Consigli antistress per il giorno più bello

Durante il periodo che precede il matrimonio, soprattutto negli ultimi mesi, l’organizzazione di un evento così importante può generare notevole stress. D’altra parte, l’ansia che si prova quando si avvicina un evento significativo è una reazione del tutto normale, spesso derivante da una combinazione di entusiasmo e preoccupazione. Cin sono però diversi accorgimenti per affrontare al meglio una situazione del genere. Li abbiamo raccolti in quest’articolo! Mantenere il controllo della situazione Iniziare con una pianificazione globale è di importanza fondamentale. Ma non deve trattarsi di un rimedio dell’ultima ora: è necessario pianificare una buona organizzazione fin dall’inizio, curando i vari aspetti del matrimonio. Per quanto riguarda il budget, è consigliabile rispettare scadenze e limiti stabiliti in anticipo, utilizzando un piano di lavoro e un budget ben definiti. Restare sempre positivi Cercate di affrontare le difficoltà con un atteggiamento ottimista. Mostrate pazienza di fronte ai piccoli imprevisti e cercate di mantenere un atteggiamento positivo. Invece di lasciarvi sopraffare dalle lamentele o dall’ansia, canalizzate le vostre energie verso la ricerca di soluzioni efficaci, magari coinvolgendo anche le persone a voi care. Cercate di mettere in prospettiva le vostre preoccupazioni, ricordando che ciò che conta davvero è aver trovato l’amore della vostra vita e che il grande giorno si avvicina! Tenete a mente che la perfezione è irraggiungibile e che accettare alcuni compromessi può spesso portare a una maggiore serenità. Contate su relazioni stabili e sulla professionalità Per l’organizzazione del vostro matrimonio, è fondamentale circondarsi di individui competenti, disponibili e motivati. La scelta della location è un passo cruciale anche sotto questo punto di vista. La location, infatti, non solo deve essere un luogo che rispecchi i vostri gusti e desideri, ma può e deve preferibilmente essere anche una struttura che offra un team di professionisti esperti. Questi esperti saranno in grado di realizzare il matrimonio dei vostri sogni, assistendovi nella pianificazione di ogni aspetto dell’evento. Un team professionale non solo vi guiderà nella scelta dei dettagli, ma sarà anche in grado di offrirvi preziosi consigli basati sulla sua esperienza. I componenti del team, ciascuno nel suo ambito ma perfettamente coordinati tra loro, potranno aiutarvi a gestire il budget, suggerire fornitori affidabili e risolvere eventuali imprevisti che potrebbero sorgere lungo il percorso. Inoltre, avere a disposizione personale esperto vi permetterà di sentirvi più tranquilli e sicuri, sapendo che ogni fase dell’organizzazione è nelle mani di professionisti. In questo modo, potrete concentrarvi su ciò che conta di più: godervi il processo e creare indimenticabili ricordi di coppia. Ricordate che un matrimonio è un momento speciale e unico nella vita; quindi, è importante che ogni dettaglio venga curato con attenzione e dedizione. Scegliere una location che offre un team di esperti vi garantirà un’esperienza più fluida e piacevole, permettendovi di vivere il vostro giorno speciale senza stress e preoccupazioni. Se poi coinvolgete anche parenti o amici nell’organizzazione, assicuratevi di aver scelto persone che vi sostengono e, se possibile, che mantengano la calma anche nelle situazioni più stressanti. Non lasciatevi influenzare negativamente dal comportamento di coloro a cui avete affidato compiti importanti, soprattutto se non sembrano impegnarsi a sufficienza. È utile comunicare in modo chiaro le vostre aspettative, prima di assegnare loro responsabilità significative. Se dovete chiedere loro di impegnarsi di più, cercate di comprendere le motivazioni dietro le loro azioni. La gestione del tempo Organizzate il vostro tempo in modo efficace. Riservate uno o più momenti durante la settimana per dedicarvi a ricerche, pratiche burocratiche, contatti con i fornitori e attività fai da te. Cercate di seguire il programma che avete stabilito il più possibile. Se lavorate a tempo pieno durante la settimana, evitate di sovraccaricarvi di impegni. Prendetevi sempre un momento, prima di andare a letto, per staccare la mente, trascorrere del tempo con il vostro partner e rilassarvi pensando ad altro. In ogni caso, non concentratevi eccessivamente su queste dinamiche e ricordate di delegare anche ad altre persone le vostre incombenze, se possibile. Prenditi cura di te Prendetevi cura di voi stessi. Preparatevi sia fisicamente che mentalmente per il grande giorno, in modo da arrivare al matrimonio al meglio delle vostre possibilità. Un buon regime di trattamenti estetici, una dieta equilibrata, un adeguato riposo e attività fisica vi aiuteranno a ridurre lo stress, specialmente se combinati con momenti di relax e intimità con il vostro partner. È fondamentale concedervi delle coccole quotidiane per mantenere il vostro equilibrio. Una maggiore serenità vi aiuterà ad affrontare le situazioni con maggiore lucidità e lo stress avrà meno impatto su di voi nel giorno delle nozze. Concedetevi una fuga! È risaputo, insomma, che organizzare un matrimonio può essere fonte di stress e pressione. Tuttavia, tutto questo sforzo è ripagato dal fatto che state per unire le vostre vite per sempre. È normale sentirsi nervosi, avere dei dubbi e provare ansia in questo periodo. Se ci riuscite, prendetevi del tempo per una fuga romantica; questo vi aiuterà a trovare conforto e a riscoprire il motivo per cui avete deciso di sposarvi. Vivere esperienze di questo tipo è fondamentale per rafforzare il vostro legame e per ritrovare serenità!

Come organizzare il matrimonio perfetto con bambini: consigli utili

Quando si tratta di organizzare un matrimonio, una delle questioni più dibattute è la presenza dei bambini. Questo dilemma si presenta soprattutto per gli sposi che non hanno ancora figli e si trovano a dover decidere se includere o meno i piccoli invitati. In molti casi, la questione non è solo un semplice dilemma, ma una ricerca attenta per capire come evitare che amici e parenti portino i bambini, spesso considerati un potenziale elemento di disturbo. Ma: i bambini al matrimonio rappresentano davvero un problema? Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, è comune trovare sull’invito la dicitura “no children”, che indica chiaramente la volontà di escludere i più piccoli dalla celebrazione. Questa pratica può sembrare inimmaginabile per la cultura italiana, dove i bambini sono spesso parte integrante delle famiglie. Tuttavia, molte coppie italiane desidererebbero poter adottare un approccio simile, convinte che la presenza dei bambini possa compromettere il divertimento degli adulti e creare confusione. Se anche voi vi trovate a riflettere su questo tema, abbiamo una notizia sorprendente per voi: è assolutamente possibile organizzare un matrimonio in cui sia gli adulti che i bambini possano divertirsi! Scoprite, qui di seguito, come rendere il vostro grande giorno un’esperienza indimenticabile per tutti, senza rinunciare al divertimento e alla serenità. Bambini e matrimonio: una questione di età Quando si parla di bambini presenti a un matrimonio, è essenziale considerare le diverse fasce d’età, poiché ognuna presenta caratteristiche uniche. Bambini sotto i 3 anni L’età dei piccoli è un fattore determinante. I bambini al di sotto dei 3 anni tendono a rimanere attaccati ai genitori, il che può rendere difficile per questi ultimi godersi l’evento in modo spensierato. Tuttavia, è importante notare che i bimbi così piccoli raramente disturbano il matrimonio in modo significativo. Se i genitori avessero la possibilità di lasciare i loro piccoli con i nonni o una babysitter, potrebbero approfittare del matrimonio come un’opportunità per una serata di libertà e divertimento. Tuttavia, è fondamentale non mettere i genitori in difficoltà chiedendo esplicitamente di lasciare i bambini a casa, poiché questo potrebbe portare a situazioni imbarazzanti e indurli a rifiutare l’invito. Bambini sopra i 10 anni Oggi, riferirsi a un undicenne come “bambino” potrebbe suscitare reazioni negative, poiché molti di loro si considerano già adolescenti. I tempi sono cambiati: mentre un tempo i ragazzi di 11 anni giocavano con bambole e macchinine, ora socializzano con gli amici e si sentono più maturi. Se ci sono ospiti di età compresa tra 11 e 15 anni, è probabile che possano sentirsi un po’ annoiati durante il matrimonio, ma è altrettanto vero che non creeranno problemi né per gli sposi né per i genitori. Questa distinzione basata sull’età dei bambini può aiutare a gestire meglio le aspettative e a garantire che tutti, grandi e piccini, possano godere della giornata in modo sereno. Bambini dai 3 ai 10 anni al matrimonio: come gestirli? La fascia di età compresa tra i 3 e i 10 anni è spesso la più impegnativa. È fondamentale trovare modi per coinvolgerli e tenerli occupati, altrimenti potrebbero scatenarsi in corse e confusione, creando stress per i genitori e interferendo con l’atmosfera festosa. A seconda del numero dei bambini, ovviamente, può cambiare anche il tipo di intrattenimento. Se i bambini sono pochi, può bastare un solo animatore/animatrice, che magari li intrattenga con giochi, matite colorate e album da disegno, kit da montare, bolle di sapone e libretti illustrati. Aggiungere un sacchettino di caramelle renderà l’esperienza ancora più speciale e aiuterà a mantenerli tranquilli. Fondamentale è creare un angolo dedicato a loro, per così dire, a misura di bambino, ma che sia anche facilmente accessibile e visibile da parte dei genitori. Uno spazio accogliente dove i bambini possano sentirsi a loro agio e socializzare, senza allontanarsi troppo dai loro genitori. Un’animatrice o un animatore esperto farà poi il resto e saprà gestire le attività in modo coinvolgente. L’esperienza dimostra che un professionista del settore ha una straordinaria capacità di attrarre l’attenzione dei bambini e mantenerli coinvolti. In pochi minuti, un buon animatore può radunare i bambini e intrattenerli per l’intera serata, proponendo giochi, trucchi, piccoli spettacoli, letture di storie e attività creative. In effetti, è comune osservare genitori che, durante il matrimonio, si chiedono dove siano finiti i loro figli, segno che i piccoli si stanno divertendo e i genitori possono finalmente rilassarsi e godersi la giornata senza preoccupazioni! Al Casale dei Mascioni, ad esempio, abbiamo pensato con molta cura ai più piccoli tra i nostri ospiti, allestendo una sala adiacente alla sala principale, separata da questa da vetrate in modo che i genitori possano vedere i propri figli (e viceversa) in qualunque momento. La nostra organizzazione prevede anche sempre degli animatori, il cui numero è rapportato a quello dei bambini, e, eventualmente, un servizio di babysitting per i bambini più piccoli. L’intero intrattenimento, inoltre, può essere personalizzato. La cena dei bambini al matrimonio: un momento da pianificare con cura Quando si organizza un matrimonio con un’animazione dedicata ai bambini, è essenziale prestare attenzione anche al pasto, creando un’esperienza speciale per i più piccoli, riunendoli eventualmente tutti attorno al tavolo a loro riservato. Rispetto dei tempi dei bambini Un tavolo dedicato ai bambini offre la flessibilità di gestire i tempi dei pasti in modo diverso rispetto agli adulti. I bambini, infatti, sono abituati a mangiare presto e non amano aspettare a lungo tra una portata e l’altra. Servire il pasto a tutti i bambini contemporaneamente consente di assicurarsi che mangino e, cosa più importante, di permettere loro di tornare subito a giocare, attività che sicuramente desiderano di più. Rispetto dei gusti dei bambini Per garantire che i bambini mangino con piacere, è fondamentale creare un menù adatto alle loro preferenze. Opzioni più semplici di quelle previste nel menù del ricevimento possono fare la differenza. Piatti semplici e amati dai bambini sono una scelta sicura che eviterà capricci a tavola! Questa attenzione al menu è importante non solo per il tavolo bimbi, ma anche se i piccoli mangiano insieme ai genitori. Proporre piatti

Idee creative per personalizzare e rendere unico il proprio matrimonio

Organizzare un matrimonio è un’esperienza emozionante e, al contempo, complessa. Ogni coppia desidera che il proprio giorno speciale sia memorabile e rifletta la loro storia d’amore. Personalizzare il matrimonio è un ottimo modo per esprimere la vostra individualità e creare un’atmosfera unica. In questo articolo, vi daremo alcuni spunti creativi per personalizzare al meglio il matrimonio! Tema personalizzato Scegliere un tema che rappresenti la vostra storia è un passo fondamentale per rendere unico e memorabile il vostro evento. Potete optare per un tema che si ispira a un viaggio che avete intrapreso insieme, evocando ricordi preziosi e momenti indimenticabili. In alternativa, potreste scegliere un tema basato su un film che amate, quello che ha segnato la vostra relazione o che vi ha fatto sognare insieme. Un’altra opzione è quella di riflettere su un hobby che condividete. Ricordate che il tema scelto avrà un impatto su ogni aspetto del vostro evento, dalla decorazione al menu, fino ai dettagli più piccoli. Prendetevi il tempo necessario per esplorare queste idee e scegliere quella che meglio rappresenta il vostro legame, in modo da rendere il vostro evento davvero speciale e personale. Cerimonia scritta da voi Scrivere i propri voti o le letture per la cerimonia è un modo potente e significativo per esprimere i vostri sentimenti più profondi l’uno per l’altro. Questo momento rappresenta un’opportunità unica per condividere con gli ospiti le emozioni e i valori che caratterizzano la vostra relazione. Potete decidere di includere aneddoti personali che raccontano la vostra storia insieme, momenti che vi hanno fatto ridere, piangere o che hanno rafforzato il vostro legame. Questi racconti possono aggiungere un tocco di autenticità e intimità alla cerimonia, permettendo a tutti di comprendere meglio la vostra connessione speciale. Inoltre, potreste scegliere di inserire citazioni significative che rappresentino il vostro legame. Queste parole, che possono provenire da libri, canzoni o persino discorsi di persone che ammirate, possono arricchire i vostri voti e dare loro un significato ancora più profondo. Prendetevi il tempo necessario per riflettere su cosa volete comunicare e su come volete farlo. Scrivere i vostri voti e le letture con cura non solo renderà la cerimonia più personale e toccante, ma vi permetterà anche di celebrare il vostro amore in modo autentico e indimenticabile. Segnaposto unici Sostituire i tradizionali segnaposto con oggetti che hanno un significato speciale per voi è un’idea originale che può aggiungere un elemento personale e unico al vostro evento. Qualunque sarà la vostra scelta, questo accorgimento non solo renderà la vostra cerimonia o il vostro ricevimento più memorabile, ma offrirà anche un modo autentico per condividere la vostra storia con gli amici e i familiari. Ogni oggetto avrà un significato speciale e contribuirà a creare un ambiente ricco di amore e significato, trasformando un semplice dettaglio in un ricordo duraturo. Playlist personalizzata Creare una playlist con le canzoni che hanno segnato la vostra relazione è un modo meraviglioso per personalizzare la vostra celebrazione e rendere omaggio ai momenti speciali che avete condiviso. Questa playlist può diventare la colonna sonora del vostro evento, evocando ricordi ed emozioni che vi legano profondamente. Potete includere brani che avete ascoltato durante i vostri appuntamenti, quelli che vi hanno fatto ballare, ridere o semplicemente godere della compagnia reciproca. Ogni canzone può rappresentare un capitolo della vostra storia, creando un’atmosfera nostalgica e romantica. Prendetevi il tempo per selezionare le canzoni che più vi rappresentano e che raccontano la vostra storia d’amore. Questa playlist non solo arricchirà l’atmosfera del vostro evento, ma sarà anche un modo bello e personale per celebrare il vostro legame con familiari e amici, permettendo a tutti di immergersi nei ricordi che avete costruito insieme. Menu personalizzato Collaborare con il catering o con i cuochi della location scelta per creare un menù che includa i vostri piatti preferiti o ricette di famiglia è un’idea fantastica per rendere il pasto del vostro evento davvero speciale e significativo. Questo approccio non solo delizierà i palati dei vostri ospiti, ma aggiungerà anche un tocco personale che riflette la vostra storia e le vostre tradizioni. Iniziate condividendo i piatti che amate, quelli che vi ricordano momenti felici trascorsi insieme. Potreste includere le specialità che avete scoperto durante i vostri viaggi, oppure le ricette che avete imparato a cucinare insieme. Ogni piatto può evocare ricordi e sensazioni, creando un legame più profondo tra il cibo e la vostra storia d’amore. Inoltre, considerare di inserire ricette di famiglia può rendere il menù ancora più significativo. Questi piatti possono rappresentare le vostre radici culturali e familiari, portando un senso di continuità e di connessione tra le generazioni. Potreste anche raccontare brevemente la storia dietro ciascun piatto, permettendo agli ospiti di comprendere meglio il significato di ciò che stanno gustando. Regali per gli ospiti Offrire regali personalizzati per gli ospiti è un gesto affettuoso e significativo che lascerà un’impressione duratura. Questi regali possono rappresentare il vostro legame e le esperienze condivise, rendendo ogni ospite parte della vostra celebrazione in un modo unico e personale. Potete optare per qualcosa di semplice ma significativo, come un barattolo di marmellata fatta in casa. Ogni barattolo può essere personalizzato con un’etichetta che racconta la vostra storia o il significato del gusto scelto, rendendo il regalo ancora più speciale. In alternativa, una pianta in vaso può essere un’altra splendida idea. Le piante simboleggiano crescita e vita, rappresentando il vostro amore che fiorisce nel tempo. Ogni ospite potrà portare a casa un pezzo della vostra celebrazione e prendersi cura della pianta, ricordando il giorno speciale e il legame che avete condiviso. Fotografie Personalizzate Assumere un fotografo che possa catturare momenti autentici e significativi durante la giornata è una decisione fondamentale per conservare ricordi preziosi del vostro matrimonio. Un fotografo esperto non si limiterà a immortalare i momenti principali, come la cerimonia e il primo ballo, ma avrà anche l’occhio attento per cogliere i dettagli e le emozioni che rendono il vostro giorno speciale e unico. È importante comunicare al fotografo che desiderate che venga prestata attenzione anche ai piccoli particolari, come le decorazioni, i

Idee creative per personalizzare e rendere unico il proprio matrimonio

Organizzare un matrimonio è un’esperienza emozionante e, al contempo, complessa. Ogni coppia desidera che il proprio giorno speciale sia memorabile e rifletta la loro storia d’amore. Personalizzare il matrimonio è un ottimo modo per esprimere la vostra individualità e creare un’atmosfera unica. In questo articolo, vi daremo alcuni spunti creativi per personalizzare al meglio il matrimonio! Tema personalizzato Scegliere un tema che rappresenti la vostra storia è un passo fondamentale per rendere unico e memorabile il vostro evento. Potete optare per un tema che si ispira a un viaggio che avete intrapreso insieme, evocando ricordi preziosi e momenti indimenticabili. In alternativa, potreste scegliere un tema basato su un film che amate, quello che ha segnato la vostra relazione o che vi ha fatto sognare insieme. Un’altra opzione è quella di riflettere su un hobby che condividete. Ricordate che il tema scelto avrà un impatto su ogni aspetto del vostro evento, dalla decorazione al menu, fino ai dettagli più piccoli. Prendetevi il tempo necessario per esplorare queste idee e scegliere quella che meglio rappresenta il vostro legame, in modo da rendere il vostro evento davvero speciale e personale. Cerimonia scritta da voi Scrivere i propri voti o le letture per la cerimonia è un modo potente e significativo per esprimere i vostri sentimenti più profondi l’uno per l’altro. Questo momento rappresenta un’opportunità unica per condividere con gli ospiti le emozioni e i valori che caratterizzano la vostra relazione. Potete decidere di includere aneddoti personali che raccontano la vostra storia insieme, momenti che vi hanno fatto ridere, piangere o che hanno rafforzato il vostro legame. Questi racconti possono aggiungere un tocco di autenticità e intimità alla cerimonia, permettendo a tutti di comprendere meglio la vostra connessione speciale. Inoltre, potreste scegliere di inserire citazioni significative che rappresentino il vostro legame. Queste parole, che possono provenire da libri, canzoni o persino discorsi di persone che ammirate, possono arricchire i vostri voti e dare loro un significato ancora più profondo. Prendetevi il tempo necessario per riflettere su cosa volete comunicare e su come volete farlo. Scrivere i vostri voti e le letture con cura non solo renderà la cerimonia più personale e toccante, ma vi permetterà anche di celebrare il vostro amore in modo autentico e indimenticabile. Segnaposto unici Sostituire i tradizionali segnaposto con oggetti che hanno un significato speciale per voi è un’idea originale che può aggiungere un elemento personale e unico al vostro evento. Qualunque sarà la vostra scelta, questo accorgimento non solo renderà la vostra cerimonia o il vostro ricevimento più memorabile, ma offrirà anche un modo autentico per condividere la vostra storia con gli amici e i familiari. Ogni oggetto avrà un significato speciale e contribuirà a creare un ambiente ricco di amore e significato, trasformando un semplice dettaglio in un ricordo duraturo. Playlist personalizzata Creare una playlist con le canzoni che hanno segnato la vostra relazione è un modo meraviglioso per personalizzare la vostra celebrazione e rendere omaggio ai momenti speciali che avete condiviso. Questa playlist può diventare la colonna sonora del vostro evento, evocando ricordi ed emozioni che vi legano profondamente. Potete includere brani che avete ascoltato durante i vostri appuntamenti, quelli che vi hanno fatto ballare, ridere o semplicemente godere della compagnia reciproca. Ogni canzone può rappresentare un capitolo della vostra storia, creando un’atmosfera nostalgica e romantica. Prendetevi il tempo per selezionare le canzoni che più vi rappresentano e che raccontano la vostra storia d’amore. Questa playlist non solo arricchirà l’atmosfera del vostro evento, ma sarà anche un modo bello e personale per celebrare il vostro legame con familiari e amici, permettendo a tutti di immergersi nei ricordi che avete costruito insieme. Menu personalizzato Collaborare con il catering o con i cuochi della location scelta per creare un menù che includa i vostri piatti preferiti o ricette di famiglia è un’idea fantastica per rendere il pasto del vostro evento davvero speciale e significativo. Questo approccio non solo delizierà i palati dei vostri ospiti, ma aggiungerà anche un tocco personale che riflette la vostra storia e le vostre tradizioni. Iniziate condividendo i piatti che amate, quelli che vi ricordano momenti felici trascorsi insieme. Potreste includere le specialità che avete scoperto durante i vostri viaggi, oppure le ricette che avete imparato a cucinare insieme. Ogni piatto può evocare ricordi e sensazioni, creando un legame più profondo tra il cibo e la vostra storia d’amore. Inoltre, considerare di inserire ricette di famiglia può rendere il menù ancora più significativo. Questi piatti possono rappresentare le vostre radici culturali e familiari, portando un senso di continuità e di connessione tra le generazioni. Potreste anche raccontare brevemente la storia dietro ciascun piatto, permettendo agli ospiti di comprendere meglio il significato di ciò che stanno gustando. Regali per gli ospiti Offrire regali personalizzati per gli ospiti è un gesto affettuoso e significativo che lascerà un’impressione duratura. Questi regali possono rappresentare il vostro legame e le esperienze condivise, rendendo ogni ospite parte della vostra celebrazione in un modo unico e personale. Potete optare per qualcosa di semplice ma significativo, come un barattolo di marmellata fatta in casa. Ogni barattolo può essere personalizzato con un’etichetta che racconta la vostra storia o il significato del gusto scelto, rendendo il regalo ancora più speciale. In alternativa, una pianta in vaso può essere un’altra splendida idea. Le piante simboleggiano crescita e vita, rappresentando il vostro amore che fiorisce nel tempo. Ogni ospite potrà portare a casa un pezzo della vostra celebrazione e prendersi cura della pianta, ricordando il giorno speciale e il legame che avete condiviso. Fotografie Personalizzate Assumere un fotografo che possa catturare momenti autentici e significativi durante la giornata è una decisione fondamentale per conservare ricordi preziosi del vostro matrimonio. Un fotografo esperto non si limiterà a immortalare i momenti principali, come la cerimonia e il primo ballo, ma avrà anche l’occhio attento per cogliere i dettagli e le emozioni che rendono il vostro giorno speciale e unico. È importante comunicare al fotografo che desiderate che venga prestata attenzione anche ai piccoli particolari, come le decorazioni, i

Tendenze d’autunno per il matrimonio: stili, colori e idee uniche

L’autunno è una stagione magica e affascinante, caratterizzata da una palette di colori caldi e avvolgenti, come il rosso intenso, l’arancione vibrante e il giallo dorato, che trasformano il paesaggio in un’opera d’arte naturale. Questa stagione non solo evoca atmosfere romantiche e incantevoli, perfette per celebrare l’amore, ma offre anche un’abbondanza di ispirazioni creative per i matrimoni, dai dettagli decorativi ai temi unici, rendendo ogni evento un’esperienza indimenticabile e suggestiva. Se stai pianificando di festeggiare il tuo grande giorno in autunno, questo articolo è quello che fa per te: esploreremo alcune tendenze che potranno rendere il tuo matrimonio indimenticabile. Palette di colori terrosi Le tonalità calde, come il terracotta, il verde oliva e il giallo senape, stanno guadagnando sempre più popolarità tra le coppie che pianificano il loro matrimonio in autunno, grazie alla loro capacità di evocare un senso di calore e accoglienza. Questi colori, ricchi e avvolgenti, si integrano perfettamente con la bellezza naturale della stagione autunnale, creando un’armonia visiva che riflette i paesaggi mozzafiato dei boschi e dei giardini in questo periodo dell’anno. Utilizzando queste sfumature nei dettagli decorativi, nell’abbigliamento degli sposi e nella scelta dei fiori, è possibile dare vita a un’atmosfera incantevole e suggestiva che celebra non solo l’amore, ma anche la magia unica dell’autunno. Decorazioni naturali L’uso di elementi naturali, come rami sinuosi, foglie secche dai colori caldi e fiori di stagione, può trasformare completamente l’atmosfera di un matrimonio, creando un ambiente bucolico, ma raffinato e accogliente, che invita gli ospiti a sentirsi a proprio agio e immersi nella bellezza della natura circostante. Integrando questi elementi nella decorazione, si possono realizzare centrotavola originali e affascinanti, che riflettano la bellezza e la semplicità della stagione autunnale. Questa scelta di design non solo arricchisce l’estetica del matrimonio, ma contribuisce anche a creare un legame più profondo con l’ambiente, rendendo il giorno speciale ancora più memorabile e significativo. Abiti da sposa con maniche lunghe Le maniche lunghe non solo rappresentano un’opzione elegante e raffinata per gli abiti da sposa e da cerimonia, ma offrono anche un notevole comfort durante le fresche serate autunnali, quando le temperature possono scendere e l’aria si fa più frizzante. Scegliere tessuti leggeri ma caldi, come la seta, il chiffon o il pizzo, permette di creare un look sofisticato e di classe, che non solo esalta la figura, ma garantisce anche la giusta protezione dal freddo. Questa combinazione di stile e funzionalità rende le maniche lunghe una scelta ideale per le spose che desiderano sentirsi belle e a proprio agio nel loro giorno speciale, permettendo loro di godere appieno della celebrazione senza preoccuparsi delle temperature autunnali. Cibo di stagione Incorporare ingredienti di stagione nel menu del matrimonio non solo rappresenta una scelta deliziosa e appagante per il palato, ma si rivela anche una decisione sostenibile che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dell’evento. Optare per piatti preparati con prodotti freschi e locali permette di valorizzare i sapori autentici dell’autunno, creando un’esperienza culinaria che riflette la ricchezza della stagione. Pensa a zuppe calde e confortanti, perfette per riscaldare gli ospiti durante le serate fresche, piatti a base di zucca, che possono essere serviti in molteplici varianti, e dolci preparati con mele croccanti e spezie aromatiche, come cannella e noce moscata, che evocano la tradizione e il calore domestico. Questa attenzione ai dettagli non solo rende il menu memorabile, ma celebra anche la bellezza della natura e l’importanza di scelte alimentari consapevoli, rendendo il tuo matrimonio un evento che lascia un’impronta positiva. Illuminazione calda L’illuminazione gioca un ruolo cruciale nell’atmosfera di un matrimonio, influenzando profondamente come gli ospiti percepiscono l’ambiente e l’umore generale della celebrazione. Scegliere attentamente le fonti di luce può trasformare uno spazio, rendendolo accogliente e affascinante. Optare per luci calde, come quelle a tonalità dorata, insieme a candele che emanano una luce soffusa, può creare un ambiente intimo e romantico, perfetto per favorire connessioni significative tra gli ospiti e per valorizzare i momenti speciali della giornata. Le candele, disposte su tavoli e angoli strategici, non solo aggiungono un tocco di eleganza e stile, ma offrono anche un senso di calore e comfort, mentre le luci calde possono accentuare i dettagli decorativi e i colori scelti per il matrimonio. Questa combinazione di illuminazione crea un’atmosfera incantevole che avvolge tutti in un abbraccio luminoso, rendendo il giorno del matrimonio ancora più memorabile e magico. Autunno: stagione ideale per matrimoni intimi I matrimoni più piccoli e intimi continuano a essere una tendenza popolare, specialmente durante la stagione autunnale, quando i colori caldi delle foglie e l’atmosfera romantica della natura creano lo sfondo perfetto per celebrare l’amore. Questo approccio consente di creare un’esperienza più personale e significativa, in cui gli sposi possono dedicare più tempo e attenzione ai propri ospiti. Matrimonio d’autunno anche all’aperto? Se il clima lo permette, nulla ti vieta di includere nei festeggiamenti alcune attività all’aperto per rendere il tuo matrimonio d’autunno ancora più memorabile e coinvolgente. Le opzioni sono molteplici e possono adattarsi perfettamente all’atmosfera romantica e accogliente della stagione. Si può pensare, ad esempio, di inscenare all’aperto uno o più dei momenti del matrimonio, ad esempio l’accoglienza degli sposi e l’aperitivo, o il lancio del bouquet. Passeggiare e sostare circondati dai colori magnifici del foliage può diventare un’esperienza unica, permettendo agli invitati di immergersi nei colori caldi delle foglie che cadono e di respirare l’aria fresca e frizzante dell’autunno. Se poi hai a disposizione punti panoramici, tanto meglio! Gli ospiti potranno scattare foto indimenticabili e godere di momenti di tranquillità immersi nella natura. Un’altra idea affascinante è quella di allestire un’area lounge all’aperto, completa di coperte morbide e cuscini accoglienti. Questo spazio può diventare un rifugio dove gli ospiti possono rilassarsi, chiacchierare e gustare bevande calde, come cioccolata calda o tè speziato, mentre si godono la bellezza del paesaggio circostante. Queste attività non solo arricchiscono l’esperienza complessiva del matrimonio, ma creano anche ricordi duraturi, facendo sentire ogni invitato parte di un evento speciale e autentico. Con l’atmosfera incantevole dell’autunno come cornice, il tuo matrimonio può diventare un vero e proprio rifugio di

Idee e tendenze: regali personalizzati al posto delle bomboniere

Le bomboniere: croce e delizia! Quando tutto è già pianificato, progettato e prenotato, arrivano loro a togliervi il sonno! Sì, perché le bomboniere, di solito, sono l’ultima cosa a cui si pensa. Eppure, sono importanti: sono un ricordo e un omaggio a chi vi ha onorato della sua presenza durante il giorno più bello della vostra vita. E, magari, tutto vorreste piuttosto che scadere nella banalità proprio con le bomboniere. In questo articolo, parleremo a fondo dell’argomento e vi daremo alcuni consigli per omaggiare i vostri ospiti con pensieri originali e personalizzati! A chi vanno regalate le bomboniere? La tradizione vuole che le bomboniere vadano regalate a tutti coloro che hanno partecipato al matrimonio, a chi non è riuscito a partecipare e a chi vi ha fatto un regalo pur non essendo stato invitato. Alla ricerca della bomboniera perfetta: mosse preliminari Prima di orientare la vostra scelta nell’una o nell’altra direzione, provata a rispondere a una serie di domande: Mettendo insieme le risposte a queste domande, restringerete già di molto il campo delle possibilità che fanno al caso vostro. Bomboniere: le linee guida per essere attuali Gli invitati meritano tutta la vostra attenzione ed è molto bello omaggiarli con un piccolo regalo da portare a casa. Non è però il caso di ricorrere alle solite scatoline o ai consueti soprammobili, destinati ad essere confinati in un cassetto o a prendere polvere in uno degli angoli più nascosti della libreria. Le nuove tendenze sono orientate soprattutto sulla scelta di regalini utili e, come abbiamo anticipato fin dal titolo, personalizzati. A queste due parole d’ordine (utile e personalizzato) unite l’esigenza di trovare qualcosa che rispecchi la vostra personalità e lo stile del vostro matrimonio, e il gioco è fatto! Ma, vediamo, qui di seguito, alcune idee personalizzabili che non potranno che esservi di ispirazione. Il boom del “fatto a mano” Se il trend è quello del regalo personalizzato, con l’handmade andrete sul sicuro: non ‘è nulla di più personale di un oggetto fatto a mano. Non c’è che l’imbarazzo della scelta e sarà sicuramente facile trovare un oggetto o un prodotto che sia quanto più possibile affine al tema scelto per il matrimonio: prodotti enogastronomici, bottigliette di prosecco o di miele, vasetti con piante, cofanetti di semi, e molto, moltissimo altro. Le bomboniere solidali Oppure, potete fare della solidarietà la vostra bandiera! Sono tante le possibili “bomboniere solidali”: vi basterà dare un contributo ad un’associazione benefica, che vi fornirà delle bomboniere semplici, ma che simboleggeranno la vostra donazione. Se poi la solidarietà è parte della vostra personalità, cosa c’è di più azzeccato? Bomboniere personalizzate Ma veniamo al nocciolo della questione. Quelli che abbiamo fatto finora sono esempi di bomboniere originali e personali, irripetibili. Passiamo alla eventualità di donare ai propri ospiti veri e propri oggetti personalizzati, innanzitutto vis-à-vis gli sposi, ovvero che li rispecchi e che rispecchi l’atmosfera dell’evento: solenne, particolarmente elegante, informale, green, i spirata al mondo della musica o del cinema, e chi più ne ha più ne metta! Le possibilità sono praticamente infinite. Potete pensare a scatoline in legno contenenti giochi di società (scacchi, dama, backgammon, eccetera), oppure matite ecologiche contenenti un seme da piantare, gadget elettronici, piantine custodite in vasi graziosi ed eleganti…    Un’altra idea molto trendy è quella di regalare prodotti enogastronomici di alta qualità: bottiglie di vino o di olio, dolci artigianali, marmellate, miele. Naturalmente, le etichette delle bottiglie e dei vasetti saranno personalizzate: riporteranno data e nome degli sposi e ripeteranno lo stile di tutto l’evento, oppure riporteranno un motto inneggiante all’amore o comunque significativo e affine allo stile dell’evento.   Potete regalare piccoli pezzi di bigiotteria, diversificati a seconda della tipologia di ospite (uomini, donne, ragazzi): che siano ciondoli o braccialetti, tutti saranno finalizzati a simboleggiare, in maniera assolutamente personale, la vostra gratitudine. Se si vuole e si riesce a farlo senza troppa fatica, infatti, anche diversificare le bomboniere in base agli ospiti può essere una bella idea per renderle più personali e significative. Ad esempio, potete scegliere regali diversi in base all’età, al genere o agli interessi degli ospiti. In questo modo, ognuno riceverà qualcosa che rispecchia le proprie preferenze e renderà l’esperienza più speciale. Tutte, naturalmente, saranno in linea con il tema dell’evento. Ancora più originale è l’idea di regalare, al posto delle bomboniere, un’esperienza: un voucher per un ristorante, un weekend in spa, un lancio con il paracadute… Non bomboniere ma pensieri colmi di attenzione Insomma, come abbiamo visto, le possibilità sono davvero moltissime e tante altre, sicuramente, ce ne sono, che non abbiamo menzionato. Quel che è davvero importante è ricordare che il concetto di bomboniera come “contenitore standardizzato per confetti” da distribuire alla fine del ricevimento è sempre più sorpassato. Il trend che va per la maggiore è quello di scegliere dei doni che non solo possano essere apprezzati dagli invitati, ma che siano anche piuttosto insoliti, non banali e che siano affini a voi e al vostro modo di intendere il giorno più bello della vostra vita!

Animazione matrimonio: sì o no?

Intrattenere i propri ospiti al matrimonio: come fare? E, soprattutto, come scegliere un intrattenimento o, meglio, un’animazione che sia piacevole e divertente senza scadere nel molesto o nel volgare? Non è un dilemma da poco: quello dell’animazione al matrimonio è un argomento da prendere in considerazione con grande attenzione. Se è vero, infatti, che il matrimonio è un’occasione piena di momenti solenni e commoventi, è vero anche che dev’essere un’occasione per divertirsi in compagnia, e il divertimento, si sa, ha bisogno di piccoli “incentivi” per scatenarsi davvero. La noia, d’altronde, è uno spauracchio che preoccupa moltissimo tutti gli sposi! Occorre, dunque, scegliere delle “chicche” attraenti, divertenti o comunque suggestive, che non alterino però l’atmosfera e il tema dell’evento, né, men che meno, che scadano nel trash. Le idee possibili sono davvero numerosissime. Ne accenniamo brevemente qualcuna qui, ma, nel corso dell’articolo, vi daremo anche degli spunti più dettagliati. Un tenore che intrattenga a sorpresa gli ospiti a metà del banchetto, ad esempio, è una trovata molto raffinata e suggestiva. A sera inoltrata, magari all’aperto, uno spettacolo di funamboli e ballerine, a luci soffuse, può risultare a sua volta molto suggestivo. Anche la musica dal vivo tout court non ha certo perso di popolarità e capacità attrattiva. Un sottofondo musicale che accompagni il momento dell’aperitivo, ad esempio, magari realizzato utilizzando un pianista che suoni musica jazz o un chitarrista, può risultare molto gradito.   Irrinunciabile, dopo il taglio della torta, è il wedding party, che non può fare a meno di musica scatenata da dancefloor, anche se inizia in maniera più “sostenuta”, con il classico valzer.  Un deciso no per trenini e spogliarelli, più adatti a festicciole private che ad un evento che deve comunque mantenere sempre uno stile che sottolinei l’amore di due persone che hanno deciso di trascorrere il resto della loro vita insieme! Insomma, le parole d’ordine sono sobrietà ed eleganza. All’interno di questa cornice, si può progettare l’intrattenimento. Ma vediamo, qui di seguito, alcune idee scelte apposta per voi! Il Photobooth Le versioni più aggiornate di Photobooth permettono di scattare una foto e poi arricchirla con dei messaggi da scrivere con un pennarello permanente all’interno di cerchi appositi. In questo modo, avrete un ricordo di ciascuno dei vostri ospiti. Lo showcooking Dedicare un momento e un angolo allo showcooing può essere un’ottima idea per chi vuole offrire ai propri ospiti un evento che si svolga all’insegna della gastronomia più raffinata. Dallo chef che prepara al momento gli aperitivi o un determinato piatto, al mastro confettiere che prepara sul momento i confetti dando così nuovo slancio al classicissimo momento della confettata, la parola d’ordine è intrattenere con gusto ed eleganza. La degustazione di vini Sempre nel solco dei momenti dedicati alla enogastronomia, anche una parentesi dedicata alla degustazione di vini di qualità può essere particolarmente piacevole e sicuramente si trasformerà in un piacevole ricordo da portare a casa. Il mastro profumiere Molto di tendenza, negli ultimi tempi, il parfume bar, ovvero un piccolo stand, collocato in un angolo ad hoc della location, presso il quale gli ospiti potranno farsi confezionare un profumo personalizzato, ricordo dell’evento, da un mastro profumiere professionista. Non disdegnate i professionisti Come abbiamo detto fin dall’inizio di questo articolo, quello dell’animazione è un tema delicato. Basta un nulla perché anche la più volenterosa delle intenzioni dia vita a idee di cattivo gusto, troppo pacchiane, poco coinvolgenti o, semplicemente, “pesanti” e tutt’altro che gradite agli ospiti, nonostante le migliori intenzioni. Se state pensando di animare il vostro ricevimento di nozze con qualcosa in più del solito discorso, seguito dal lancio del bouquet e dal wedding party, non disdegnate di proporre le vostre idee a persone esperte del settore, che potranno consigliarvi e darvi suggerimenti preziosi.

Matrimonio e tendenze antispreco

Il matrimonio è un momento speciale e unico. E organizzarlo è altrettanto emozionante. Al tempo stesso, però, l’organizzazione del matrimonio comporta anche una buona dose di ansia. I futuri sposi vogliono che il matrimonio sia “perfetto”, e questa perfezione assume sempre, anche, contorni soggettivi, oltre a criteri decisamente oggettivi. Le esigenze sono tante: che il matrimonio rispecchi la propria personalità, che gli ospiti tornino a casa soddisfatti e consapevoli di aver vissuto una giornata unica, che lo stile di tutto l’evento, seppur personalizzato, sia “attuale” e rispondente alle tendenze in voga. E le tendenze, in fatto di matrimoni, sono molte e cambiano molto velocemente, tanto che la cosa migliore è farsi seguire da persone esperte e al corrente di tutti i trend più attuali. Tra questi, però, senza alcun dubbio, sta emergendo sempre più la tendenza antispreco. Ormai diffusa un po’ in tutti gli ambiti della nostra vita, la tendenza antispreco, in effetti, non poteva non contagiare anche il matrimonio. In questo articolo, parliamo proprio di questo: come combinare il desiderio di vivere un evento meraviglioso con quello di salvaguardare l’ambiente per mezzo di accorgimenti antispreco? Matrimonio e tendenze antispreco: il menù Se si parla di antispreco, in prima battuta occorre parlare degli sprechi alimentari. Sono sempre più numerose le coppie che scelgono di adottare misure antispreco nel decidere quale sarà il menù del proprio matrimonio. Ma, cosa significa questo? Sostanzialmente, significa concepire un menù sostenibile. E un menù è sostenibile, innanzitutto, se prevede l’uso di ingredienti locali, a Km 0 e di stagione. D’altro canto, i nostri territori sono pieni di ingredienti che permettono l’elaborazione di menù ricchi e raffinati: rinunciare all’ingrediente esotico non inficerà affatto la qualità del cibo! Anche le portate possono essere ridotte: il cibo non deve puntare sulla quantità, ma sulla qualità. Si sta diffondendo anche la tendenza a optare per il cosiddetto banchetto itinerante, ovvero un percorso degustativo organizzato per angoli tematici, al quale segue poi un buffet di dolci e frutta. Si tratta di uno stile di ricevimento decisamente originale e sicuramente più informale, adatto soprattutto se la maggior parte degli ospiti è giovane.  Questa modalità è antispreco perché permette ad ogni ospite di prendere solo la quantità di cibo di cui ha effettivamente bisogno. Un’ottima idea è anche quella di recuperare il cibo non consumato per donarlo a persone meno fortunate.  Matrimonio e tendenze antispreco: le bomboniere Le bomboniere sono un modo per ringraziare gli ospiti e dare loro qualcosa che possa per sempre ricordare l’evento a cui hanno partecipato. Un ottimo modo per assecondare le tendenze antispreco anche per le bomboniere è quello di optare per regali utili e sostenibili: saponette bio, graziose bottiglie di olio extra vergine d’oliva, oppure di vino o birra artigianali, magari con etichette personalizzate, piante o bustine di semi. Matrimonio e tendenze antispreco: la location Ridurre gli spostamenti degli ospiti (e degli sposi!) è a sua volta un ottimo modo per ridurre gli sprechi. Scegliere una sola location, sia per la cerimonia che per il rinfresco è un’ottima soluzione: sostenibile, pratica e poco faticosa! Matrimonio e tendenze antispreco: il bouquet della sposa Anche il bouquet può contribuire a rafforzare la tendenza antispreco del matrimonio. Non è affatto detto, infatti, che esso debba necessariamente essere costituito da fiori. Le alternative sono molto numerose e, soprattutto, decisamente di tendenza! Vediamo le principali qui di seguito. Il matrimonio antispreco non è un matrimonio sottotono Qualunque sia la strada che sceglierete di percorrere per rendere il vostro matrimonio più sostenibile, ricordate che questo non vorrà dire rinunciare a fare della cerimonia, del rinfresco e del wedding party un triste e micragnoso evento. Gli accorgimenti per rendere l’evento più sostenibile e antispreco non vi impediranno affatto di deliziare i vostri ospiti con ottimo cibo, musica e un’atmosfera magica e pienamente corrispondente alla vostra personalità!

L’illuminazione nel matrimonio: atmosfera e stile

Per valorizzare la location delle nozze quanto mai necessaria è l’illuminazione, la quale, a sua volta, per risultare efficace, deve armonizzarsi sia al tema che all’ambiente circostante. Questa verità è sempre più valida, in considerazione degli ultimi trend in fatto di matrimoni: il light design, infatti, è sempre più uno degli elementi predominanti! Ma, come sceglierlo? In questo articolo, vi guideremo e vi forniremo preziosi consigli! Light design matrimonio: come si fa? Quando si comincia a decidere quale sarà l’illuminazione del proprio matrimonio, due sono i primissimi elementi di cui occorre tenere conto: E il tocco magico sarà combinarli insieme in maniera armonica! Vengono poi i gusti personali, la location e il tipo di tema scelto per il matrimonio. In generale, le ultime tendenze riguardano soprattutto cascate di lucine, candelabri, lampadine in stile industrial e proiezioni. Ma, vediamo, più nel dettaglio, alcune delle numerosissime possibilità! Candele al matrimonio Le candele sono particolarmente utili a creare atmosfera, sono versatili e, se numerose, illuminano in maniera molto efficace. Le candele possono essere la scelta giusta per chi vuole dare un senso di intimità all’evento, un alone romantico, eliminando le luci artificiali. L’atmosfera che si crea diventa davvero magica. Naturalmente, occorre scegliere candele quanto più possibile sicure e verificare che non si creino situazioni di pericolo utilizzandole.    Lanterne al matrimonio Le lanterne, dotate di un indubbio fascino rétro, sono particolarmente adatte ai matrimoni vintage. Oltretutto, questo tipo di illuminazione si presta molto bene sia per gli ambienti esterni che per quelli interni e vengono sempre più spesso utilizzate anche come parte della decorazione della chiesa nella quale verrà celebrato il matrimonio, nel caso in cui sia previsto il rito religioso. Proiezioni di luci Chi ama l’effetto futuristico, può ricorrere a sofisticate e colorate proiezioni luminose. Un’illuminazione del genere si presta bene a un tema quale “Disco ‘80” perché ricorda molto le ambientazioni da discoteca. Ovviamente, è consigliabile non esagerare e riservare questo tipo di illuminazione alla zona destinata al wedding party. L’illuminazione per la torta nuziale Anche l’allestimento dell’angolo riservato al taglio della torta può prevedere una illuminazione ad hoc. Le idee sono davvero moltissime: dalle candele appese a un nastro e racchiuse in una boule trasparente, ai giochi pirotecnici se il taglio della torta avviene a sera inoltrata, quando è già buio.   Illuminazione del matrimonio all’aperto Se il matrimonio è all’aperto, occorre fare, in merito all’illuminazione, un discorso completamente diverso. Questo perché gli spazi esterni costituiscono già di per sé una scenografia pressoché perfetta e suggestiva. In generale si può preparare una illuminazione più importante all’area nella quale si svolgerà il banchetto e una più mite nello spazio rimanente. Particolare attenzione dovrà essere riservata all’area relax, se prevista. Le possibilità sono davvero numerose: Al di là della vostra scelta specifica, ricordate che molto suggestiva sarà l’idea di realizzare dei punti luce nel verde, delle macchie di luce che costelleranno tutta la location dell’evento! Illuminazione che segna il percorso e sottolinea i particolari Un’ottima idea è anche quella di illuminare i vialetti e i percorsi che conducono alle aree riservate ai vari momenti del matrimonio. Questa illuminazione può essere realizzata in vari modi, naturalmente riprendendo il tema dell’evento: lanterne, lucine led, fili di lampadine, candele, piantane da piantare a terra, o twigball.  Soprattutto nelle location esterne, questa illuminazione è particolarmente suggestiva, perché crea percorsi romantici e intimi nei quali gli invitati possono addentrarsi. L’arredo luminoso, inoltre, può svolgere l’importantissima funzione di sottolineare ed enfatizzare determinati angoli della location: il bancone del barman, la zona a bordo piscina, la consolle del DJ, il tavolo riservato al taglio della torta, e molto altro. Alcune coppie di sposi scelgono lampade personalizzate, con le loro iniziali o con parole quali “love”, “for ever”, o con Cupidi stilizzati. Le idee sono così numerose che si rischia di esagerare: nello scegliere l’illuminazione mantenete la barra della coerenza con il tema scelto rigorosamente dritta! Molto in voga, attualmente, sono anche le lettere illuminate, vere e proprie sculture luminose da “sparpagliare” nella location, all’aperto, ma anche negli spazi interni. Gli alberi particolarmente imponenti e scenografici, a loro volta, possono essere addobbati con fili di mini-lampadine, per diventare vere e proprie sculture luminose.    Le luminarie per matrimonio Chi sogna in grande, ha a disposizione una location molto spaziosa e vuole dare all’evento un tocco da “festa di paese”, può ricorrere a sculture luminose, cornici, rosoni e archi di luminarie. Ma fatelo solo se dentro di voi alberga un animo un po’ “barocco” e, naturalmente, senza esagerare! In questo caso, lo spettacolo pirotecnico dopo il taglio della torta è decisamente d’obbligo!

Armocromia e matrimonio

Armocromia, un neologismo fino a qualche tempo fa pressoché sconosciuto, ma da qualche anno sempre più in voga e citato. Per chi non lo sapesse, l’armocromia è una disciplina estetica che utilizza i colori (del trucco, dell’acconciatura e dell’abbigliamento) sulla base di criteri legati a carnagione e personalità per rendere una persona più bella e dall’aspetto armonioso.  Non ci dilungheremo più di tanto a spiegare come funziona in generale, ma, piuttosto, dopo una introduzione di tipo generale, vi dimostreremo che l’armocromia è applicabile anche al matrimonio. Armocromia: a ciascuno la sua palette di colori L’armocromia, dicevamo, ha il compito di definire la palette di colori ideale di ognuno in base alle caratteristiche cromatiche del mix pelle-occhi-capelli.  Una volta individuata, la palette ideale ci farà apparire più luminosi e più belli, illuminando i capelli e la pelle ed esaltando l’incarnato. Parallelamente, grazie all’armocromia, potremo scoprire quale sia la palette di colori da cui tenersi alla larga per non sembrare stanchi e spenti.   L’effetto specchio Per raggiungere i suoi scopi, l’armocromia si basa su due tappe principali: Le stagioni I colori naturali conducono alla cosiddetta stagione di appartenenza. Gli armocromisti, infatti, suddividono le tipologie cromatiche delle persone in quattro macrogruppi, i quali corrispondono alle quattro stagioni:  La cosa, ovviamente, non è poi così semplice come sembra: oltre alle quattro macrocategorie, esistono, per ciascuna di esse, quattro sottogruppi, cosicché sono sedici in tutto i gruppi di riferimento.  Armocromia e matrimonio L’armocromia, dicevamo, è utilissima anche per il giorno più bello della propria vita. Ad esempio, per la scelta dell’abito da sposa. E ciò vale anche per chi non intende in nessun caso rinunciare al classico abito bianco. I bianchi, infatti, non sono tutti uguali. A seconda della stagione di appartenenza, bisognerà scegliere un determinato tipo di bianco. Un bianco più freddo, come il bianco ghiaccio, per chi appartiene alle palette inverno o estate; un bianco più caldo, come il crema o l’avorio, per chi appartiene alla primavera o all’autunno. Ma non è tutto: anche l’allestimento può seguire le regole dell’armocromia. Una volta stabilita la propria palette e definito i colori dell’abito, tutto può essere abbinato alla palette in questione: fiori, decorazioni e allestimenti in generale, a cominciare, ovviamente, dal make-up e dal bouquet. Le possibilità sono praticamente infinite e la cosa migliore è rivolgersi ad un esperto, che sappia cogliere e abbinare le sfumature a tutto l’evento, come uno splendido e colorato leitmotiv. Niente paura: l’armocromia è ormai entrata a far parte delle conoscenze utili al mondo del wedding e se vi rivolgerete a bravi professionisti, sapranno il fatto loro anche su questo argomento! I colori naturali, ad esempio, si abbinano di solito alla perfezione alle palette primavera e autunno. Ciò anche nelle tinte più brillanti, ad esempio, quelle tipiche della primavera inoltrata.  L’estate e l’inverno, invece, prediligono i sotto toni freddi e possono essere esaltati da contrasti anche molto forti tra queste tinte.