
Il matrimonio rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di una coppia, un evento che merita di essere celebrato in modo unico e memorabile. Negli ultimi anni, sempre più coppie stanno optando per location immerse nella natura per il loro ricevimento. Questo trend non è solo una questione di stile, ma offre una serie di vantaggi che possono arricchire l’esperienza del matrimonio in modi inaspettati. In questo articolo, parleremo proprio di questo, esplorando tutti i vantaggi di una tale scelta. Location d’entroterra: un contesto incantevole Una location immersa nella natura offre un contesto incantevole e suggestivo. Che si tratti di una villa circondata da vigneti, di un agriturismo in collina o di un bosco incantato, la bellezza naturale crea un’atmosfera romantica che difficilmente può essere eguagliata. I paesaggi mozzafiato possono fungere da sfondo perfetto per le fotografie, catturando momenti indimenticabili che rimarranno impressi nei ricordi di tutti gli invitati. L’ideale è poter disporre di un luogo variegato, che offra varie possibilità e che sia gestito da professionisti, in grado di assecondare il desiderio di un evento magico, suggestivo, curato nei minimi dettagli e unico. Come il Casale dei Mascioni, che mette a disposizione dei suoi ospiti una struttura elegante e suggestiva, immersa nella natura e ristrutturata con attenzione per ogni dettaglio, inserita in quello che è un vero e proprio teatro naturale, fatto di dolci colline, meravigliosi scorci, vigneti lussureggianti. Gli esterni, poi, offrono varie possibilità: dalla piscina alle terrazze, dal giardino al bosco. Maggiore privacy nell’entroterra Scegliere un ricevimento in una location rurale o in un ambiente naturale spesso garantisce maggiore privacy. A differenza delle sale ricevimenti tradizionali, che possono essere affollate e rumorose o immerse nel bel mezzo del traffico cittadino, le location immerse nella natura tendono a essere più isolate. Questo permette agli sposi e ai loro ospiti di godere di un’atmosfera intima e riservata, ideale per festeggiare senza distrazioni. Viva l’atmosfera rilassata Le location naturali tendono a creare un’atmosfera più rilassata e informale, permettendo agli ospiti di sentirsi a proprio agio. Questo può essere particolarmente vantaggioso per le coppie che desiderano un matrimonio meno convenzionale e più personale. Gli sposi, ad esempio, possono optare per decorazioni semplici e naturali, enfatizzando la bellezza del luogo piuttosto che sovraccaricare l’ambiente con elementi decorativi eccessivi. Opportunità di attività all’aperto Un ricevimento immerso nella natura offre anche l’opportunità di organizzare attività all’aperto, soprattutto nella bella stagione. Gli ospiti possono godere di passeggiate, giochi di gruppo o semplicemente rilassarsi all’aria aperta. Queste esperienze possono contribuire a creare un senso di comunità tra gli invitati e rendere il matrimonio un evento ancora più memorabile. Sostenibilità e rispetto per l’ambiente: un must ormai irrinunciabile Optare per una location immersa nella natura può anche riflettere un impegno verso la sostenibilità. Le strutture in contesti naturali, infatti, facilitano l’adozione di pratiche ecologiche, come l’uso di prodotti locali, la gestione dei rifiuti, l’uso di decorazioni non inquinanti. Scegliere di sposarsi in un luogo che promuove la sostenibilità può essere un messaggio potente per gli ospiti e un modo per celebrare l’amore non solo tra gli sposi, ma anche per il pianeta. Cucina locale e stagionale Le location immerse nella natura sono più propense a valorizzare il territorio dal punto di vista gastronomico e spesso collaborano con fornitori locali, offrendo menù che valorizzano i prodotti stagionali e locali. Questo non solo supporta l’economia locale, ma garantisce anche cibo fresco e di alta qualità. Gli ospiti possono così assaporare piatti tipici della regione, rendendo l’esperienza culinaria parte integrante del matrimonio. Flessibilità e personalizzazione sempre possibili Le location naturali tendono ad essere più flessibili rispetto a quelle tradizionali, complice la loro versatilità. Gli sposi possono avere maggior libertà nella scelta degli orari, delle decorazioni e delle attività. Questa flessibilità consente di personalizzare il matrimonio in base ai gusti e alle preferenze della coppia, creando un evento unico e su misura. Una vera e propria esperienza sensoriale Infine, un ricevimento immerso nella natura offre un’esperienza sensoriale unica. Gli odori della natura, i suoni degli uccelli e il vento tra gli alberi possono arricchire l’atmosfera del matrimonio, creando un’esperienza indimenticabile per tutti gli ospiti. Questi elementi naturali possono contribuire a rendere il giorno del matrimonio ancora più speciale e significativo. Celebrare anche il rito civile immersi nella natura Vivere i vari momenti del matrimonio, dalla celebrazione del rito civile al ricevimento, nello stesso luogo, magari immerso nella natura, è una opzione pratica e al tempo stesso estremamente suggestiva. Se volete, potete farlo al Casale dei Mascioni. Immerso in un paesaggio da sogno tra colline pittoresche e natura incontaminata, il Casale è il luogo ideale per celebrare il rito civile ufficiale in un contesto senza pari, che si adatta perfettamente a ogni esigenza. Due sono le ambientazioni possibili: il Poggio delle Due Querce, un incantevole spazio all’aperto dove poter dire “sì” tra gli alberi, e la Sala delle Cerimonie, un elegante rifugio per un momento intimo e confortevole. Il Casale di Mascioni, peraltro, è ufficialmente riconosciuto come Casa Comunale, il che significa che il rito civile avrà lo stesso valore legale di una cerimonia in municipio, ma in un contesto straordinario e incantevole. La natura: il palcoscenico migliore per il tuo matrimonio Scegliere una location immersa nella natura per il ricevimento di matrimonio offre numerosi vantaggi che possono arricchire l’esperienza complessiva sia degli sposi che degli ospiti. Dalla bellezza naturale alla maggiore privacy, dalla cucina locale alla flessibilità nella pianificazione dell’evento, le location naturali rappresentano una scelta sempre più popolare tra le coppie di sposi. Questi spazi non solo creano un’atmosfera romantica e incantevole, ma offrono anche l’opportunità di vivere un matrimonio in armonia con l’ambiente e le tradizioni locali. Optare per un ricevimento in un contesto naturale consente di celebrare l’amore in un modo che rispecchia i valori e le aspirazioni della coppia, contribuendo a creare ricordi indelebili per tutti gli invitati. Che si tratti di un matrimonio elegante in un giardino fiorito o a bordo piscina, o di un festeggiamento informale in un bosco, la natura offre un

Il matrimonio è uno dei momenti più significativi nella vita di una coppia, e scegliere il luogo giusto per celebrare questo evento è fondamentale. Negli ultimi anni, i matrimoni all’aperto sono diventati sempre più popolari, offrendo un’atmosfera unica e suggestiva. In questo articolo, esploreremo i vantaggi di un matrimonio all’aperto, le idee per la location, e alcuni consigli pratici per organizzare il grande giorno. Vantaggi di un matrimonio all’aperto Festeggiare il proprio matrimonio all’aperto presenta numerosi vantaggi. Qui di seguito i principali: Idee per la location Quando si tratta di scegliere una location per un matrimonio all’aperto, le opzioni sono molteplici: giardini botanici, spiagge, fattorie e vigneti, foreste. Nello scegliere la location più affine ai propri gusti, però, è bene non trascurare gli aspetti organizzativi. Un eccessivo ricorso al “faidate” potrebbe infatti portare a problemi e difficoltà organizzative. L’ideale è scegliere una location suggestiva e affascinante, alle cui spalle si trovi però uno staff e un’organizzazione ben strutturati. In questo modo, si può unire alla suggestività della natura la sicurezza di un’organizzazione senza sbavature. È il caso di Casale dei Mascioni, una splendida struttura comprendente non solo sale e ambienti chiusi suggestivi e raffinati, ma anche diverse location all’aperto, ognuna delle quali intrisa di un fascino peculiare: la Terrazza della Dea Dormiente, la Terrazza del Campanile, il Belvedere degli Angeli, il Bosco, il Poggio delle Due Querce, la piscina e il parco. Per provare l’emozione di festeggiare il proprio matrimonio immersi nella natura ma accompagnati e coccolati da un’organizzazione impeccabile. Consigli pratici per organizzare un matrimonio all’aperto Se si intende festeggiare il proprio matrimonio all’aperto, occorre tenere presenti alcuni accorgimenti. Innanzitutto, occorre controllare il meteo. Prima di fissare la data, è importante considerare il clima della zona e avere un piano B in caso di maltempo è fondamentale. Nella peggiore delle ipotesi, occorrerà spostare i festeggiamenti al chiuso. In secondo luogo, il comfort degli ospiti è fondamentale. A seconda dei casi, sarà opportuno prevedere angoli tranquilli e freschi, o magari, al contrario, forniti di coperte per rilassarsi. Al tempo stesso, l’ombreggiamento è fondamentale. Insomma, è molto importante che gli ospiti si sentano a loro agio durante la cerimonia. Un capitolo a parte meritano le decorazioni. È importante sfruttare la bellezza naturale del luogo per le decorazioni: fiori freschi, lanterne o candele possono aggiungere un tocco romantico senza sovraccaricare l’ambiente. Matrimonio all’aperto: un sogno nel sogno Un matrimonio all’aperto può essere un’esperienza indimenticabile, ricca di bellezza e significato. Con la giusta pianificazione e attenzione ai dettagli, le coppie possono creare un evento che rispecchia il loro amore e la loro personalità. Il matrimonio all’aperto è, insomma, un’opzione che sicuramente lascerà un’impressione duratura su tutti gli invitati. L’importante è affidarsi ad un’organizzazione attenta e professionale, e pianificare sempre un “piano B” per il caso in cui le condizioni meteo fossero avverse!

Unire lo spirito bucolico di una location all’aperto con un’atmosfera chic e raffinata: il sogno di molti. Altrettanto numerosi, però, sono coloro ritengono che questo sia un obiettivo difficile da raggiungere. In realtà, non è affatto così: il matrimonio in giardino, se si fa attenzione ad un paio di dettagli, può essere al tempo stesso rilassato e bucolico, romantico e raffinato. Un giardino ampio, accogliente, ospitale che, grazie ad una sapiente decorazione e alla cura dei dettagli si trasforma in un luogo bucolico e magico. Basta fare attenzione ad un paio di ingredienti irrinunciabili, tra cui l’attenta ricerca della location adatta e la corretta scelta e disposizione degli allestimenti. In questo articolo, vi diamo alcuni suggerimenti per fare del vostro matrimonio un vero e proprio evento fiabesco! La location perfetta per un matrimonio in giardino Fondamentale è che il giardino scelto come location sia ben curato e abbastanza ampio per ospitare il ricevimento e, magari, anche la cerimonia. La musica, ovviamente, è fondamentale, sia per fare da sottofondo ai vari momenti dell’evento, sia per diventare protagonista durante il wedding party. Idee per un matrimonio bucolico e chic in giardino in estate In estate (e in primavera) il matrimonio in giardino è l’evento per eccellenza: la bellezza della natura fa da sfondo costante e meraviglioso ad ogni momento. Chi vuole un’atmosfera raffinata e romantica può optare per un allestimento che prediliga i colori chiari: rosa, panna, bianco. Questi colori si abbinano alla perfezione agli alberi e alla natura, per un risultato davvero chic. I fiori, oltre a richiamare quelli del giardino stesso, potranno essere ideati come composizioni morbide, dai colori tenui, abbinate a tessuti leggeri. Ottima scelta anche quella di abbinare al tutto delle candele, per un tocco ancora più romantico. La verità, però, è che il vero ingrediente segreto è la personalità: tutto l’allestimento dovrà “raccontare” gli sposi, il loro mondo, la loro storia. Anche i piatti e le posate possono essere scelti con cura: perfetti quelli dal sapore vintage, che si richiamano allo stile soft country. Chi vuole esprimere una connessione più forte con la natura può osare con qualche allestimento un po’ più rustico, ma pur sempre raffinato: sedute di paglia, fiori di campo magari contenuti in innaffiatoi, girasoli e botti di legno. La gestione degli spazi nel matrimonio in giardino Se l’ampiezza del giardino lo permette, l’ideale è suddividerlo in zone, ciascuna delle quali corrisponderà ad uno dei momenti fondamentali del matrimonio: cerimonia, aperitivo, buffet, wedding cake e wedding party. Un’ottima idea è anche quella di prevedere piccole zone relax, che gli ospiti potranno utilizzare tra un momento e l’altro per rilassarsi e godersi la magia della location. Cosa fare se piove? L’eventualità pioggia va presa in considerazione sempre, anche in piena estate. Ma non c’è alcun bisogno di farsi prendere dall’ansia: basta preparare un buon piano B! Magari prima o poi arriverà l’arcobaleno e vi consentirà comunque di celebrare una parte dell’evento all’aperto! E in inverno? Com’è facilmente intuibile, non è consigliabile utilizzare il giardino per un matrimonio in inverno. Cionondimeno, la natura ha anche in inverno il suo fascino decisamente romantico! Se poi si sceglie il periodo delle festività natalizie, la magia sarà ancora più grande! Una buona idea è quella di organizzare l’accoglienza degli ospiti in giardino, magari con un aperitivo arricchito da vin brûlé e caldarroste. Il resto dell’evento può svolgersi in una sala vetrata adiacente al giardino, dalla quale sia possibile continuare ad ammirare lo spettacolo della natura, in perfetta continuità con gli ambienti esterni. Per le decorazioni, in questo caso, scegliete fiori e piante di stagione: ortensie bianche, ranuncoli, stelle di Natale (bianche o rosse). Utilizzate piccoli dettagli natalizi: candele, lanterne e così via, e, naturalmente, stufe da esterno, che assicurino il benessere degli ospiti. Ma non esagerate: non trasformate il giardino nel Luna Park di Babbo Natale! E non dimenticate di agire di conseguenza anche dal punto di vista gastronomico! Includete nell’offerta cioccolate calde e dolcetti speziati. In generale, scegliete un menu più calorico di quello che avreste scelto in estate.

Come abbiamo già avuto modo di dire, il matrimonio consta di alcuni momenti clou, che ne scandiscono la timeline e che necessitano di scenografie e atmosfere adatte. È finito il tempo del matrimonio che si dipana interamente in due soli ambienti, quello della cerimonia e quello dei festeggiamenti, spesso peraltro molto distanti tra loro: non si tratta più di un evento cristallizzato e un po’ noioso. Nell’immaginario dell’universo wedding sono entrati concetti come scenografia, tema matrimonio, storytelling: concetti in evoluzione, che fanno di ogni matrimonio un evento a sé, aderente alla personalità degli sposi e, soprattutto, dinamico. In questa ottica, la location o, meglio, le location, assumono un ruolo fondamentale: vanno scelte con cura, e ciascuna di esse deve corrispondere a ciascun momento chiave, così come essere in armonia con tutte le altre. Non si tratta di un compito facile e l’ideale è farsi consigliare da esperti del settore, ai quali spiegare le proprie aspettative, il proprio concetto di stile, il messaggio che si vuole comunicare. Noi di Casale dei Mascioni sappiamo bene cosa significa realizzare una narrazione efficace, armoniosa e rispondente alle aspettative e allo stile degli sposi, e mettiamo a disposizione dei nostri clienti una scenografia unica, fatta di tante location, ognuna delle quali è dotata di personalità e suggestioni proprie, ma si inserisce alla perfezione nel contesto di fondo. Una volta all’anno, poi, nel nostro Wedding Inspiration Day diamo un assaggio a chi viene a trovarci delle possibilità che il Casale offre ai molteplici stili narrativi e ai diversi temi matrimonio. In questo articolo, invece, vi forniremo alcuni esempi e suggerimenti, una sorta di vademecum per un matrimonio indimenticabile al Casale dei Mascioni! Il momento del rito: le emozioni al centro Il rito del matrimonio è indubbiamente il momento in cui le emozioni prendono il sopravvento: quelle degli sposi, quelle del celebrante, quelle dei testimoni e degli invitati tutti. Gioia, commozione, ansia, aspettative, si fondono insieme per dare vita ad un momento unico e irripetibile, che rimarrà impresso nella mente e nel cuore di tutti i partecipanti. Dove celebrare il rito? Innanzitutto: all’aperto o al coperto? Questa decisione non dipende soltanto dallo stile che gli sposi vogliono imprimere all’evento, ma anche dalla stagione e dalla situazione meteo. Per questo, al Casale dei Mascioni, abbiamo pensato con cura a ogni desiderio ed eventualità e abbiamo scelto di suggerire per luoghi suggestivi sia al chiuso che all’aperto. Nella prima ipotesi consigliamo la sala delle cerimonie, un luogo ad hoc, capace di conferire al rito la giusta solennità, ma senza mai risultare esagerato o stucchevole. Per chi decide di celebrare questo momento all’aperto, invece, ben si prestano il Poggio delle Querce o il Laghetto. Il Poggio delle Querce è un luogo incantato, ombreggiato da due splendide querce, appunto, e a ridosso di un uliveto secolare, oltre che circondato dalla natura incontaminata e adiacente ad un prato che è la location ideale per ospitare gli invitati. Il laghetto, a sua volta, inserisce nel contesto della natura incontaminata e del paesaggio incantevole la magia dell’acqua, elemento che dà luogo alla vita, che segna lo scorrere del tempo, che rende solenni i momenti. L’aperitivo: il primo brindisi ad una nuova era Subito dopo il rito, è il momento dell’aperitivo, un momento importante che diluisce pian piano le emozioni del rito e prepara gli animi ai momenti successivi. Gli ospiti e gli sposi brindano alla nuova unione appena creata, socializzano, si distendono e si preparano al resto della giornata. Per questo momento, consigliamo la terrazza della dea dormiente per chi festeggia all’aperto e la sala cantina per chi preferisce l’opzione al chiuso. La Terrazza della Dea Dormiente è corredata da un accogliente lounge bar affacciato sul suggestivo e maestoso Massiccio del Taburno. La sala cantina offrirà tutti i comfort di un ambiente sobriamente elegante ed accogliente. L’antipasto: l’inizio di una esperienza di gusto È quindi il momento dell’antipasto, l’introduzione che precede il banchetto vero e proprio, come dicono i francesi, “l’entrée”. A questo momento va dedicata una location apposita. Per chi festeggia all’aperto, niente è meglio del nostro Belvedere degli Angeli: un ampio spazio allestito a prato, che domina la vallata del Taburno, l’Alto Casertano, oliveti e vigneti a perdita d’occhio. Un posto che abbina l’esperienza enogastronomica alle suggestioni visive e alla piacevolezza del contatto con la natura. A chi festeggia al coperto, invece, consigliamo il nostro Percorso Enogastronomico, la location perfetta per accompagnare dolcemente, tra suggestioni di sapore e di gusto, fino al luogo del ricevimento vero e proprio. Il cuore dell’evento: il pranzo o la cena Al termine dell’antipasto, è il momento di accomodarsi nel luogo dedicato al pranzo o alla cena. A chi decide di festeggiare all’aperto, non possiamo fare a meno di consigliare il bosco, luogo magico per eccellenza, misterioso e al tempo stesso avvolgente. La sala del camino può essere invece la scelta ideale di chi festeggia al coperto, soprattutto se intende festeggiare durante la stagione invernale: atmosfera e charme senza tempo, sobria eleganza e comfort. Il rito nel rito: il taglio della torta Dopo il pranzo o la cena, è il momento del taglio della torta, che merita attenzione e cura, in quanto unico e centrale per tutto l’evento. La sala del camino si presta alla perfezione anche per questo momento, ma anche la nostra splendida sala degli specchi può fare da cornice al momento del taglio della wedding cake. Per chi desidera tagliare la torta all’aperto, invece, abbiamo in serbo il suggestivo viale dei pioppi o la piscina. In entrambi i casi, l’effetto wow è assicurato, che sia dovuto alla poesia del viale alberato o alla lucentezza lussuosa del bordo piscina. Il momento dei dolci È ora tempo di addolcire un momento molto importante: quello che segue il taglio della torta e precede l’inizio del wedding party. Si tratta di una parentesi importante, che segna il passaggio definitivo dalla formalità all’informalità e al divertimento. La piscina è la location outdoor che meglio si presta a fare da cornice a questo momento: suggestiva, accogliente, elegante, luminosa. La

Il garden-inspired wedding è uno stile di matrimonio che sta diventando sempre più popolare e di tendenza. Si tratta di uno stile di festeggiamenti che richiama alla mente l’idea di nozze intime, celebrate e festeggiate in un giardino di proprietà, magari ricco di aiuole piene di fiori variopinti. Insomma, un mood decisamente romantico e, di solito, anche un po’ dal gusto rétro. In questo articolo, vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta. Le caratteristiche principali del garden-inspired wedding Se si sceglie di improntare il proprio matrimonio al garden-inspired wedding, non è affatto necessario possedere un giardino, quello che è invece necessario è rispettare un paio di caratteristiche principali che questo stile ha. Innanzitutto, occorre un giardino abbastanza grande da ospitare senza problemi il numero di invitati previsto. Casale dei Mascioni, ad esempio, dispone di diverse location all’aperto, ciascuna delle quali con caratteristiche proprie, ma tutte egualmente suggestive e romantiche. In secondo luogo, in genere, il tema floreale la fa da padrone: la stessa sposa è vestita di fiori o, per lo meno, li usa per decorare i capelli e parti dell’abito. L’intero arredo di nozze che decorerà il giardino, inoltre seguirà di norma un unico leitmotiv: quello delle fioriture di stagione. Insomma, la cura dei dettagli è di fondamentale importanza in un matrimonio del genere. L’idea alla base di tutto deve essere quella di ricreare l’idea di un giardino di casa allestito a festa in maniera sobria ma decisamente elegante. Se non disdegnate l’effetto rétro, poi, potete infonderlo alle decorazioni, magari con porcellane dal gusto vintage, pizzi e trine, seggiole apparentemente rustiche ricoperte di cuscini dalle tinte tenui. Le ghirlande di fiori profumati possono essere utilizzate un po’ ovunque, anche, appunto, sulle sedie. Alcuni, per creare l’atmosfera, si spingono più in là, magari appendendo qui e là altalene fiorite o allestendo altri dettagli decorativi. L’intento, in questo caso, è quello della cosiddetta atmosfera backyard. In questo caso, abbondate con dettagli che ricordino agli invitati le feste campestri di fine ‘800. Il rétro è imprescindibile nel garden-inspired wedding? E se vi piace molto l’idea di festeggiare il vostro matrimonio in giardino, ma non ne volete sapere di vintage e rétro? Niente paura: per quanto il vintage sia decisamente preponderante in questo tema matrimonio, moltissime sono le altre possibilità. Anche le decorazioni in materiali riciclati, ad esempio, si addicono perfettamente e costituiscono l’idea perfetta per chi ci tiene a festeggiare il matrimonio in maniera sostenibile. Un’altra ottima idea è quella di prevedere diversi angoli relax per gli ospiti, per comunicare un senso di serenità e distensione, proprio dell’ambiente bucolico. Naturalmente, non dovranno mancare alcuni classici di qualunque matrimonio che si rispetti: il tableau de mariage, i segnaposto, l’angolo per il taglio della torta e quello per il wedding party. Molto importante, come sempre, è l’illuminazione, che contribuirà a sottolineare lo stile dell’evento. E, per chi vuole davvero seguire in tutto e per tutto lo stile floreale, i fiori possono finire anche sul menu e nei piatti! Accortezze per organizzare al meglio un matrimonio garden-inspired Naturalmente, come per ogni cosa, anche il matrimonio in giardino dev’essere preceduto da un’attenta pianificazione e organizzazione e implica alcune accortezze. Le vediamo qui di seguito:

Il bosco ha, da sempre, un’aura magica ad accompagnarlo: le sue atmosfere fatate, i suoi silenzi ancestrali, oltre ad essere affascinanti e non esenti da un che di misterioso, simboleggiano un contatto autentico con la natura, così come la ricerca del sé più intimo. Non solo: il bosco è un set fotografico eccezionale, dal fascino profondo e antico. Insomma, era inevitabile che l’idea del matrimonio nel bosco prendesse piede sempre di più tra le coppie che intendono convolare a nozze. Ma il matrimonio nel bosco non è soltanto romantico: può presentare anche delle difficoltà di carattere organizzativo e logistico. Non però se il bosco si trova all’interno di una tenuta perfettamente organizzata per fare da sfondo al giorno più bello della vita! È il caso del Casale dei Mascioni, che vi offre la possibilità di festeggiare il vostro matrimonio nel bosco senza però i grattacapi che spesso accompagnano questa decisione. In questo articolo, vi illustreremo alcune idee particolarmente adatte a questa occasione e le soluzioni ideate dallo staff di casale dei Mascioni. Perché festeggiare il proprio matrimonio nel bosco? Cominciamo col parlare del perché dovreste festeggiare il vostro matrimonio in un bosco. Innanzitutto, occorre dire che, in generale, le nozze all’aperto vanno sempre più di moda e che hanno indubbiamente un che di speciale. Nella categoria dei matrimoni all’aperto, però, il matrimonio nel bosco ha decisamente qualcosa in più. Il bosco è infatti un luogo puro e maestoso, misterioso e affascinante, come abbiamo già avuto modo di dire, e in questo assomiglia moltissimo al matrimonio, che è l’inizio affascinante e solenne di un nuovo viaggio, magico e misterioso al contempo. Insomma, il bosco può davvero valorizzare sia il rito del matrimonio che, molto concretamente, l’album nuziale! Il bosco, inoltre, è una scenografia naturale eccellente: non occorre preparare grandi allestimenti per sottolineare la solennità dell’evento e per farne una scenografia degna di un matrimonio unico. Ciò vale in primavera, quando è rigoglioso, così come d’estate o in autunno, quando il foliage lo ammanta di colori vivacissimi. Senza contare che non sono pochi coloro che si avventurano a festeggiare almeno una parte del loro matrimonio anche nel bosco invernale! Le difficoltà del matrimonio nel bosco Il matrimonio nel bosco, però, è anche più difficile da organizzare: i dettagli pratici da curare sono moltissimi. Come dicevamo, però, il problema non si pone se il bosco è adiacente e di pertinenza di una struttura ricettiva che organizzerà il banchetto e i festeggiamenti. È il caso di Casale dei Mascioni, che dispone di un bosco di querce secolari al cui limitare si trova un’ampia terrazza immersa nel verde e attrezzata con arredi confortevoli. Insomma, il luogo perfetto per celebrare e festeggiare in maniera indimenticabile il proprio matrimonio, immersi nella natura, ma senza rinunciare ai comfort e alla raffinatezza di una organizzazione impeccabile. Il wedding party potrà svolgersi sotto le stelle, con gli alberi secolari a fare da scenografia immota e affascinante. L’atmosfera del matrimonio nel bosco La decorazione di tutto l’evento può seguire il leitmotiv del bosco, con mazzi di fiori di campo e decorazioni realizzate con elementi naturali, magari in linea coi colori e con le atmosfere di stagione. Naturalmente, va sempre preso in considerazione il fattore meteo. Ma anche questo non è un problema al Casale dei Mascioni, che dispone di ampie, confortevoli ed eleganti sale che non vi faranno rimpiangere affatto l’impossibilità di praticare il “Piano A”. Se tutto va come previsto, poi, il bosco del Casale dei Mascioni saprà stupirvi grazie alle sue doti naturali, unite agli splendidi allestimenti realizzati dal nostro staff: tavoli imperiali in legno, decorazioni realizzate con elementi naturali e suggestive luci all’italiana. Senza dimenticare gli scorci favolosi che circondano il bosco, tra cui fanno bella mostra di sé un laghetto con un pontile e una romanticissima piccola cascata!