
Organizzare un matrimonio è un momento emozionante e, al contempo, impegnativo, e la scelta della location rappresenta uno degli aspetti più cruciali per la riuscita dell’evento. Scegliere di celebrare il proprio matrimonio all’aperto offre numerosi vantaggi, come la bellezza naturale del paesaggio, che può fungere da sfondo incantevole per il giorno più importante della vita. Le location all’aperto, infatti, che spaziano da giardini lussureggianti a spiagge tranquille, offrono un’atmosfera unica e romantica, capace di rendere ogni momento ancora più speciale. Tuttavia, la bellezza di un matrimonio all’aperto non dipende solo dalla location scelta, ma anche dagli allestimenti. Gli allestimenti sono fondamentali per creare l’ambiente desiderato, riflettendo lo stile e la personalità degli sposi. Una cura particolare nella scelta di decorazioni, illuminazione e disposizione degli spazi può trasformare anche la location più semplice in un luogo da sogno. In questo articolo, esploreremo i segreti per realizzare allestimenti indimenticabili, che valorizzino la bellezza naturale del contesto e rendano il matrimonio all’aperto un’esperienza memorabile per tutti gli invitati. Scelta della Location La scelta della location è uno dei passaggi più importanti nella pianificazione di un matrimonio all’aperto e richiede un’attenta considerazione di diversi fattori. Prima di tutto, lo spazio disponibile deve essere adeguato a ospitare il numero di invitati previsto. È fondamentale assicurarsi che ci sia abbastanza spazio per la cerimonia (se si vuole celebrare anche il rito del matrimonio nella location prescelta), il ricevimento e altre attività, come balli o giochi, senza creare un senso di affollamento. In secondo luogo, l’accessibilità è un aspetto cruciale da tenere in mente. La location dovrebbe essere facilmente raggiungibile per tutti gli invitati, compresi quelli con mobilità ridotta. È utile considerare la disponibilità di parcheggio e la vicinanza a strutture di trasporto pubblico, in modo da garantire che tutti possano arrivare senza difficoltà. Infine, la vista e il panorama offerti dalla location possono fare la differenza nell’atmosfera del matrimonio. Scegliere un luogo con un bel paesaggio, come un giardino fiorito, una vista panoramica su un lago o una spiaggia, non solo arricchisce l’esperienza visiva, ma offre anche opportunità per scattare fotografie indimenticabili. Prendere in considerazione questi fattori contribuirà a garantire che la location scelta sia perfetta per un matrimonio all’aperto da sogno. Un ottimo esempio di location ideale per l’organizzazione di un matrimonio all’aperto è, indubbiamente, il Casale dei Mascioni. Immaginate un “Antico Casale Ottocentesco”, una dimora storica che incarna il fascino del passato, immersa nella natura e restaurata con cura per preservare il suo autentico splendore. Al Casale dei Mascioni la storia si intreccia con la bellezza naturale, offrendo un ambiente incantevole per celebrare il vostro matrimonio all’aperto. La storia di questo casale è legata alla prestigiosa famiglia Liguori, una delle più rinomate di Terra di Lavoro, che per oltre un secolo ha dedicato il proprio impegno alla produzione e trasformazione di pregiati tessuti in seta di S. Leucio. Questo know-how artigianale è una risorsa preziosa, e ogni membro dello staff del Casale dei Mascioni è pronto a mettere a disposizione degli ospiti la propria esperienza, creando un’atmosfera magica e accogliente. Diverse sono le opzioni per chi al Casale dei Mascioni intende festeggiare il proprio matrimonio all’aperto. Il Casale dispone infatti di vari spazi, ognuno dotato di caratteristiche e fascino propri. Parliamo prima di tutto delle terrazze, che offrono un panorama da sogno: la Terrazza della Dea Dormiente e la Terrazza del Campanile, spazi esclusivi dedicati agli sposi, parte integrante del loro sogno d’amore. La Terrazza della Dea Dormiente, con il suo accogliente lounge bar, regala una vista mozzafiato sul Massiccio del Taburno, il cui profilo, visto dal Casale, ricorda una donna supina, da cui deriva il suggestivo nome di Dea Dormiente del Sannio. Questo scenario incantevole aggiunge un tocco di magia al giorno delle nozze. Dall’altra parte, la Terrazza del Campanile si trasforma nel cuore pulsante dell’intrattenimento, dove gli sposi e gli invitati possono lasciarsi andare e divertirsi. Qui, tra musica, balli e drink, si crea un’atmosfera vivace e festosa, in cui ogni momento diventa un ricordo indimenticabile. Passiamo al Belvedere degli Angeli, che offre un’esperienza di contatto diretto con la natura, in uno spazio immenso allestito a prato che domina la vallata del Taburno. Qui, le infinite sfumature di verde si fondono con lo sguardo che si perde sulle colline dell’Alto Casertano, dove filari ordinati di viti si alternano a oliveti secolari, paesaggi limpidi e rasserenanti che sembrano dipinti. Questo panorama mozzafiato costituisce il contesto ideale per un matrimonio all’aperto, dove ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera incantevole. Per chi desidera festeggiare e cenare all’aperto, anche il Bosco rappresenta un angolo tranquillo del Borgo, dove è possibile gustare cibi e bevande mentre il crepuscolo avvolge il paesaggio rurale e incontaminato. Immaginate di cenare sotto le stelle, attorno a un tavolo imperiale illuminato da un soffitto di luci all’italiana. Tutto ciò è possibile nel Bosco del Casale dei Mascioni, un’area accogliente con una terrazza ampia ai piedi di un bosco secolare di querce, circondata da spazi verdi e arredata con comodi mobili. Qui, potrete godere di una cena all’aperto, brindare all’amore e festeggiare la vostra unione in un’atmosfera magica, con balli e festeggiamenti sotto un cielo stellato. Ma non finisce qui: il Parco del Casale è motivo di orgoglio, regalando scorci incantati e profumi intensi in ogni stagione. Le coppie possono iniziare la loro giornata con una cerimonia all’aperto, accogliendo gli ospiti in un contesto di rara bellezza naturale. Dopo il sì, i festeggiamenti possono proseguire con un cocktail party a bordo piscina, dove gli invitati possono socializzare, sorseggiare drink e scattare foto uniche che diventeranno ricordi preziosi nel tempo. Una serata di balli e risate intorno alla piscina all’aperto sarà l’ideale per creare momenti indimenticabili. Chi desidera celebrare anche la cerimonia al Casale, potrà usufruire anche di un’altra opzione: il Poggio delle Due Querce, un luogo perfetto. Qui, potrete scambiarvi le promesse sotto il sole mediterraneo, circondati dalla natura incontaminata. L’area offre ampio spazio per ospitare i vostri invitati, creando l’atmosfera ideale per il vostro giorno speciale. L’incantevole paesaggio circostante dona un’aura

La scelta della palette matrimonio è uno degli aspetti più affascinanti e significativi nella pianificazione di un matrimonio. La palette, che rappresenta la combinazione di colori che guiderà il tema e l’estetica dell’evento, gioca un ruolo cruciale nel creare l’atmosfera desiderata e nell’unire tutti gli elementi visivi, dai fiori agli abiti, fino alla decorazione secondo quella che viene definita coerenza cromatica. Scegliere i colori giusti non solo riflette la personalità degli sposi, ma può anche influenzare l’umore degli invitati e la coerenza stilistica dell’intero evento. In questo articolo, esploreremo cosa sia esattamente una palette matrimonio e forniremo alcuni consigli utili su come selezionare i colori perfetti per rendere il giorno delle nozze ancora più speciale. Cos’è la palette matrimonio La palette matrimonio è una selezione di colori che definisce l’estetica di un matrimonio, fungendo da guida per tutti gli elementi visivi dell’evento. Questa combinazione di tonalità può includere colori principali e secondari, che verranno utilizzati in vari aspetti, come inviti, decorazioni, fiori, abiti e persino nel catering. La palette non è solo una questione di bellezza visiva; è un modo per esprimere la personalità e lo stile degli sposi, creando un ambiente che rispecchi le loro preferenze e i loro valori. Non si tratta in nessun caso di un aspetto secondario: l’importanza della scelta dei colori non può essere sottovalutata. Innanzitutto, perché i colori hanno il potere di influenzare le emozioni e l’atmosfera di un evento. Ad esempio, tonalità calde come il rosso e l’arancione possono evocare sentimenti di passione e felicità, mentre colori più freddi come il blu e il verde possono trasmettere calma e serenità, nonché dare un tocco particolarmente elegante all’ambiente. Una palette ben scelta contribuisce a creare un’armonia visiva che rende il matrimonio memorabile, non solo per gli sposi ma anche per gli invitati, che si sentiranno immersi in un’esperienza unica e coinvolgente. Fattori da considerare nella scelta della palette matrimonio Quando si tratta di scegliere la palette matrimonio, ci sono diversi fattori fondamentali da considerare per garantire che i colori selezionati si integrino perfettamente con l’evento. Uno dei principali è la stagione e il clima. Ogni stagione, infatti, porta con sé una gamma di colori che possono ispirare la scelta della palette: colori pastello per la primavera, tonalità vivaci per l’estate, sfumature calde per l’autunno e tonalità fredde e neutre per l’inverno. Inoltre, il clima può influenzare la percezione dei colori; ad esempio, colori più scuri potrebbero sembrare opprimenti in una giornata calda e soleggiata, mentre tonalità più chiare possono risultare fresche e vivaci. Un altro fattore cruciale è la location e l’ambiente in cui si svolgerà il matrimonio. La scelta della palette dovrebbe armonizzarsi con il contesto: un matrimonio in un giardino fiorito potrebbe richiedere colori che richiamano la natura circostante, mentre un evento in una location elegante e moderna potrebbe avvantaggiarsi di tonalità più sofisticate e minimaliste. Considerare gli elementi architettonici e il paesaggio circostante aiuterà a creare un’atmosfera coesa e visivamente accattivante. Tenere conto di questi fattori garantirà che la palette scelta non solo rispecchi i gusti personali degli sposi, ma si integri anche perfettamente nell’ambiente del matrimonio. Significato dei Colori La scelta dei colori per la palette matrimonio non è solo una questione estetica; ogni colore porta con sé un significato simbolico che può riflettere i desideri e i valori degli sposi. Ad esempio, il bianco è tradizionalmente associato alla purezza e all’innocenza, rendendolo una scelta popolare per i matrimoni. Il rosso, invece, simboleggia passione e amore, ed è spesso scelto per esprimere intensità emotiva. Il blu rappresenta la calma e la serenità, ed è visto come un colore che promuove la fiducia e la stabilità, rendendolo ideale per una celebrazione che desidera trasmettere un senso di sicurezza e armonia. Altri colori, come il verde, evocano la natura e la crescita, rappresentando un nuovo inizio e prosperità, mentre il giallo è associato alla gioia e all’ottimismo, perfetto per un matrimonio che punta a creare un’atmosfera festosa e luminosa. Infine, il viola è spesso visto come un colore di regalità e spiritualità, suggerendo un legame profondo e significativo tra gli sposi. Comprendere il significato simbolico dei colori può aiutare a scegliere una palette che non solo sia visivamente accattivante, ma che racconti anche una storia significativa e personale per la coppia. Come i colori influenzano l’atmosfera I colori hanno un impatto profondo sull’atmosfera di un evento, e il matrimonio non fa eccezione. Ogni tonalità evoca emozioni e sensazioni diverse, contribuendo a creare un ambiente unico e memorabile. Ad esempio, colori caldi come il rosso, l’arancione e il giallo possono infondere energia e vitalità, stimolando la gioia e l’entusiasmo tra gli invitati. Questi colori sono ideali per matrimoni che puntano a una celebrazione vivace e festosa, magari poco formali, dove il divertimento e la convivialità sono al centro dell’attenzione. D’altra parte, colori freschi come il blu e il verde tendono a trasmettere calma e serenità, creando un’atmosfera rilassata e intima. Queste tonalità sono particolarmente adatte per matrimoni che si svolgono in ambienti naturali o in contesti più formali, dove si desidera che gli ospiti si sentano a proprio agio e in armonia con l’ambiente circostante. Inoltre, l’uso di colori neutri, come il beige e il grigio, può conferire un senso di eleganza e raffinatezza, rendendo l’evento sofisticato e senza tempo. In sintesi, la scelta dei colori non solo arricchisce l’estetica del matrimonio, ma gioca un ruolo cruciale nel plasmare l’esperienza emotiva degli sposi e degli invitati, rendendo ogni momento ancora più speciale. Tendenze Attuali Nel mondo dei matrimoni, le tendenze delle palette colori sono in continua evoluzione, riflettendo i gusti e le preferenze delle coppie moderne. Attualmente, alcune delle palette più popolari includono combinazioni che uniscono tonalità naturali e organiche, come il verde salvia abbinato a sfumature di beige e terracotta, che richiamano l’armonia con la natura e creano un’atmosfera calda e accogliente. Un’altra tendenza in voga è quella delle palette monocromatiche, dove diverse tonalità di un singolo colore, come il blu, possono essere utilizzate per creare profondità e coesione visiva. Esempi

Se stai pianificando il tuo matrimonio e sei alla ricerca di ispirazione per trovare lo stile perfetto che possa riflettere la tua personalità, sei nel posto giusto! La scelta dello stile del matrimonio è uno dei passi più entusiasmanti e significativi nella preparazione del grande giorno, e sono così tanti quelli tra cui scegliere, ognuno con la sua unicità e il suo fascino. Tra le opzioni più popolari al momento, possiamo citare il vintage, il boho e il moderno, tutti caratterizzati da elementi distintivi che possono contribuire a creare un’atmosfera indimenticabile e speciale per il giorno delle tue nozze. Il matrimonio in stile vintage evoca un senso di nostalgia e romanticismo, spesso ispirato a epoche passate, con dettagli raffinati e decorazioni che raccontano una storia. Dall’abbigliamento degli sposi agli accessori, ogni elemento può richiamare il fascino di un tempo che fu. D’altra parte, lo stile boho, o bohemien, è perfetto per coloro che desiderano un matrimonio più informale e libero, caratterizzato da colori caldi, tessuti naturali e un’atmosfera rilassata che celebra la bellezza della natura e dell’individualità. Infine, il matrimonio moderno si distingue per il suo design minimalista e sofisticato, con linee pulite, colori neutri e un approccio contemporaneo che può essere estremamente elegante e chic. In questo articolo, ci proponiamo di riassumere le caratteristiche più salienti di tutti e tre questi stili, esplorando le loro peculiarità e i dettagli che li rendono unici. Speriamo che queste informazioni possano aiutarti a scegliere quello che fa di più al caso tuo, permettendoti di creare un matrimonio che non solo sarà memorabile, ma che rispecchierà anche la tua visione e i tuoi sogni. Preparati a lasciarti ispirare e a scoprire quale stile potrebbe rendere il tuo giorno speciale ancora più straordinario! Il matrimonio boho Lo stile boho, conosciuto anche con i nomi di bohemien o boho chic, è una scelta affascinante e sempre più popolare per le coppie che desiderano un matrimonio che celebri la libertà, la creatività e il legame con la natura. Questo stile si ispira profondamente agli elementi naturali, incorporando materiali come pizzo delicato, tessuti leggeri e fluttuanti, e una varietà di fiori freschi, che insieme creano un’atmosfera romantica e sognante, perfettamente in sintonia con l’estetica bohémien. Quando si parla di un matrimonio boho, la location ideale è senza dubbio all’aperto, immersa nella bellezza e nella serenità della natura. Che si tratti di un giardino fiorito o di un bosco incantato, l’ambiente naturale diventa parte integrante della celebrazione, contribuendo a creare un’atmosfera intima e accogliente. Gli elementi decorativi possono includere archi di fiori, coperte colorate, cuscini sparsi e luci soffuse che si intrecciano tra gli alberi, tutto progettato per far sentire gli ospiti a proprio agio e in armonia con l’ambiente circostante. Inoltre, il matrimonio boho è caratterizzato da un approccio informale e rilassato, che permette agli sposi di esprimere la propria personalità attraverso scelte uniche e creative. Gli abiti degli sposi, ad esempio, possono variare da abiti fluttuanti e leggeri a completi più casual, arricchiti da accessori come corone di fiori, gioielli etnici e sandali comodi. Ogni dettaglio è pensato per riflettere un senso di libertà e autenticità, rendendo il giorno del matrimonio non solo un evento da celebrare, ma anche un’esperienza da vivere appieno. In sintesi, lo stile boho rappresenta un modo meraviglioso per unire amore e natura, creando un matrimonio che è tanto un riflesso della personalità degli sposi quanto una celebrazione della bellezza del mondo che li circonda. Se stai pensando di adottare questo stile per il tuo grande giorno, preparati a immergerti in un’atmosfera di creatività e spontaneità, dove ogni elemento racconta una storia e ogni momento è un viaggio da condividere con le persone amate. Le decorazioni nel matrimonio Boho Come abbiamo già accennato, le decorazioni naturali e rustiche sono fondamentali per catturare l’essenza di questo stile affascinante. L’uso di elementi decorativi che richiamano la bellezza della natura può trasformare qualsiasi spazio in un luogo incantevole e accogliente, perfetto per celebrare l’amore. Immagina lanterne di legno, che non solo illuminano dolcemente la serata, ma aggiungono anche un tocco di calore e rusticità all’ambiente. Questi dettagli possono essere disposti lungo i sentieri, appesi agli alberi o posizionati sui tavoli, creando un’atmosfera magica e romantica. I tessuti naturali possono essere utilizzati per realizzare centrotavola, sedute o decorazioni per il buffet, conferendo un aspetto autentico e accogliente alla tua celebrazione. Inoltre, l’inserimento di fiori selvatici è un altro elemento chiave per creare un’atmosfera bohémien unica e speciale. Questi fiori, spesso disponibili in una grande varietà di colori e forme, possono essere utilizzati in bouquet, ghirlande e composizioni floreali, aggiungendo un tocco di freschezza e spontaneità all’evento. La loro bellezza informale e naturale si sposa perfettamente con l’estetica boho, creando un’armonia visiva che celebra la semplicità e l’autenticità. Per arricchire ulteriormente l’atmosfera, puoi considerare l’aggiunta di altri elementi decorativi come candele profumate, tappeti etnici, e cuscini colorati, che invitano gli ospiti a rilassarsi e godere della festa. Ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali alla disposizione degli oggetti, contribuisce a creare un ambiente che non solo è esteticamente piacevole, ma che riflette anche la personalità e i valori della coppia. I vestiti e gli accessori del matrimonio boho Per un matrimonio in stile boho, la scelta di vestiti e accessori fluidi e romantici rappresenta la soluzione ideale per esprimere appieno l’essenza di questo stile. Abiti da sposa leggeri, realizzati con tessuti morbidi e fluttuanti, non solo garantiscono comfort, ma creano anche un’atmosfera sognante e incantevole, perfetta per un giorno così speciale. La silhouette degli abiti boho può variare da modelli a trapezio a quelli più aderenti, ma ciò che li accomuna è la loro capacità di far sentire ogni sposa elegante e a proprio agio. Le coroncine di fiori sono un accessorio distintivo che può completare il look della sposa in modo unico. Questi delicati ornamenti, realizzati con fiori freschi o finti, possono essere personalizzati per riflettere i colori e i temi del matrimonio, aggiungendo un tocco di freschezza e naturalezza all’intero outfit. Indossare una coroncina di

Quali fiori scegliere per il bouquet e per le decorazioni del proprio matrimonio? Molto dipende dal tema e dallo stile attribuiti alla cerimonia e al ricevimento e, ugualmente, molto ancora dipende dalla stagione durante la quale avverrà l’evento. Parliamo, allora, del matrimonio primaverile e di quali fiori scegliere per chi si sposa in questa stagione? Quali fiori parlano più degli altri proprio di primavera? Quali sono i più originali? E quante possibilità ci sono per chi intende abbinare le decorazioni floreali allo stile e al tema del proprio matrimonio? Vi diciamo subito che le possibilità sono praticamente infinite. La primavera, infatti, più di ogni altra stagione, è il trionfo di fiori di ogni specie, di ogni colore e di ogni fragranza. Per citarne giusto alcuni, pensiamo, ad esempio, alle rose, alle peonie, ai fiori di ciliegio, alle margherite. Tutti diversi tra loro, ma tutti accomunati dalla capacità di simboleggiare il risveglio della natura e il trionfo della luce sulle tenebre dell’inverno. La vasta gamma di fiori disponibili in primavera, vi consente di sceglierli in base allo stile e al tema del matrimonio, così come della palette di colori che avete deciso di utilizzare per le decorazioni: rosa, giallo, azzurro o il classico bianco. Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta! E se proprio questo, allora, è il vostro problema, non vi resta che leggere oltre. Faremo una carrellata dei fiori primaverili più gettonati, dandovi preziosi consigli su quali abbinare ai vari stili di matrimonio. Le rose: un grande classico del romanticismo Le rose sono il simbolo per eccellenza del romanticismo e dell’amore. Se avete deciso di celebrare un matrimonio romantico, magari anche un po’ rétro, questo fiore si presta benissimo a fare da cornice al vostro evento e anche a fare la parte del protagonista nel vostro bouquet. Ma le possibilità sono praticamente infinite ed enorme è la versatilità di questo fiore, di cui, pensate, esistono circa tremila varietà e uan palette di colori ricchissima! Il narciso: il fiore primaverile per eccellenza I narcisi, dalla forma a tromba e dal profumo molto delicato, sono i fiori primaverili per eccellenza. Quasi sempre gialli o bianchi, essi rappresentano la nuova vita e la rinascita. Si prestano alla perfezione per fare da cornice a un matrimonio romantico e sobrio, boho chic, all’aperto. Sottolineeranno la luce e la potenza del sole che vince le tenebre dell’inverno, dando un messaggio positivo di armonia e speranza nel futuro. Le peonie: le signore del romanticismo Quasi quanto le rose, le peonie sono tra i fiori più ambiti per le cerimonie matrimoniali. Questi fiori sbocciano proprio in primavera e diventano i veri protagonisti dei matrimoni più raffinati e romantici. Le peonie sono disponibili in una vasta gamma di colori, dalle tonalità delicate fino a sfumature di pesca e corallo, offrendo la possibilità di creare bouquet misti che si sposano perfettamente con un abito bianco tradizionale. Le festose margherite Chi ha deciso di sposarsi in primavera e all’aperto e vuole optare per un matrimonio boho chic, country chic o semplicemente informale e leggermente sbarazzini, può prendere in considerazione l’idea di usare prevalentemente margherite per l’allestimento. Le margherite, infatti, con il loro fascino sobrio, rappresentano un’ottima scelta, poiché la loro semplicità è l’essenza dell’eleganza informale. Le regali orchidee Le orchidee simboleggiano la femminilità e l’amore eterno e rappresentano una scelta ideale per chi vuole festeggiare il proprio matrimonio all’insegna dell’eleganza e della raffinatezza. Questi fiori sono ideali non solo per decorare la location della cerimonia, ma anche per creare bouquet sia tradizionali che innovativi. Un esempio è il bouquet a cascata, una tendenza molto in voga nei matrimoni primaverili, che raggiunge il massimo della bellezza, ad esempio, quando composto da orchidee eleganti, rose in delicate tonalità cipriate e rigogliose pampas! Gli anemoni: i messaggeri della primavera Conosciuto anche come “fiore del vento”, l’anemone inizia a fiorire all’inizio della primavera. I suoi petali delicati possono presentarsi in diverse tonalità, che vanno dal giallo al viola, passando per l’azzurro, ma la varietà più famosa è senza dubbio la coronaria, contraddistinta da un centro blu notte che si staglia in modo affascinante contro il bianco dei petali. Questi fiori sono perfetti per arricchire bouquet misti con rose colorate, ma se utilizzati da soli, offrono un’eleganza minimalista e contemporanea davvero raffinata. Madame ortensia La primavera è il periodo in cui esplodono i colori pastello e le sfumature delicate, proprio come le splendide ortensie! Questi fiori, con le loro abbondanti corolle composte da un’infinità di piccoli petali, offrono la possibilità di creare bouquet da sposa leggeri e vaporosi, oltre a decorazioni floreali che riflettono questo stile. Tra le tonalità più comuni, spicca quella azzurrina che sfuma verso il colore carta da zucchero, particolarmente consigliata per matrimoni che si svolgono nella tarda primavera. I ranuncoli, un caleidoscopio di colori Il ranuncolo è senza dubbio il fiore più vivace e versatile da utilizzare in un matrimonio primaverile. Simboleggia l’attrazione e il fascino e la sua caratteristica principale è la moltitudine di strati di petali che, avvolgendosi in un delicato vortice, formano una silhouette tondeggiante e gioiosa. Questi fiori possono essere impiegati sia per il bouquet che per altre decorazioni, assicurando sempre un effetto romantico e affascinante. Gypsophila: raffinata, enigmatica, chic Simbolo del raffinato stile shabby chic, la gypsophila è un fiore imprescindibile per un matrimonio primaverile. Spesso viene utilizzata nei bouquet nuziali insieme a rose o ad altri fiori, ma ci sono anche composizioni che la vedono protagonista unica. Perché, dunque, non prenderla in considerazione anche per i dettagli? Questi piccoli fiorellini bianchi sono l’ideale per creare eleganti corsage o ghirlande floreali, perfette per decorare gli spazi della cerimonia o del ricevimento. L’umile eleganza della primula Tra i primi fiori a fiorire dopo l’inverno, la primula è una pianta perenne dai colori brillanti, che spaziano dal giallo al viola. Cresce spontaneamente in prati e boschi e, grazie ai suoi piccoli fiori vivaci, si rivela ideale per decorare centrotavola e spazi primaverili. La primula è l’ideale per infondere un’atmosfera naturale e vivace alle nozze! La timida violetta