Il ruolo di amici e parenti: quanto coinvolgerli al tuo matrimonio

L’organizzazione del proprio matrimonio può essere, oltre che fonte di gioia ed emozione, anche fonte di stress e, in ogni caso, non cosa che si possa gestire completamente da soli.

Alcune persone si affidano in tutto e per tutto a dei wedding planner, che si occuperanno della gestione di tutto l’evento, dalla preparazione della sposa alla scelta del fotografo, dal menu all’allestimento.

Allo stesso modo, non sono pochi coloro che, al contrario, preferiscono ricorrere a parenti ed amici per farsi aiutare nell’organizzazione del giorno più bello della loro vita.

Entrambe le scelte hanno ragion d’essere. Nel primo caso, infatti, è la professionalità a prevalere; nel secondo, la condivisione con i propri cari non solo dell’evento in sé, ma anche di tutto ciò che lo precede.

Nel caso in cui si preferisca la seconda opzione, però, occorre fare un po’ di attenzione.

Poter contare sulla collaborazione delle persone care, infatti, può essere molto emozionante e carico di significato, ma anche causare non pochi grattacapi e difficoltà.

Proprio per il rapporto che ti lega ai tuoi parenti e ai tuoi amici, infatti, potresti sentirti meno in grado di esprimere le tue richieste e le tue idee, nel timore di sovraccaricare troppo chi, in definitiva, ti sta facendo un “favore”, oppure, addirittura, potresti avere grosse difficoltà a formulare delle critiche.

Con questo non ti stiamo dicendo che tu non debba affatto coinvolgere i tuoi cari nell’organizzazione così come nello svolgimento dell’evento! Piuttosto, ti stiamo suggerendo una sana via di mezzo!

Ma, procediamo con ordine e vediamo dove e come amici e parenti possono giocare un ruolo fondamentale senza rischiare di “fare danni”!

Prepara la cornice di fondo con dei professionisti

Se c’è una cosa nella quale proprio non dovresti coinvolgere amici e parenti è l’ideazione della “cornice di base” del tuo evento. Scegli insieme al/la tuo/a partner il tema del matrimonio, lo stile e la location. Assicurati che nella location che hai scelto ci siano professionisti pronti a consigliarti per il meglio e a rispecchiare in pieno i tuoi desideri. Pianifica decorazioni, scaletta dei vari momenti del matrimonio, menu e intrattenimento.

Fatto questo, puoi cominciare a pensare di coinvolgere amici e parenti in quello che è uno schema ormai fissato e stabilito!

Stabilisci un ruolo per ciascuno

Adesso che hai un programma chiaro, comincia a pianificare chi deve fare cosa.

Potresti, ad esempio, scegliere dei bambini di famiglia per far portare loro gli anelli e fungere da damigelle. Puoi chiedere a tuo fratello o al tuo migliore amico di essere testimone di nozze, e così via.

Stabilisci ruoli chiari e avvisa gli interessati per tempo.

Evita gli incidenti diplomatici: se sia tua sorella che tua cognata vorrebbero che i propri figli portassero gli anelli all’altare, forse è il caso di evitare di chiederlo ad uno solo di loro, o forse si dovrà prevedere un ruolo alternativo per il bambino che non sarà scelto per questa incombenza!

Ma vediamo, qui di seguito, altri ruoli non proprio convenzionali che potrebbero vedere i tuoi amici e parenti come protagonisti. Oltre al testimone, alle damigelle d’onore e agli addetti agli anelli, infatti, c’è molto di più!

Lettore durante la cerimonia

Indipendentemente dal tipo di cerimonia nuziale che si decide di organizzare, che sia una celebrazione intima e raccolta o un grande evento con molti invitati, è possibile arricchire il rito con l’inserimento di una o più letture significative. Queste letture possono spaziare dalle poesie romantiche ai passi religiosi, offrendo così l’opportunità di riflettere sull’amore e sull’impegno che i futuri sposi stanno per intraprendere.

Un’idea particolarmente toccante è quella di coinvolgere un amico fidato o un cugino nel leggere alcuni di questi brani durante la funzione. Questo gesto non solo rende la cerimonia più personale e unica, ma può anche creare un momento di intensa emozione che rimarrà impresso nella memoria di tutti i presenti. La scelta di chi legge è fondamentale: è importante assicurarsi che la persona selezionata non sia eccessivamente timida e che non si senta a disagio nel parlare di fronte a un pubblico. Infatti, la capacità di esprimere sentimenti ed emozioni attraverso le parole è essenziale per trasmettere il significato profondo del momento.

Inoltre, è consigliabile discutere con il lettore scelto riguardo ai brani da presentare, in modo che possa prepararsi adeguatamente e sentirsi a proprio agio. Preparare insieme la lettura può anche diventare un’opportunità per condividere ricordi e riflessioni, rendendo il legame tra gli sposi e il lettore ancora più forte. In questo modo, la cerimonia non sarà solo un evento da ricordare, ma diventerà un’esperienza condivisa che unirà tutti i partecipanti in un’atmosfera di amore e gioia.

Officiante di nozze

Affidare a un amico caro o a un familiare il compito di officiante delle nozze rappresenta un modo eccellente per infondere un tocco profondamente personale e intimo alla cerimonia. Questa scelta non solo rende il rito nuziale unico, ma crea anche un’atmosfera di calore e familiarità che può arricchire l’esperienza per tutti i presenti. Naturalmente, questa opzione è limitata alle cerimonie che non si svolgono in chiesa, dove di solito è richiesto un officiante ufficiale.

Il ruolo di officiante richiede, senza dubbio, una certa presenza scenica e la capacità di comunicare in modo efficace. Pertanto, se avete tra i vostri conoscenti qualcuno che possiede buone doti oratorie e che ha una profonda conoscenza della vostra storia come coppia, questa figura potrebbe rivelarsi perfetta per il compito. Un amico o un familiare che conosce bene la vostra relazione sarà in grado di trasmettere in modo autentico le emozioni e i sentimenti che caratterizzano il vostro legame, rendendo la cerimonia ancora più significativa e memorabile.

Inoltre, avere una persona cara nel ruolo di officiante permette di personalizzare ulteriormente la cerimonia, integrando aneddoti e ricordi condivisi che solo chi vi conosce bene può raccontare. Questo non solo coinvolge gli invitati, ma crea anche un legame speciale tra gli sposi e l’officiante, rendendo il momento ancora più emozionante.

Social media manager o Content creator

Il wedding content creator è una figura professionale che sta vivendo una rapida ascesa nel settore del matrimonio, diventando sempre più richiesta da coppie che desiderano catturare e condividere i momenti più significativi della loro giornata speciale. Tuttavia, questo ruolo non è necessariamente riservato a professionisti del settore; può essere facilmente ricoperto anche da un amico fidato che abbia una certa familiarità con la tecnologia o che sia appassionato di social media.

Armato del suo smartphone, questo amico avrà il compito di immortalare i vostri momenti di gioia, dalle emozionanti preparazioni fino ai festeggiamenti finali, pubblicando tutto in tempo reale sui vostri profili social. In questo modo, non solo arricchirete il vostro racconto nuziale sulle piattaforme digitali, ma creerete anche un senso di inclusione per quegli ospiti che, purtroppo, non hanno potuto essere presenti fisicamente alla cerimonia.

In aggiunta a questo, la scelta di avere un wedding content creator tra le vostre conoscenze offre numerosi vantaggi. Senza la pressione di dover pensare personalmente a scattare foto e a scrivere post, voi e il vostro partner potrete concentrarvi completamente sul godervi ogni istante del vostro giorno speciale, lasciandovi trasportare dalle emozioni e dalla gioia del momento. Questo approccio non solo rende la giornata più rilassata, ma consente anche di creare ricordi che potrete rivivere attraverso le immagini e i racconti condivisi, rendendo il vostro matrimonio ancora più memorabile.

Fotografo non ufficiale

Le foto di nozze sono un elemento fondamentale per immortalare uno dei giorni più importanti della vostra vita, e spesso si ha la sensazione che non siano mai abbastanza. Perché non considerare l’idea di affiancare al fotografo ufficiale, che si occuperà di catturare i momenti principali e le pose più classiche, anche uno dei vostri invitati? Questa scelta può rivelarsi molto vantaggiosa, poiché l’amico o il familiare che deciderete di coinvolgere avrà la libertà di immortalare ogni attimo spontaneo che si verifica durante la giornata, ad esempio sulla pista da ballo, dove le emozioni e la gioia si manifestano in modo più autentico.

Le immagini catturate da un invitato, infatti, tendono ad avere un carattere decisamente più informale e genuino rispetto a quelle dell’album ufficiale. Questi scatti, pieni di vita e di spontaneità, contribuiranno a creare un racconto visivo che riflette l’atmosfera festosa e le interazioni genuine tra gli ospiti.

In questo modo, non solo arricchirete il vostro album di nozze con una varietà di immagini che raccontano la vostra storia da diverse angolazioni, ma creerete anche un legame più profondo con i vostri invitati, rendendo la celebrazione ancora più memorabile.

Quali amici e familiari scegliere?

Sebbene i compiti che abbiamo citato possano essere affidati a chiunque faccia parte della vostra vita, gli esperti suggeriscono che sia particolarmente indicato scegliere amici di lunga data e parenti che non appartengano alla vostra cerchia più ristretta. Tra i candidati ideali per questi ruoli speciali si trovano spesso cognati e cognate, nonché cugini con i quali si è instaurato un legame profondo sin dall’infanzia. Queste persone, che hanno condiviso con voi momenti significativi nel corso degli anni, possono portare un senso di familiarità e affetto che arricchisce ulteriormente la vostra celebrazione.

Indipendentemente dal grado di parentela, tuttavia, il requisito fondamentale da considerare è uno solo: è essenziale scegliere persone che desiderino sinceramente essere presenti per voi in questo giorno così importante. Pertanto, è consigliabile selezionare coloro che si sono sempre dimostrati disponibili e pronti ad offrirvi supporto, o che hanno espresso più volte la loro volontà di aiutarvi nella preparazione del matrimonio.

In questo modo, la vostra celebrazione avrà sicuramente una natura gioiosa e inclusiva.

Cosa non far fare ad amici e parenti?

La regola generale da tenere presente è che non è appropriato chiedere a un amico o a un familiare di ricoprire un ruolo che, in circostanze normali, sarebbe remunerato. Figure professionali come, ad esempio, wedding planner, fotografi e fioristi dovrebbero essere selezionate al di fuori della cerchia degli invitati.

Questa regola si applica anche nel caso in cui alcuni dei vostri ospiti siano esperti nel loro settore e svolgano questi lavori a livello professionale. Infatti, se fossero impegnati a gestire aspetti cruciali dell’evento, non potrebbero godere appieno della celebrazione e della gioia di condividere quel giorno speciale con voi. La loro presenza, in quanto amici o familiari, dovrebbe essere dedicata a festeggiare e a partecipare ai momenti di felicità, piuttosto che a svolgere compiti lavorativi.