
L’estate è una delle stagioni dell’anno più gettonate da chi intende festeggiare il proprio matrimonio. E diverse sono le ragioni di questo primato: le giornate sono più lunghe, gli sposi possono sfoggiare i loro abiti senza coprirli con cappotti, stole o mantelle, oppure perché la stagione estiva offre la possibilità di rendere i festeggiamenti più variegati. La minore probabilità che arrivi il maltempo, poi, è la classica ciliegina sulla torta. Insomma, sposarsi in estate è sicuramente un’ottima idea, ma non prescinde affatto da problematiche che devono essere prevenute e risolte. L’estate, infatti, è bella ma impegnativa e stancante, ragion per cui è necessario mettere in pratica alcune piccole accortezze che faranno del proprio matrimonio un evento indimenticabile. Proprio per aiutarvi a progettare un matrimonio in estate perfetto, abbiamo preparato per voi una piccola guida! Linee guida per organizzare un matrimonio estivo impeccabile Chiariamo un punto: il giorno del matrimonio vede due soli protagonisti, gli sposi. Gli invitati, però, devono essere messi il più possibile a loro agio. L’esigenza principale è fare in modo che l’afa sia più sopportabile per tutti in ogni momento, anche per gli eventuali invitati più anziani. Detto questo, moltissimi sono i punti da considerare: Come organizzare la cerimonia nel matrimonio d’estate Se vi sposate in chiesa, e/o in municipio, l’esigenza principale è quella di cercare di refrigerare gli invitati. Un’ottima idea è quella di dare a ciascun ospite una wedding bag piena di preziosi accessori capaci di mitigare la calura. Potete, ad esempio, collocare le wedding bag sulle sedie su cui andranno a sedersi gli ospiti durante la cerimonia. Consigli per fare della propria cerimonia estiva una cerimonia al fresco Oltre a una wedding bag con il necessario per rinfrescarsi, in un matrimonio estivo anche l’organizzazione della cerimonia deve rispettare alcune caratteristiche decisamente raccomandabili: Altre idee utili per un ricevimento in estate Come organizzare al meglio il ricevimento di un matrimonio estivo? Diversi sono gli accorgimenti possibili. Prima di tutto, non dovrà mai mancare la possibilità di rinfrescarsi: non solo alcool, quindi, ma anche acqua, magari anche aromatizzata, analcolici e centrifugati freschi. Prevedete sempre spazi all’ombra, allestiti con tavoli, divanetti, poltrone. Non dimenticate di far trovare agli ospiti, anche nel luogo del ricevimento, dei cestini con dentro tutto il necessario per combattere il caldo. Se il fil rouge del matrimonio lo consente, potete far trovare agli ospiti anche cappelli di paglia e ventagli, magari personalizzati! E se invece dovesse arrivare un classico acquazzone estivo? Niente paura: basta annoverarlo tra le variabili possibili fin dall’inizio! Il maltempo, per quanto improbabile, non è del tutto escluso in estate. Farvi fronte non è impossibile, l’importante è considerarlo come eventualità possibile fin dall’inizio prevedendo un “piano B”. Anzi, un piano “A2”, perché non deve trattarsi in nessun caso di un ripiego, ma semplicemente di un altro modo per festeggiare il proprio matrimonio nella stessa modalità unica ed esclusiva prevista fin dall’inizio. Come descritto nel nostro articolo sul matrimonio in inverno, il Casale dei Mascioni comprende anche suggestive location al chiuso: sale perfettamente climatizzate, dagli arredi raffinati e suggestivi, dotate di ampie vetrate panoramiche, all’interno delle quali il sentore d’estate e il contatto con la natura sono comunque assicurati. Il banchetto nuziale a luglio o agosto Due sono i punti principali sui quali concentrare l’attenzione in vista di un banchetto nuziale estivo: Il matrimonio estivo a bordo piscina Festeggiare il proprio matrimonio estivo a bordo piscina è un’ottima idea. Si tratta di un’idea che si rivela sempre vincente. Dal taglio della wedding cake al buffet dei dolci, realizzare questi momenti a bordo piscina, sotto una catena di luci all’italiana, regalerà alla conclusione del vostro evento un tocco informale e suggestivo. Casale dei Mascioni può annoverare tra le sue location una splendida piscina, circondata da un incantevole giardino, nei cui pressi si trova anche la splendida terrazza del Campanile, sede ottimale per un proseguimento di serata tanto unico e suggestivo da diventare un evento nell’evento.

Scegliere la stagione invernale per celebrare il proprio matrimonio, contrariamente a quanto molti credono, può essere un’ottima decisione. I colori e le atmosfere del periodo più freddo dell’anno, infatti, possono rendere questo importantissimo evento molto affascinante e particolarmente romantico. Se poi si sceglie una location immersa nella natura, i colori di quest’ultima, magari uniti al tepore di un camino acceso e ai giochi di luce creati dalle candele, l’atmosfera intima e suggestiva è assicurata. Naturalmente, il matrimonio in inverno ha bisogno di un’attenta organizzazione, in parte comune a quello celebrato in qualunque altra stagione, ma in parte specifico proprio per questo periodo dell’anno. Ma vediamo più in particolare come fare per rendere il proprio matrimonio in inverno davvero unico e indimenticabile! La location ideale per il matrimonio in inverno La scelta della location giusta è fondamentale sempre, qualunque sia la stagione nella quale ci si sposa, ma per il matrimonio invernale lo è particolarmente. Non escludete a priori la possibilità di celebrare parte della cerimonia o del rinfresco all’aperto o di rendere gli esterni parte della “coreografia”. La location, però, naturalmente, dovrà disporre di spazi interni accoglienti e piacevoli, nei quali si svolgerà buona parte dell’evento. Fate attenzione al riscaldamento: all’interno della sala la temperatura dovrà essere stabile e confortevole. In generale, possiamo dire che le antiche dimore, i castelli, le grandi ville in stile hanno un fascino unico, che nella stagione invernale viene ulteriormente sottolineato ed enfatizzato. Cosa indossare al matrimonio in inverno La sposa invernale è in genere una sposa romantica, fasciata in un abito rigorosamente lungo e tendenzialmente strutturato. Molto adatti sono anche ampi e morbidi cappotti, boleri, stole o mantelle in pelliccia ecologica o in morbidissima lana candida. Lo sposo, invece, farà una gran figura in grigio o nero: per la stagione invernale sono indicate tinte più seriose. Il bouquet della sposa invernale Per il bouquet della sposa invernale sono indicati i fiori di stagione: tulipani e bucaneve, se si ama il bianco totale, o magari, se si vuole dare un tocco di atmosfera natalizia, anche bacche e pigne. Va sempre bene, naturalmente, il classico dei classici: il bouquet di rose bianche o rosse. E il filo conduttore del matrimonio in inverno? Come abbiamo visto in un nostro precedente articolo, per rendere impeccabile il proprio matrimonio e il ricevimento di nozze, è bene che vi sia un fil rouge che ne uniformizzi ogni dettaglio. Nel caso del matrimonio invernale, poi, possiamo pensare a diversi colori particolarmente adatti alla stagione invernale: ad esempio, le tonalità fredde, come il bianco (simbolo di purezza), l’azzurro, l’indaco. Oppure, possiamo creare un contrasto tra due colori, ad esempio tra il bianco e il blu notte. Ma possiamo anche osare con colori più caldi o vivaci: il rosso, il porpora, l’oro. Questi ultimi abbinamenti si adattano in modo particolare al periodo natalizio. Come allestire la sala da pranzo o cena per il ricevimento del matrimonio invernale Ci sono moltissime opzioni per la mise en place. Quella classica, naturalmente, va bene per tutte le stagioni, anche l’inverno. Ma per il periodo invernale, una mise en place vintage, magari con bicchieri e sottopiatti in vetro lavorato, risulta particolarmente indicata e sicuramente molto ricercata. Per quanto il tovagliato, molto raffinato è il colore avorio. Mentre, per quanto riguarda i centritavola, ci si può sbizzarrire con giochi di specchi, candelabri e candele, e, naturalmente, vasi con composizioni floreali. Al tempo stesso, gli ambienti esterni possono essere allestiti con coreografie di candele, con lanterne e giochi di luci. Soprattutto al buio e in penombra, l’effetto sarà molto suggestivo. Un ottimo dettaglio, insieme al camino interno, è rappresentato dalla presenza di bracieri esterni, attorno ai quali si possono radunare i commensali, mantenendo anche fuori una piacevole atmosfera intima. A questo punto, il gioco è fatto, non manca che la torta nuziale! Che potrà essere classica, a più piani, colorata o raffinatissima e dall’aspetto un po’ rétro, in caso di allestimento vintage. Quel che è certo è che il matrimonio in inverno, nella location giusta e con i giusti accorgimenti, può diventare un evento da sogno, indimenticabile sia per gli sposi che per gli invitati!

Il matrimonio all’aperto ha un suo fascino indiscusso: sa di spensieratezza ed elegante semplicità, richiama l’atmosfera dei banchetti nuziali di una volta, così come la raffinatezza delle cerimonie più eleganti. Soprattutto nella bella stagione, la voglia di vivere in questo modo il giorno più bello della propria vita è molto forte. Allestire un matrimonio in ambienti esterni, però, richiede accortezze particolari, che solo in parte coincidono con quelle di un matrimonio tradizionale al coperto. Per far sì che l’organizzazione del vostro matrimonio all’aperto sia davvero impeccabile, abbiamo preparato una piccola guida per voi! Matrimonio all’aperto e gestione degli spazi La location per un matrimonio all’aperto va cercata con particolare attenzione e cura e non può prescindere da un’attenta perlustrazione. Tra le cose più importanti da conoscere c’è sicuramente la capienza degli spazi: è molto importante sapere quanti posti può ospitare, in modo da poter gestire la propria lista di inviti matrimonio senza essere costretti a fare delle selezioni all’ultimo momento. Nei matrimoni all’aperto, infatti, è proprio la generosità degli ambienti a costituire un grande vantaggio: i giardini all’aperto sono quasi sempre abbastanza vasti e permettono di organizzare ricevimenti anche con un elevato numero di ospiti, dando modo di predisporre le tavolate in maniera armoniosa, non troppo attaccate le une alle altre. Gli ampi spazi, però, vanno gestiti con accortezza, per non rischiare di creare un ambiente eccessivamente dispersivo e poco intimo. Per questo, occorre analizzare tutti gli spazi a disposizione e individuare per ogni aspetto dell’evento una zona ben precisa. Il Casale dei Mascioni, ad esempio, mette a disposizione location all’aperto diversificate tra loro, ciascuna delle quali può diventare la scenografia di un particolare momento dell’evento o, al contrario, costituire il palcoscenico unico sul quale si dipanerà la trama di tutta la giornata. Gli allestimenti e le decorazioni nel matrimonio all’aperto Potete aver scelto un tema specifico per le vostre nozze, e in questo caso, ogni aspetto dell’allestimento dovrà richiamarlo. Anche nel caso in cui non lo aveste fatto, però, è necessario che vi sia un leitmotiv armonioso che sia ben riconoscibile anche nei piccoli dettagli, al tempo stesso senza risultare eccessivo. Il matrimonio all’aperto di per sé presenta moltissimi spunti ispirativi in questo senso: è possibile realizzare ogni tipo di decorazione e ornamento. Basta che vi guardiate intorno: la natura stessa ve li suggerirà! Non avrete bisogno di pensare “a tavolino” ad un elemento comune per tutti i particolari del vostro allestimento: vi basterà osservare i colori e i profumi che la stagione e il periodo vi mettono a disposizione. Potete utilizzare centrotavola floreali, segnaposto matrimonio originali, per creare così una mise en place sofisticata e al tempo stesso in linea con il vostro gusto personale. Potete, ad esempio, individuare un elemento della natura che vi circonda che più vi ha colpito e organizzare ogni particolare dell’allestimento ispirandovi a esso. Può trattarsi di un colore, di un profumo, di una pianta che fiorisce proprio in quel momento dell’anno. Questo dettaglio diventerà il fil rouge di tutte le vostre decorazioni, che vi permetterà di ottenere un risultato naturale, ma di raffinata classe. Se poi volete stupire i vostri ospiti con una location davvero unica e, per certi aspetti, “fiabesca”, perché non organizzare un matrimonio nel bosco? Al Casale dei Mascioni è possibile fare anche questo: organizzare il ricevimento nuziale ai piedi di un bosco di querce secolari, intorno ad un tavolo imperiale, sotto le stelle! Matrimonio all’aperto e imprevisti Nel matrimonio all’aperto gli imprevisti meteo possono capitare sempre, specialmente, però, se deciderete di celebrare il vostro matrimonio in primavera. Ciò non significa affatto, però, che si debba rinunciare a celebrare le proprie nozze in un ambiente esterno. Basta prevedere un eventuale “piano B”! Il Casale dei Mascioni, antica dimora ottocentesca circondata da una natura variegata e affascinante, dispone anche di tre sale capienti e arredate in maniera suggestiva, nelle quali tradizione e innovazione si fondono e danno vita ad un connubio di grande eleganza. L’ideale per far fronte a un cambiamento meteo improvviso o a una pioggerellina passeggera senza dover rinunciare alla bellezza di una location esclusiva. Si potrà in questo modo gestire l’allestimento seguendo la progettazione originaria e continuando a sentirsi parte dell’incontaminato paesaggio circostante grazie alle grandi vetrate che caratterizzano tutte e tre le sale. Insomma, seguendo pochi e semplici consigli, il matrimonio all’aperto può diventare una esperienza davvero unica e indimenticabile, della quale i vostri ospiti parleranno a lungo. Basta gestire l’organizzazione e progettare l’allestimento con cura e attenzione, tenendo conto anche di eventuali imprevisti. Una organizzazione impeccabile, ma leggera e impalpabile come l’aria fresca e profumata che vi avvolgerà mentre volteggiate sulla pista da ballo. Gli ospiti finiranno, a tratti, per percepire ciò che avete organizzato e previsto con estrema cura come piacevolissimi “effetti sorpresa”, sempre più che benvenuti nei matrimoni all’aperto!