Buone ragioni per celebrare un matrimonio a Natale

Il Natale è da sempre un momento carico di emozioni, un periodo in cui i cuori si riempiono di gioia, amore e condivisione. Immagina di scambiare promesse d’amore circondato da luci scintillanti, decorazioni festose e un’atmosfera incantevole che solo il Natale può offrire. Non c’è nulla di più magico che unire due vite nel calore di un periodo così speciale, dove ogni dettaglio può riflettere l’incanto della stagione. Incorporare il matrimonio nei festeggiamenti natalizi significa non solo celebrare l’amore, ma anche creare ricordi indimenticabili avvolti dalla magia di questa festività. Gli amici e i familiari, riuniti in un clima di festa, contribuiranno a rendere il vostro giorno ancora più memorabile.  Insomma, non c’è niente di sorprendente nell’immaginare un matrimonio che si fonde con la bellezza e l’atmosfera del Natale, rendendo ogni attimo assolutamente unico e prezioso. Scegliere di festeggiare l’amore durante questo periodo incantevole, insomma, potrebbe essere la decisione che trasformerà il vostro giorno speciale in un evento da sogno. Se stai considerando di dire “sì” in questo periodo magico dell’anno, e hai ancora qualche dubbio residuo, ecco alcune buone ragioni per cui un matrimonio a Natale potrebbe essere la scelta perfetta per te. A Natale la location dà il meglio di sé La stagione invernale non porta con sé alcuna incertezza riguardo alle condizioni meteorologiche: che piova, nevichi o ci sia il sole, farà certamente freddo! Ciò implica che si scelga una location al chiuso, calda, accogliente e magari, se ce n’è la possibilità, con un bel camino acceso. Non c’è bisogno di elaborare alcun “piano B” come può invece accadere durante le altre stagioni, quando il caldo invoglia a festeggiare fuori, ma gli acquazzoni sono sempre dietro l’angolo.  E se anche dovesse piovere, o addirittura nevicare, non sarà un problema: sarà affascinante ammirare la neve dall’interno della location vestita a festa!  Al Casale dei Mascioni, ad esempio, l’atmosfera natalizia è davvero magica: dalle grosse vetrate affacciate sulla natura si può ammirare il vivido e affascinante paesaggio invernale; all’interno, invece, le candele e il camino accesi riscaldano e vestono di magia l’ambiente, sposandosi alla perfezione con le decorazioni e con la mise en place elegante e suggestiva.   L’atmosfera magica Il Natale porta con sé un’atmosfera unica e incantevole. Le luci scintillanti, gli addobbi festivi e l’aria di festa creano un contesto romantico e suggestivo per un matrimonio.  Di conseguenza, gli spazi possono essere decorati con elementi natalizi, come alberi di Natale, ghirlande e candele, che aggiungono un tocco di calore e intimità al vostro grande giorno. Naturalmente, i soli addobbi natalizi non basteranno e neppure si dovrà esagerare con essi: è sempre necessario aggiungere un tocco personale che sottolinei la personalità degli sposi e simboleggi il loro sogno d’amore. Se si sceglie un ambiente elegantemente rustico, come il Casale dei Mascioni, poi, la mise en place ispirata al Natale risulterà particolarmente riuscita.  Un tema naturale Si parla tanto di “tema del matrimonio”, citando ad esempio i viaggi, il cinema, un particolare colore, lo stile chic, quello fiabesco, quello ispirato agli anni ’80…e molto altro.  A volte la scelta è difficile e si rischia di fallire nel tracciare un “fil rouge” coerente.  Se vi sposate a Natale, però, avrete a disposizione un tema naturale e versatile per il vostro matrimonio.  E ciò, a prescindere dal vostro gusto personale. Potete, ad esempio, incorporare nelle decorazioni colori tradizionali come il rosso, il verde e l’oro, oppure optare per palette più moderne e minimaliste, senza che ciò alteri la magica atmosfera natalizia.  Le decorazioni possono includere elementi come pigne, rami di abete e fiori invernali, creando un ambiente festoso e accogliente, ma al tempo stesso intimo, caldo, elegante e conforme alla personalità degli sposi. Un’occasione per riunire la famiglia Il Natale è un momento in cui le famiglie si riuniscono, e un matrimonio durante questo periodo può essere l’occasione perfetta per riunire amici e parenti.  Le persone, inoltre, sono in genere più propense a viaggiare per festeggiare insieme, creando un’atmosfera di comunità e amore.  Questo è particolarmente importante se hai familiari che vivono lontano. Tradizioni uniche Il Natale è ricco di tradizioni che possono essere incorporate nel tuo matrimonio.  Puoi scegliere di includere elementi come lo scambio di doni, canti natalizi o addirittura una cerimonia di unione che incorpori simboli natalizi.  L’albero di Natale può diventare uno splendido “tableau de mariage” e anche gli intrattenimenti per i più piccoli possono ispirarsi alle tradizioni natalizie. Queste tradizioni possono rendere il tuo matrimonio ancora più significativo e memorabile. Maggiore flessibilità con il menu Le festività natalizie offrono una vasta gamma di opzioni culinarie che possono essere integrate nel tuo ricevimento.  Puoi optare per un menu tradizionale natalizio, che includa i dolci tradizionali del Natale, e, naturalmente, ingredienti stagionali che ben si prestano alla preparazione di un menù invernale caldo e raffinato.   Questo può rendere il tuo matrimonio non solo un evento romantico, ma anche un’esperienza gastronomica deliziosa. Un’occasione speciale per la creatività Sposarsi a Natale ti permette di essere creativo nella pianificazione del tuo matrimonio.  Puoi sperimentare con decorazioni insolite, inviti a tema natalizio, un bouquet che contenga elementi tipici del Natale come bacche rosse, vischio e stelle di Natale e persino abiti da sposa che riflettono lo spirito delle festività.  Insomma, un’opportunità per esprimere la tua personalità e rendere il tuo matrimonio unico. Un sentimentale inizio di nuove tradizioni di famiglia Iniziare la vostra vita coniugale durante il periodo natalizio può dare vita a nuove tradizioni familiari.  Ogni anno, potrai celebrare il tuo anniversario insieme alle festività, creando ricordi speciali che dureranno per tutta la vita.  La magia dell’amore Il Natale è un momento in cui l’amore è nell’aria. Celebrare il tuo matrimonio durante questo periodo non farà che amplificare i sentimenti di gioia e affetto che caratterizzano le festività.  L’amore che si celebra in un matrimonio si allinea perfettamente con lo spirito di condivisione e di calore tipico del Natale, creando un legame speciale tra la coppia e i propri cari. In conclusione, celebrare un matrimonio a Natale offre una serie di

Sposarsi a Natale: idee per un matrimonio natalizio perfetto

La maggior parte dei matrimoni si celebra durante la bella stagione: è una tradizione che resiste imbattibile. Tuttavia, negli ultimi anni, sempre più coppie decidono di celebrare il proprio matrimonio in autunno, in inverno o proprio nel periodo natalizio. L’inverno, infatti, ha indubbiamente il suo fascino e anche il matrimonio invernale può risultare suggestivo e originale. Se poi sarà celebrato addirittura nel periodo natalizio, le idee e le occasioni per renderlo davvero unico non mancheranno di certo.  Ma, in concreto, cosa si potrebbe fare per rendere davvero originale un matrimonio natalizio? Insomma, come far spiccare il proprio matrimonio in mezzo al tripudio di addobbi e all’atmosfera già festosa che caratterizza questo periodo? Ne parleremo in questo articolo, nel quale siamo certi troverete degli spunti! Quale abito per un matrimonio natalizio? La prima preoccupazione quando ci si sta per sposare è legata all’abbigliamento. Ciò è particolarmente vero per la sposa e ancor di più per la sposa invernale. Non ci sono regole, ovviamente, e la cosa più importante è sentirsi a proprio agio nell’abito scelto. Sicuramente, però, è preferibile scegliere un abito a maniche lunghe, magari in pizzo o in raso, eventualmente accompagnato da uno splendido velo in seta. L’abito può essere a sirena o anche ampio, dipende dai gusti della sposa e dalla sua personalità. Di certo è da evitare il lino, un tessuto troppo estivo, e i sandali. Se l’abito sarà scollato e senza maniche, si può abbinare a un pellicciotto o ad una stola in lana grossa.   I colori del matrimonio natalizio: non solo rosso! Festeggiare un matrimonio a Natale vuol dire anche non trasformarlo in un party natalizio. Piuttosto, l’obiettivo dev’essere quello di organizzare un evento indimenticabile, capace di fondersi nell’atmosfera natalizia senza però venirne assorbito del tutto. Per raggiungere quest’obiettivo, i colori sono molto importanti. I colori più classici, ovviamente, sarebbero il rosso, l’oro, l’argento e il verde, ovvero i tipici colori del Natale. Magari, se si vuole restare su queste tinte, si può optare per le loro declinazioni più moderne: il rosso diventa rosso borgogna, il verde diventa scuro, l’oro e l’argento sono rigorosamente patinati. Accanto a questi colori tradizionali, però, ci sono altre possibilità: il marrone scuro insieme al rosa antico, il bianco e l’oro, il blu notte… Soprattutto se scegliete una location country chic, il marrone e il dorato possono essere perfetti per sottolineare e scaldare l’atmosfera e si adattano perfettamente agli arredi in legno e agli addobbi di tipo naturale, realizzati magari con pigne, tralci di biancospino, abeti di Natale. Provate ad esempio ad immaginare un tale abbinamento in una delle sale del Casale dei Mascioni: non vi sembra già di essere immersi nell’atmosfera suggestiva di uno splendido matrimonio natalizio dall’aria country chic? Se invece volete sottolineare con leggera pomposità l’eleganza della location, potete optare anche per il Total white, magari con qualche dettaglio blu o rosso: in questo caso, tornando al nostro casale, ne sottolineereste l’eleganza antica.  E il tableau del matrimonio natalizio? Come realizzare il tableau del perfetto matrimonio natalizio? Le idee possono essere davvero numerosissime, a partire dallo stesso albero di Natale. Certamente, però, non sarebbe un’idea originale. In realtà, si può usare di tutto, restando nell’atmosfera natalizia e distinguendosi al contempo per originalità. Si possono usare nastri di lana o di velluto per decorare il tableau, torroncini per indicare i nomi degli invitati, uno specchio illuminato che metta in risalto le luci della festa al posto del classico tableau, e molto, molto altro: l’importante è che si abbini a tutto il resto. Potreste anche incidere i nomi degli invitati su delle palline natalizie che poi potranno portare a casa come ricordo. Le decorazioni del matrimonio natalizio Perché il matrimonio natalizio sia perfettamente inserito nel contesto delle festività ma risulti al tempo stesso originale, occorre bilanciare con sapienza tra le decorazioni tipiche del periodo e quelle scelte e pensate esclusivamente per l’evento, magari attingendo alle ultime tendenze in fatto di wedding. La mise en place del matrimonio natalizio La mise en place è fondamentale, perché è parte delle decorazioni, ma è anche l’elemento fondamentale del design dell’intero evento nel suo complesso. Ci si può orientare su due filoni di base: da un lato l’opzione bianco candido, abbinata magari all’oro, all’argento o al blu; dall’altro, un’opzione più invernale e meno spiccatamente natalizia, con colori come il verde scuro, il marrone, il bianco e il dorato.   Fatta questa scelta, segue quella di piatti e stoviglie. Sempre d’effetto i bicchieri in cristallo smerigliato o in cristallo liscio ma con bordatura metallica. Elegantissimi sono poi i piatti in porcellana bianca o decorata o in vetro trasparente. Fiori, centrotavola e segnaposto Quali fiori sono adatti per un matrimonio natalizio? Tutti sono portati a pensare che l’inverno sia un mese povero di fiori. In realtà sono moltissime le piante ornamentali in grado di rendere accogliente un evento del genere. Sempre prestando attenzione al wedding design, dunque, si può optare per composizioni di tipici fiori invernali (stelle di Natale bianche o rosse, vischio, biancospino, abete, pigne), oppure si può scegliere di utilizzare oltre alle piante dei candelabri metallici e delle decorazioni di cristalli, che sapranno dare molta luminosità al tutto. Per i segnaposto, invece, come abbiamo già detto, si possono utilizzare palline natalizie con inciso su il nome degli invitati, oppure magari un rametto di vischio, o una piccola ghirlanda. Le bomboniere nel matrimonio natalizio La bomboniera, vero e proprio classico matrimoniale, continua ad essere amatissima, soprattutto per il suo significato di piccolo presente il cui fine è quello di ringraziare l’affetto e la partecipazione degli ospiti. Le bomboniere di tipo gastronomico, già di per sé molto in auge, si prestano particolarmente bene in questo periodo: torrone, panforte, vino, liquore, marmellate, miele…Insomma, qualcosa che scaldi il cuore, delizi il palato e parli della giornata vissuta. Anche una pallina di Natale realizzata in vetro soffiato può essere un’idea originale, soprattutto se non avete già usato una pallina come segnaposto! La super classica candela profumata è un’altra ottima idea per un matrimonio natalizio. Un matrimonio