Attenzione ai dettagli: le cose che sfuggono sempre nell’organizzazione di un matrimonio

Quando ci si immerge nell’organizzazione del proprio matrimonio, sono moltissime le incombenze che ci si deve sobbarcare: dalla scelta dell’abito alla lista degli invitati, dalla scelta della location alle incombenze burocratiche, passando per l’invio delle partecipazioni e l’acquisto delle bomboniere. Sono così tante, queste incombenze, che, quasi sempre, si finisce per trascurare i dettagli. Alcuni, però, sono più importanti di altri! Vediamo insieme quali.

Dettaglio numero uno: la macchina degli sposi

La scelta dell’auto per il matrimonio è un elemento decisamente da non sottovalutare. Innanzitutto, perché, insieme agli sposi, diventa protagonista di scatti memorabili prima e dopo la cerimonia. E poi, l’auto che accompagna gli sposi verso la chiesa e la location del ricevimento è un dettaglio che non passa mai inosservato.

La sua scelta, dunque, non dev’essere fatta a cuor leggero. La selezione dell’auto, infatti, deve riflettere il mood del grande giorno, trasformandosi in un simbolo di stile e personalità. Insomma, non si tratta solo di un mezzo di trasporto da un luogo all’altro, ma di un momento significativo. D’altra parte, sarà proprio all’interno di quell’auto che si condivideranno gli ultimi sguardi e sorrisi nervosi tra la sposa e suo padre, prima di fare il passo verso l’altare, e sarà lì che gli sposi si troveranno fianco a fianco, subito dopo la cerimonia nuziale. La scelta dell’auto diventa quindi un elemento essenziale per rendere il giorno del matrimonio ancora più speciale e indimenticabile.

Una delle scelte più gettonate è quella delle auto d’epoca. Tra le auto d’epoca più popolari si trovano:

  • Maggiolino Cabrio
  • Rolls Royce
  • Alfa Romeo Giulietta Berlina
  • Lancia Fulvia Berlina
  • Lancia Appia
  • Lancia Ardea
  • Fiat Cinquecento
  • Jaguar MK2
  • Citroen DS
  • Fiat Topolino
  • Bentley

Cionondimeno, questa scelta non è proprio per tutti: un’auto vintage è ideale soprattutto per chi desidera un matrimonio romantico o da favola, oppure per chi ha scelto un allestimento a tema vintage.

Per chi cerca un tocco di modernità e adrenalina, invece, un’auto sportiva o di lusso potrebbe essere la scelta giusta. Le auto moderne più richieste per i matrimoni includono:

  • Lamborghini
  • Mercedes
  • Ferrari
  • Maserati
  • Porsche
  • Limousine

Insomma, l’auto degli sposi non è solo un mezzo di trasporto, ma diventa un vero e proprio elemento decorativo in linea con lo stile o il tema del matrimonio. E nemmeno trascurabile sarà la sua decorazione! Una volta effettuata la scelta, infatti, decorarla in modo coordinato al tema scelto per il matrimonio contribuirà a rendere l’intero evento ancora più memorabile.

Intrattenimento per i più piccoli

Quando si organizza un matrimonio, se gli invitati hanno bambini al seguito, è importante considerare anche il comfort e il divertimento dei piccoli ospiti. Non basta semplicemente scegliere una location con ampi spazi verdi e giochi; spesso è necessario un intrattenimento professionale per garantire che i più giovani si divertano e siano coinvolti durante l’evento.

Per questo motivo, è consigliabile contattare in anticipo professionisti del settore, come clown e animatori specializzati che possono allestire corner in cui i bambini potranno esprimere la loro creatività. Un’altra opzione molto apprezzata durante i matrimoni è l’intrattenimento offerto da maghi, che possono incantare i piccoli con illusioni e trucchi divertenti.

L’opzione migliore e sicuramente più pratica, però, è scegliere direttamente una location che offra un servizio di intrattenimento per bambini.

La possibilità di avere a propria disposizione personale qualificato in grado di gestire attività ludiche e ricreative permette ai genitori di godersi il ricevimento con maggiore serenità. Questo staff può progettare giochi, attività e persino piccole performance, assicurando che i bambini siano intrattenuti e felici.

Naturalmente, è importante considerare l’età dei piccoli ospiti per orientarsi verso le soluzioni più adatte. Ad esempio, i più piccoli potrebbero divertirsi con attività artistiche e laboratori creativi, mentre i bambini più grandi potrebbero apprezzare giochi di gruppo o spettacoli interattivi.

Insomma: con una pianificazione attenta e l’assistenza di esperti, il matrimonio può diventare un evento memorabile anche per i più piccoli.

Kit d’emergenza o wedding bag

Un altro dettaglio spesso trascurato fino all’ultimo momento, è la cosiddetta wedding bag, un’idea che negli ultimi anni ha guadagnato sempre più popolarità come gesto carino verso gli ospiti di un matrimonio.

È fondamentale pianificarla con attenzione per evitare che diventi un peso o un eccesso di spesa.

Vediamo, innanzitutto, con esattezza, di cosa si tratta. La wedding bag è una piccola borsa che viene consegnata agli invitati, contenente vari gadget pratici o divertenti per rendere la giornata speciale. Le borse possono essere realizzate in diversi materiali, come cotone, carta, juta o plastica, e possono assumere forme e dimensioni varie, con o senza manici.

La regola principale, ovviamente, è scegliere una borsa che si integri bene con il tema e lo stile del matrimonio. Una volta scelta la borsa, il passo successivo è decidere cosa inserire all’interno.

Tra le opzioni più comuni ci sono bolle di sapone, scatoline con riso, coccarde per le auto, fazzoletti, ventagli, mappe per la location, scintille, piccoli spara-coriandoli, caramelle e bottigliette d’acqua.

Naturalmente, è importante tenere in considerazione la stagione e l’orario dell’evento: ad esempio, un ventaglio potrebbe essere utile in una calda giornata estiva, mentre le bolle di sapone potrebbero essere più adatte per la cerimonia.

Un aspetto cruciale è evitare di esagerare con i contenuti della wedding bag, poiché il rischio è di farsi prendere dall’entusiasmo e superare il budget previsto. Anche se gli oggetti possono sembrare economici singolarmente, infatti, il costo totale può accumularsi rapidamente.

La wedding bag, insomma, può variare notevolmente: può essere un semplice kit di benvenuto con due o tre oggetti e un biglietto di ringraziamento, oppure una vera e propria collezione di regali che sostituisce le tradizionali bomboniere, includendo anche oggetti di maggiore valore.

Se si decide di consegnare la wedding bag durante la cerimonia, è consigliabile includere oggetti che saranno utili solo in quel momento, come il libretto della cerimonia, fazzoletti o bolle di sapone. In alternativa, se si preferisce inserire gadget per il ricevimento, come scintille o salviette antizanzare, sarà meglio distribuirli direttamente al ricevimento, magari al tableau de mariage, dove gli invitati cercano il loro posto a tavola.

Un altro aspetto importante riguarda a chi consegnare la wedding bag. È necessario decidere se darne una per persona, per famiglia o solo per le donne. Ogni scelta ha le sue implicazioni e complicazioni, quindi è fondamentale riflettere bene sulla composizione degli invitati e su chi si occuperà della distribuzione.

Infine, è importante personalizzare la wedding bag. La personalizzazione è ciò che rende unica la creazione e può includere il logo, i colori e la grafica del matrimonio, o anche almeno un oggetto esclusivo che rappresenti la coppia e che non si troverà in altre wedding bag.

Un aiuto per indossare l’abito da sposa

La scelta dell’abito da sposa è indubbiamente uno dei momenti più emozionanti nella preparazione di un matrimonio.

Tuttavia, dopo averlo scelto e acquistato, è fondamentale considerare un aspetto cruciale: chi assisterà la sposa nel giorno tanto atteso per assicurarsi che tutto sia impeccabile? Chi si prenderà cura di lei, assicurandosi che l’abito rimanga in ordine durante la cerimonia e il ricevimento?

Anche un abito semplice richiede attenzione e cura. La mattina del matrimonio, mentre l’ansia cresce e gli ospiti aspettano, la sposa avrà bisogno di qualcuno che si occupi di ogni dettaglio: sistemare gli orli, chiudere le cerniere, anche quelle più difficili da raggiungere, e garantire che l’abito calzi alla perfezione.

In generale, nel piano di matrimonio, è utile creare una lista di responsabilità per il giorno dell’evento. Identificare chi si occuperà di ciascun aspetto aiuterà a mantenere la calma e a evitare di sovraccaricarsi di compiti. Fondamentale è definire i ruoli. Che si tratti di amiche, familiari o professionisti, avere un team di supporto al proprio fianco renderà l’intera esperienza molto più piacevole e indimenticabile.