Negli ultimi tempi, lo stile boho chic è diventato un vero e proprio must tra le coppie di sposi creative e sognatrici. Anche nei matrimoni che si svolgeranno nei prossimi mesi, questa tendenza continuerà a dominare le scelte stilistiche. Le celebrazioni ispirate a questo tema condividono elementi distintivi, come la scelta di location immerse nella natura, l’uso di materiali naturali e di recupero, e una palette di colori che richiama il fascino del passato.
Il matrimonio boho chic in giardino, in effetti, rappresenta un perfetto connubio tra eleganza informale e natura. Lo stile boho chic, infatti, caratterizzato da un’atmosfera rilassata e da elementi decorativi eclettici, si presta magnificamente a celebrazioni all’aperto, dove il verde e i fiori possono fare da cornice a momenti indimenticabili.
Con dettagli che spaziano da tessuti morbidi e colori terra a decorazioni vintage e artigianali, un matrimonio boho chic invita gli sposi e gli ospiti a immergersi in un’esperienza unica e personalizzata.
In questo articolo, esploreremo idee e suggerimenti per creare un matrimonio da sogno in giardino, ispirandoci a questo affascinante stile che celebra l’amore e la bellezza della natura.
Caratteristiche del matrimonio in stile boho chic
Chi sta considerando un matrimonio in stile boho chic deve innanzitutto sapere che è essenziale rimanere in armonia con la natura, sia durante la cerimonia che nel ricevimento.
Elementi shabby, vintage o con un tocco gipsy sono cruciali e devono essere sapientemente combinati con dettagli di eleganza moderna per raggiungere l’effetto desiderato.
Le composizioni floreali, caratterizzate da tonalità delicate come rose, peonie, ortensie ed eucalipto, giocheranno un ruolo centrale.
L’uso di materiali riciclati o grezzi e riferimenti alla natura saranno fondamentali per la pianificazione dell’evento.
Oltre all’aspetto decorativo, anche il menù nuziale avrà la sua importanza: è ideale includere piatti preparati con ingredienti biologici e a chilometro zero.
L’organizzazione del matrimonio boho chic in giardino
La scelta della location riveste un’importanza cruciale nell’organizzazione di un matrimonio che rispecchi il tema boho chic. Per rendere indimenticabile il giorno del “sì, lo voglio”, è essenziale optare per spazi aperti, come una storica villa con un vasto giardino o un agriturismo immerso nella bellezza naturale di un bosco.
A tal proposito, Casale dei Mascioni offre una scenografia unica a chiunque voglia organizzare un matrimonio di questo tipo, immerso com’è in un contesto bucolico incantevole e mettendo a disposizione dei propri ospiti diversi spazi, sia all’aperto che al chiuso, caratterizzati dalla cura del dettaglio e dall’eleganza.
Una volta scelta la location adatta (ancor meglio se corredata dalla presenza di uno staff preparato), non resterà che pensare ai dettagli di stile!
Matrimonio boho chic in giardino: l’allestimento
L’allestimento dei tavoli per il banchetto nuziale rappresenterà uno degli aspetti più significativi del tema boho chic. Potrete scegliere di optare per un lungo tavolo imperiale in legno d’epoca o per delle vecchie casse recuperate, da rivestire con runner in lino, tovaglie in cotone naturale e merletti dal fascino vintage. Sicuramente lo staff della location che avete scelto vi sottoporrà diverse possibilità che si adattano allo stile boho chic.
Il vero protagonista della mise en place sarà senza dubbio il centrotavola, che può essere sia floreale che non. Un’idea originale per unire il fascino del passato con la raffinatezza contemporanea è quella di realizzare composizioni di rose, peonie e fiori di campo, arricchite da elementi decorativi eleganti, come candelabri in cristallo o ferro battuto, che aggiungeranno un tocco di classe e sofisticatezza.
Per quanto riguarda poi gli ornamenti e l’allestimento generale, avrete l’opportunità di esprimere tutta la vostra fantasia e creatività. Come abbiamo già accennato, le migliori soluzioni nascono dall’unione di elementi vintage con il fascino dell’eleganza moderna. Quindi, non esitate a utilizzare centrini che sembrino reperti ritrovati in un baule della nonna, mobili rétro e pezzi di antiquariato integrati in contesti contemporanei.
Svolgendosi l’evento all’aperto, poi, non c’è niente di meglio che creare angoli suggestivi che ricordino dei salottini, ideali per la cerimonia, per momenti di relax o per gustare comodamente gli stuzzichini durante l’aperitivo.
Come abbiamo già detto, scegliere una location che dia la possibilità di affidarsi a professionisti del settore è un ottimo modo per garantire un risultato di alta qualità!
Matrimonio boho chic: inviti e bomboniere
Le partecipazioni di matrimonio fungono da primo biglietto da visita per il vostro evento e devono riflettere appieno il tema scelto. Potrete optare per supporti cartacei realizzati in materiali riciclati o naturali, decorati magari con motivi floreali vivaci o disegni di pizzi e merletti.
Per comunicare le informazioni relative alle nozze, è consigliabile utilizzare la vostra calligrafia personale, oppure, se preferite, un carattere stampato che ricordi quello scritto a mano.
E poi, cosa offrire agli invitati perché conservino un ricordo del vostro matrimonio e del suo stile, se non bomboniere originali e personalizzate? Per rimanere in linea con l’estetica boho chic, piccole piante grasse confezionate in eleganti vasetti di vetro rappresentano ad esempio un’idea regalo ideale per gli ospiti.
In alternativa, marmellate biologiche o specialità locali sono scelte altrettanto azzeccate.
Matrimonio boho chic: un connubio perfetto tra eleganza e natura
In conclusione, il matrimonio boho chic rappresenta una celebrazione dell’individualità e della libertà, fondendo elementi naturali e vintage in un’atmosfera calda e accogliente.
Caratterizzato da decorazioni rustiche, fiori selvatici e abiti fluidi, questo stile invita le coppie a esprimere la propria personalità e a creare un evento unico e autentico. La scelta di location all’aperto, l’uso di materiali sostenibili e l’attenzione ai dettagli artigianali rendono ogni matrimonio boho chic non solo un momento speciale, ma anche un’esperienza significativa che riflette i valori e le passioni degli sposi.
Con la sua estetica romantica e senza tempo, il matrimonio boho chic, già in voga da diversi anni, continuerà sicuramente a ispirare molte coppie in cerca di un giorno indimenticabile anche durante tutto il 2025!