trova anche la splendida terrazza del Campanile, sede ottimale per un proseguimento di serata tanto unico e suggestivo da diventare un evento nell’evento.

Scegliere la stagione invernale per celebrare il proprio matrimonio, contrariamente a quanto molti credono, può essere un’ottima decisione. I colori e le atmosfere del periodo più freddo dell’anno, infatti, possono rendere questo importantissimo evento molto affascinante e particolarmente romantico. Se poi si sceglie una location immersa nella natura, i colori di quest’ultima, magari uniti al tepore di un camino acceso e ai giochi di luce creati dalle candele, l’atmosfera intima e suggestiva è assicurata. Naturalmente, il matrimonio in inverno ha bisogno di un’attenta organizzazione, in parte comune a quello celebrato in qualunque altra stagione, ma in parte specifico proprio per questo periodo dell’anno. Ma vediamo più in particolare come fare per rendere il proprio matrimonio in inverno davvero unico e indimenticabile! La location ideale per il matrimonio in inverno La scelta della location giusta è fondamentale sempre, qualunque sia la stagione nella quale ci si sposa, ma per il matrimonio invernale lo è particolarmente. Non escludete a priori la possibilità di celebrare parte della cerimonia o del rinfresco all’aperto o di rendere gli esterni parte della “coreografia”. La location, però, naturalmente, dovrà disporre di spazi interni accoglienti e piacevoli, nei quali si svolgerà buona parte dell’evento. Fate attenzione al riscaldamento: all’interno della sala la temperatura dovrà essere stabile e confortevole. In generale, possiamo dire che le antiche dimore, i castelli, le grandi ville in stile hanno un fascino unico, che nella stagione invernale viene ulteriormente sottolineato ed enfatizzato. Cosa indossare al matrimonio in inverno La sposa invernale è in genere una sposa romantica, fasciata in un abito rigorosamente lungo e tendenzialmente strutturato. Molto adatti sono anche ampi e morbidi cappotti, boleri, stole o mantelle in pelliccia ecologica o in morbidissima lana candida. Lo sposo, invece, farà una gran figura in grigio o nero: per la stagione invernale sono indicate tinte più seriose. Il bouquet della sposa invernale Per il bouquet della sposa invernale sono indicati i fiori di stagione: tulipani e bucaneve, se si ama il bianco totale, o magari, se si vuole dare un tocco di atmosfera natalizia, anche bacche e pigne. Va sempre bene, naturalmente, il classico dei classici: il bouquet di rose bianche o rosse. E il filo conduttore del matrimonio in inverno? Come abbiamo visto in un nostro precedente articolo, per rendere impeccabile il proprio matrimonio e il ricevimento di nozze, è bene che vi sia un fil rouge che ne uniformizzi ogni dettaglio. Nel caso del matrimonio invernale, poi, possiamo pensare a diversi colori particolarmente adatti alla stagione invernale: ad esempio, le tonalità fredde, come il bianco (simbolo di purezza), l’azzurro, l’indaco. Oppure, possiamo creare un contrasto tra due colori, ad esempio tra il bianco e il blu notte. Ma possiamo anche osare con colori più caldi o vivaci: il rosso, il porpora, l’oro. Questi ultimi abbinamenti si adattano in modo particolare al periodo natalizio. Come allestire la sala da pranzo o cena per il ricevimento del matrimonio invernale Ci sono moltissime opzioni per la mise en place. Quella classica, naturalmente, va bene per tutte le stagioni, anche l’inverno. Ma per il periodo invernale, una mise en place vintage, magari con bicchieri e sottopiatti in vetro lavorato, risulta particolarmente indicata e sicuramente molto ricercata. Per quanto il tovagliato, molto raffinato è il colore avorio. Mentre, per quanto riguarda i centritavola, ci si può sbizzarrire con giochi di specchi, candelabri e candele, e, naturalmente, vasi con composizioni floreali. Al tempo stesso, gli ambienti esterni possono essere allestiti con coreografie di candele, con lanterne e giochi di luci. Soprattutto al buio e in penombra, l’effetto sarà molto suggestivo. Un ottimo dettaglio, insieme al camino interno, è rappresentato dalla presenza di bracieri esterni, attorno ai quali si possono radunare i commensali, mantenendo anche fuori una piacevole atmosfera intima. A questo punto, il gioco è fatto, non manca che la torta nuziale! Che potrà essere classica, a più piani, colorata o raffinatissima e dall’aspetto un po’ rétro, in caso di allestimento vintage. Quel che è certo è che il matrimonio in inverno, nella location giusta e con i giusti accorgimenti, può diventare un evento da sogno, indimenticabile sia per gli sposi che per gli invitati!

Il matrimonio all’aperto ha un suo fascino indiscusso: sa di spensieratezza ed elegante semplicità, richiama l’atmosfera dei banchetti nuziali di una volta, così come la raffinatezza delle cerimonie più eleganti. Soprattutto nella bella stagione, la voglia di vivere in questo modo il giorno più bello della propria vita è molto forte. Allestire un matrimonio in ambienti esterni, però, richiede accortezze particolari, che solo in parte coincidono con quelle di un matrimonio tradizionale al coperto. Per far sì che l’organizzazione del vostro matrimonio all’aperto sia davvero impeccabile, abbiamo preparato una piccola guida per voi! Matrimonio all’aperto e gestione degli spazi La location per un matrimonio all’aperto va cercata con particolare attenzione e cura e non può prescindere da un’attenta perlustrazione. Tra le cose più importanti da conoscere c’è sicuramente la capienza degli spazi: è molto importante sapere quanti posti può ospitare, in modo da poter gestire la propria lista di inviti matrimonio senza essere costretti a fare delle selezioni all’ultimo momento. Nei matrimoni all’aperto, infatti, è proprio la generosità degli ambienti a costituire un grande vantaggio: i giardini all’aperto sono quasi sempre abbastanza vasti e permettono di organizzare ricevimenti anche con un elevato numero di ospiti, dando modo di predisporre le tavolate in maniera armoniosa, non troppo attaccate le une alle altre. Gli ampi spazi, però, vanno gestiti con accortezza, per non rischiare di creare un ambiente eccessivamente dispersivo e poco intimo. Per questo, occorre analizzare tutti gli spazi a disposizione e individuare per ogni aspetto dell’evento una zona ben precisa. Il Casale dei Mascioni, ad esempio, mette a disposizione location all’aperto diversificate tra loro, ciascuna delle quali può diventare la scenografia di un particolare momento dell’evento o, al contrario, costituire il palcoscenico unico sul quale si dipanerà la trama di tutta la giornata. Gli allestimenti e le decorazioni nel matrimonio all’aperto Potete aver scelto un tema specifico per le vostre nozze, e in questo caso, ogni aspetto dell’allestimento dovrà richiamarlo. Anche nel caso in cui non lo aveste fatto, però, è necessario che vi sia un leitmotiv armonioso che sia ben riconoscibile anche nei piccoli dettagli, al tempo stesso senza risultare eccessivo. Il matrimonio all’aperto di per sé presenta moltissimi spunti ispirativi in questo senso: è possibile realizzare ogni tipo di decorazione e ornamento. Basta che vi guardiate intorno: la natura stessa ve li suggerirà! Non avrete bisogno di pensare “a tavolino” ad un elemento comune per tutti i particolari del vostro allestimento: vi basterà osservare i colori e i profumi che la stagione e il periodo vi mettono a disposizione. Potete utilizzare centrotavola floreali, segnaposto matrimonio originali, per creare così una mise en place sofisticata e al tempo stesso in linea con il vostro gusto personale. Potete, ad esempio, individuare un elemento della natura che vi circonda che più vi ha colpito e organizzare ogni particolare dell’allestimento ispirandovi a esso. Può trattarsi di un colore, di un profumo, di una pianta che fiorisce proprio in quel momento dell’anno. Questo dettaglio diventerà il fil rouge di tutte le vostre decorazioni, che vi permetterà di ottenere un risultato naturale, ma di raffinata classe. Se poi volete stupire i vostri ospiti con una location davvero unica e, per certi aspetti, “fiabesca”, perché non organizzare un matrimonio nel bosco? Al Casale dei Mascioni è possibile fare anche questo: organizzare il ricevimento nuziale ai piedi di un bosco di querce secolari, intorno ad un tavolo imperiale, sotto le stelle! Matrimonio all’aperto e imprevisti Nel matrimonio all’aperto gli imprevisti meteo possono capitare sempre, specialmente, però, se deciderete di celebrare il vostro matrimonio in primavera. Ciò non significa affatto, però, che si debba rinunciare a celebrare le proprie nozze in un ambiente esterno. Basta prevedere un eventuale “piano B”! Il Casale dei Mascioni, antica dimora ottocentesca circondata da una natura variegata e affascinante, dispone anche di tre sale capienti e arredate in maniera suggestiva, nelle quali tradizione e innovazione si fondono e danno vita ad un connubio di grande eleganza. L’ideale per far fronte a un cambiamento meteo improvviso o a una pioggerellina passeggera senza dover rinunciare alla bellezza di una location esclusiva. Si potrà in questo modo gestire l’allestimento seguendo la progettazione originaria e continuando a sentirsi parte dell’incontaminato paesaggio circostante grazie alle grandi vetrate che caratterizzano tutte e tre le sale. Insomma, seguendo pochi e semplici consigli, il matrimonio all’aperto può diventare una esperienza davvero unica e indimenticabile, della quale i vostri ospiti parleranno a lungo. Basta gestire l’organizzazione e progettare l’allestimento con cura e attenzione, tenendo conto anche di eventuali imprevisti. Una organizzazione impeccabile, ma leggera e impalpabile come l’aria fresca e profumata che vi avvolgerà mentre volteggiate sulla pista da ballo. Gli ospiti finiranno, a tratti, per percepire ciò che avete organizzato e previsto con estrema cura come piacevolissimi “effetti sorpresa”, sempre più che benvenuti nei matrimoni all’aperto!