Cerimonia simbolica: spunti e idee perché non abbia nulla da invidiare a quella classica

Ogni matrimonio è unico e ogni matrimonio rispecchia (o, meglio, deve rispecchiare) la personalità e la storia degli sposi. E così, vediamo che ci sono matrimoni religiosi e civili; all’aperto e al chiuso; in primavera e in pieno inverno; sobri e sontuosi; e via discorrendo.

Ma, lo sapevate che ci sono anche cerimonie nuziali simboliche?

Non solo: la cerimonia simbolica, a dire il vero, sta diventando sempre più popolare. 

In questo articolo, vediamo nel dettaglio cos’è e come organizzarla al meglio perché non abbia nulla da invidiare a quella classica, ma, anzi, all’occorrenza l’arricchisca!

La cerimonia simbolica: cos’è

Una cerimonia simbolica rappresenta un rito concepito per esprimere in modo autentico i valori, le credenze e la personalità unica della coppia che la celebra.

Può integrare la cerimonia civile, concorrendo quindi a renderla più suggestiva, partecipata e sentita, oppure può costituire, da sola, l’unica cerimonia prevista.

Sia nel primo che nel secondo caso, non essendo legata ad alcuna tradizione religiosa specifica ed essendo estranea o qualunque requisito legale, consente una libertà creativa senza pari.

Le coppie che scelgono di organizzare una cerimonia simbolica possono personalizzare ogni aspetto dell’evento, rendendolo davvero unico e rappresentativo del loro legame. Questa tipologia di cerimonia, insomma, è particolarmente adatta per coloro che desiderano un’esperienza intima e su misura, spesso ambientata in scenari suggestivi e incantevoli, creando così un’atmosfera calorosa e accogliente.

In questo modo, le coppie possono celebrare il loro amore in un contesto che rispecchia perfettamente la loro storia e i loro desideri, rendendo il giorno del loro impegno ancora più speciale e memorabile.

Quando e perché scegliere una cerimonia simbolica

Una delle caratteristiche più affascinanti delle cerimonie simboliche è senza dubbio la possibilità di personalizzazione totale. Questo aspetto consente alle coppie di adattare ogni singolo elemento del rito in modo che rispecchi perfettamente la loro storia, i loro valori e i loro desideri. Questo approccio personalizzato rende la cerimonia non solo unica, ma anche profondamente significativa.

Inoltre, un altro vantaggio significativo delle cerimonie simboliche è la loro capacità di arricchire le cerimonie civili, che altrimenti potrebbero sembrare troppo scarne e brevi.

Sia che si intenda arricchire il proprio matrimonio civile con una cerimonia simbolica, sia che si intenda fare della cerimonia simbolica l’unica prevista, l’ideale è scegliere il luogo e il momento che meglio si adattano alla coppia, e un’ambientazione che ben rappresenti il suo amore.

Tra i grandi vantaggi delle cerimonie simboliche, inoltre, c’è quello di essere un’opzione ideale per promuovere l’inclusività. Questi eventi, infatti, possono incorporare elementi culturali diversi, spirituali o persino umoristici, rendendoli perfetti per coppie interreligiose, interrazziali o LGBTQ+.

Cerimonia simbolica esclusiva: com’è fatta

La cerimonia simbolica è, per sua stessa natura, ogni volta unica e diversa. Tuttavia, ci sono degli elementi che accomunano la quasi totalità delle cerimonie simboliche.

Nel caso in cui la cerimonia simbolica sia l’unica prevista, essa celebra in modo esclusivo l’unione tra gli sposi e può comprendere un gran numero di rituali. Vediamone insieme alcuni!

  • Lo scambio degli anelli: ovviamente, non è obbligatorio, ma, visto il forte significato che da sempre ha questo gesto, moltissimi sposi scelgono di scambiarsi gli anelli per testimoniare il proprio impegno reciproco anche nelle cerimonie simboliche;
  • Riti simbolici: molte coppie includono riti simbolici nella cerimonia. E, ovviamente, le possibilità sono praticamente infinite, a seconda delle esperienze e delle indoli degli sposi. Si va dall’accensione di una candela unitaria al legarsi le mani con un nastro, dalla piantumazione di un albero alla miscelazione di sabbie di due diversi colori, e molto, molto altro;
  • Musica e letture: scegliere brani musicali e letture che abbiano un significato speciale per la coppia è un modo molto semplice ed efficace di personalizzare una cerimonia simbolica.

La cerimonia simbolica come integrazione di quella civile

Integrare una cerimonia simbolica all’interno di una cerimonia di matrimonio civile può arricchire l’esperienza e renderla ancora più personale e significativa.

La cerimonia civile, che di solito si svolge in un municipio o in un luogo pubblico designato, in questo caso sarà preferibilmente organizzata in uan location suggestiva e significativa che sia dotata di tutte le necessarie autorizzazioni per essere teatro di matrimoni civili.

La cerimonia simbolica, infatti, offrendo l’opportunità di esprimere emozioni e valori personali, necessita di un contesto più intimo e creativo.

In questo caso, dunque, la cerimonia simbolica potrà seguire quella civile ufficiale in maniera molto naturale.

Anche in questo caso, diverse sono le possibili opzioni. Ne vediamo qualcuna qui di seguito.

Naturalmente, qualunque sia l’opzione scelta, dal momento che quella simbolica segue quella tradizionale civile, la cerimonia non dovrà dilungarsi troppo per non annoiare gli ospiti.

Rituale delle mani legate

Il rito dell’Handfasting, noto anche come matrimonio delle mani legate, è un simbolico rituale civile che trae ispirazione dalle tradizioni celtiche e wiccan. Questo rito simboleggia l’unione delle anime degli sposi ed è completamente personalizzabile.

Durante la cerimonia, le mani della coppia vengono unite e legate con nastri colorati, che possono essere scelti per armonizzarsi con il tema della cerimonia, oppure si possono utilizzare tre nastri che rappresentano le famiglie d’origine e quella nuova che si sta formando.

L’intreccio può essere effettuato dal celebrante, dai testimoni o direttamente dalla coppia.

Riti con le candele

Durante questa cerimonia simbolica, nota anche come rito della luce, ciascuno dei partecipanti tiene in mano una candela accesa. Queste candele vengono utilizzate per accendere una candela più grande, situata al centro tra gli sposi e che rappresenta l’unione eterna delle due anime.

Rito della sabbia

Questa cerimonia simbolica rappresenta una variante del rito della luce: ciascuno degli sposi tiene un contenitore riempito con sabbia di colori differenti. I due partner versano simultaneamente la sabbia in un vaso trasparente più grande, simboleggiando così l’unione delle loro anime in un’unica entità, mentre i colori diversi rappresentano l’indipendenza di ciascuno all’interno di questa nuova unione.

Rito della rosa

Tra i riti per il matrimonio civile, questo è senza dubbio uno dei più semplici, ma ricco di significato simbolico. Gli sposi si scambiano due rose rosse, che poi vengono unite in un vaso sul tavolo del celebrante e successivamente essiccate per essere conservate. La rosa è da sempre legata all’amore, all’affetto e alla fedeltà. È possibile coinvolgere nello scambio dei fiori anche testimoni, amici e familiari.

Rito del vino

Per questa celebrazione avrete bisogno di un decanter vuoto e di due bottiglie di vino. Durante il rito, gli sposi verseranno parte del contenuto di entrambe le bottiglie nel decanter, simboleggiando così un’unione eterna. Un’alternativa per rendere questo rito ancora più significativo è scegliere due tipi di vino differenti, uno bianco e uno rosso, che rappresentano i due sposi. I vini, versati nel decanter, si mescoleranno, simboleggiando l’unione della coppia.

Ring warming

Questo rituale richiama il calore e il supporto che amici e parenti possono offrirvi, portando con sé buona fortuna, energie positive e una preghiera silenziosa per la vostra unione. Ponete gli anelli in un sacchettino o in una bustina ben sigillata e fate in modo che vengano passati di mano in mano tra tutti gli invitati presenti alla cerimonia, fino a tornare a voi sposi.

Rito dell’albero

Questo rituale trae il suo significato simbolico dall’albero della vita. Durante o subito dopo la cerimonia, gli sposi piantano insieme un albero o una pianta, simboleggiando la crescita, la cura, la dedizione, la pazienza e il desiderio di prendersi cura l’uno dell’altro. Ovviamente, scegliete una pianta di piccole dimensioni per facilitarne il trasporto, in un vaso da posizionare comodamente sull’altare della cerimonia.

Cerimonia simbolica: come si organizza?

Organizzare una cerimonia simbolica non è più difficile che organizzarne una classica. Certo è, però, che la sua organizzazione comprende passi che non sempre appartengono alla opzione classica.

Prima di tutto, a volte necessita essa stessa di un celebrante, che, in questo caso, può essere semplicemente un amico o un parente.

Il suo compito sarà guidare il rito, per cui gli sposi dovranno informarlo e “istruirlo”. Al contrario che nella cerimonia classica, infatti, la celebrazione non seguirà alcun copione prestabilito, ma sarà orientata dalle preferenze degli sposi. È buona cosa stilare un vero e proprio programma, che stabilisca quali siano i vari momenti della cerimonia e chi debba parteciparvi.

In secondo luogo, è bene sottolineare ancora una volta che va scelta una location appropriata.

Il luogo in cui si celebrerà e si festeggerà il matrimonio, infatti, è sempre molto importante, ma, in questo caso, lo è ancor di più. È importante che la location aggiunga significato alla cerimonia e segua l’indirizzo che gli sposi intendono conferirle. E, naturalmente, anche le decorazioni dovranno seguire lo spirito che si intende imprimere alla cerimonia.