Organizzare un matrimonio bilingue, o addirittura multilingue, richiede un’attenzione particolare. Non è importante solo se uno degli sposi proviene da un altro paese, ma anche quando ci sono ospiti internazionali tra gli invitati. È fondamentale evitare che si sentano trascurati e trovare modi creativi per farli sentire accolti e a proprio agio.
Come organizzare un matrimonio bilingue con ospiti internazionali
Amici universitari conosciuti all’estero, colleghi di un’esperienza lavorativa all’estero o familiari dello sposo o della sposa provenienti da un altro paese: ci sono molte ragioni per avere ospiti stranieri al proprio matrimonio.
La prima cosa da tenere presente è questa: non crediate di poter gestire personalmente i vostri ospiti internazionali; non commettete l’errore di minimizzare questa questione, anche se solo una coppia di amici arriva da un altro paese.
Il giorno del matrimonio avrete così tanto da fare che non potrete dedicare il tempo necessario per intrattenere i vostri amici stranieri.
Il matrimonio bilingue va pianificato con cura e attenzione e questa organizzazione non può affidarsi al “faidate”.
Ma vediamo, qui di seguito, le varie fasi di un matrimonio bilingue!
Matrimonio bilingue: la cerimonia
L’emozione del rito è fondamentale e non si può permettere che qualcuno la perda.
In questo contesto, il libretto della cerimonia religiosa, ad esempio, gioca un ruolo cruciale: deve essere tradotto almeno nelle sue parti più significative.
Le differenze tra rito cattolico, civile e simbolico, ovviamente, sono notevoli. Il rito cattolico è generalmente più rigido, mentre i riti civile e simbolico offrono maggiore flessibilità. Tuttavia, è essenziale tradurre le letture, lo scambio delle promesse, l’eventuale benedizione degli sposi e i riti simbolici.
In questo modo, tutti gli invitati possono seguire il filo della celebrazione e comprenderne le gestualità e il significato profondo. Se gli ospiti stranieri al vostro matrimonio bilingue sono parenti stretti, sia vostri che del vostro futuro coniuge, è consigliabile coordinarsi con il celebrante per includere alcune letture anche nella loro lingua e ripetere lo scambio delle promesse in entrambe le lingue. In questo modo, anche loro potranno vivere ogni sfumatura del momento in modo completo.
Matrimonio bilingue: il ricevimento
Il matrimonio bilingue (o multilingue!) è anche, di solito e di conseguenza, multiculturale.
Le sfumature, le tradizioni, le superstizioni, delle varie culture vanno tenute presenti nel momento in cui si stila il programma dell’evento, e ciò dalla cerimonia all’ultimo istante del ricevimento.
Questo non significa affatto fare del giorno più bello della propria vita una insalata di momenti e rituali sconnessi tra loro nel tentativo di accontentare tutti: il tema del matrimonio deve essere comunque ben definito e va rispettato. Piuttosto, ci sono un paio di accortezze in più che vanno tenute presenti.
Scegliere i compagni di tavolo ideali per gli ospiti stranieri
Quando si organizza un ricevimento, una delle valutazioni più importanti riguarda la disposizione degli ospiti: chi siederà al tavolo con gli ospiti internazionali?
La risposta è chiara: è fondamentale posizionarli accanto a qualcuno che parli la loro lingua.
È essenziale, insomma, che anche gli ospiti stranieri possano partecipare attivamente alla conversazione durante l’evento.
Immagina di avere una coppia proveniente dall’estero e di sistemarli al tavolo con i tuoi amici, pensando che l’affinità di età possa bastare. Se nessuno dei tuoi amici è in grado di comunicare con loro, però, l’esperienza potrebbe risultare deludente.
È molto più vantaggioso selezionare compagni di tavolo, siano essi più giovani o più grandi, che possano facilmente interagire e scambiare piacevoli conversazioni!
Coinvolgere gli ospiti stranieri con discorsi bilingue
Un modo efficace per rendere il tuo evento inclusivo è quello di presentare i discorsi in entrambe le lingue.
Anche se non avevi pianificato di fare i tradizionali “speeches”, che sono una consuetudine molto apprezzata all’estero e ancora non troppo diffusa nel nostro Paese, l’inclusione di discorsi può rivelarsi un ottimo strumento per coinvolgere gli ospiti provenienti da altre nazioni.
Questa pratica diventa ancora più significativa se tra gli ospiti stranieri ci sono testimoni o genitori, poiché permette a tutti di sentirsi parte integrante della celebrazione.
Inoltre, è fondamentale che i discorsi siano concisi e presentati in entrambe le lingue. Inizialmente, la persona che ha redatto il discorso lo leggerà nella sua lingua originale, seguito dalla lettura di una versione tradotta da un altro ospite.
Un suggerimento utile: evita di tradurre i discorsi personalmente, per non rovinare l’effetto sorpresa!
Affida questa responsabilità a qualcuno di fidato, in modo da garantire un’esperienza fluida e coinvolgente per tutti gli ospiti.
L’importanza della musica nei matrimoni bilingue
L’intrattenimento musicale gioca un ruolo cruciale nell’animazione di un matrimonio, specialmente quando ci sono ospiti stranieri.
Se stai organizzando un matrimonio con una significativa presenza internazionale, è essenziale evitare di scegliere solo brani tipicamente italiani che potrebbero risultare sconosciuti ai tuoi invitati. Invece, opta per una selezione di musica internazionale o per canzoni italiane che siano famose anche all’estero.
È altrettanto importante che il DJ o i musicisti siano in grado di comunicare nella lingua dei tuoi ospiti, o almeno in inglese. Questo garantirà che possano coinvolgere e interagire con tutti gli invitati, creando un’atmosfera festosa e inclusiva per ogni partecipante.
Segnaletica inclusiva per matrimoni bilingue
Un aspetto cruciale da considerare è garantire che gli ospiti stranieri possano orientarsi autonomamente durante il matrimonio. È fondamentale che sappiano dove andare, cosa stanno per mangiare e dove si trovano i servizi igienici.
In un matrimonio bilingue, tutta la segnaletica dovrebbe essere disponibile in entrambe le lingue. Se le lingue coinvolte sono più di due, è consigliabile utilizzare simboli universali e illustrazioni chiare.
Evita di assegnare ai tavoli nomi di canzoni italiane o titoli di film che potrebbero non essere familiari ai tuoi ospiti. È preferibile optare per numeri, immagini o nomi semplici che siano facilmente riconoscibili da tutti.
Mettiamoci nei loro panni: devono poter trovare il proprio tavolo senza dover chiedere aiuto a qualcuno.
Lo stesso principio si applica a qualsiasi cartello con frasi significative che desideri esporre per riflettere il tema o lo stile del tuo matrimonio. In questo caso, hai due opzioni: scrivere i messaggi in entrambe le lingue o sostituirli con contenuti estremamente semplici e diretti.
Il menù di un matrimonio bilingue
Quando si pensa a un menù per un matrimonio bilingue, potrebbe sembrare una buona idea sostituire il menù in italiano con una versione nella lingua degli ospiti stranieri. Dopotutto, è fondamentale che comprendano ciò che stanno per gustare…In realtà, non è così semplice!
La verità è che la poesia e l’essenza di un piatto italiano sono difficili da tradurre e gli stranieri che visitano l’Italia, inoltre, di solito desiderano immergersi nella vera cucina italiana! È essenziale mantenere questa autenticità.
La soluzione ideale per coniugare forma e sostanza consiste nel presentare il menù in italiano, accompagnato da una breve traduzione nella lingua degli ospiti. Un approccio simile a quello dei ristoranti turistici, ma con un tocco di eleganza e raffinatezza!
Passiamo ora a un aspetto fondamentale del menù: il cibo!
Parliamo della scelta dei piatti vera e propria.
Tieni presente una regola fondamentale: non imitare i gusti degli stranieri!
Quando ci sono ospiti internazionali, può sorgere la tentazione di includere un buffet con piatti tipici del loro Paese. Non è una buona idea: si corre il rischio di non rispecchiare affatto i sapori a cui gli ospiti stranieri sono abituati. Pensa, ad esempio, alla cucina italiana all’estero!
Lascia pure che i tuoi ospiti gustino i loro piatti a casa e offri loro l’eccellenza della cucina italiana.
Al massimo, sarà necessario tenere presente alcune discriminanti: il divieto di mangiare carne suina, il particolare gusto per alcuni ingredienti piuttosto che per altri, eccetera. Queste preferenze saranno interpretate magistralmente dagli chef in rigorosa chiave italiana!
In generale, poi, la presenza di ospiti internazionali non dovrebbe indurti a eccedere con le cosiddette “americanate”.
Negli ultimi anni, molte tendenze provenienti dagli Stati Uniti stanno influenzando sempre di più i matrimoni.
Se hai ospiti stranieri al tuo matrimonio, evita queste mode e proponi ciò che li farà davvero innamorare: l’autenticità dei nostri sapori e delle nostre tradizioni italiane!
Se gli ospiti internazionali sono intimi
Rispetto a tutto quanto abbiamo detto finora, occorre descrivere una piccola eccezione.
Se è pur vero che essi saranno affascinati dalla italianità dell’evento e che mai e poi mai dovresti rinunciare al tema e allo stile che vuoi dare al tuo matrimonio per compiacerli, se hai un numero considerevole di ospiti stranieri al tuo matrimonio, soprattutto se si tratta di parenti stretti, potrebbe essere un’idea carina includere un gesto, una tradizione, un rito o un gioco tipico del loro Paese.
Questo aiuterà a farli sentire parte integrante della celebrazione, poiché potrebbero rimanere dispiaciuti di non poter assistere a un matrimonio che segua le loro tradizioni.
È vero che vengono in Italia per vivere l’atmosfera locale, ma una piccola attenzione verso le loro usanze può davvero rendere felici i tuoi ospiti.
Non dimenticare i bambini!
In un matrimonio bilingue, è fondamentale non trascurare i bambini. Anche loro meritano di sentirsi a proprio agio, divertirsi e giocare. È consigliabile affidarsi ad animatori esperti in grado di comprendere le loro esigenze e farli sentire accolti. Se i bambini si sentiranno compresi, saranno sereni e liberi di socializzare con gli altri piccoli ospiti, il che contribuirà a rendere felici anche i loro genitori.