Il lancio del bouquet è una tradizione popolare profondamente radicata, tanto da essere, molto spesso, uno dei momenti più attesi e carichi di emozione dell’intero ricevimento.
L’usanza, a quanto pare, ha origini antichissime.
Punto di partenza, ovviamente, è il bouquet.
Già in epoca precristiana, le spose avevano l’abitudine di giungere al luogo della cerimonia con in mano dei ramoscelli di mirto o rosmarino. Queste piante aromatiche non erano semplicemente un ornamento, ma avevano un significato profondo: si credeva infatti che avessero il potere di allontanare gli spiriti maligni e di portare alla novella sposa fecondità, prosperità e una vita felice al fianco del proprio sposo.
Tuttavia, le origini del bouquet moderno si fanno risalire al mondo arabo. Durante il Medioevo, le spose musulmane cominciarono a indossare delle coroncine di fiori d’arancio, un simbolo di purezza, amore eterno e buon auspicio. Con il passare del tempo, la tradizione si evolse: dalla coroncina si passò a dei piccoli mazzolini di fiori da portare in mano, che divennero un elemento distintivo del giorno delle nozze.
Con le invasioni arabe, questa tradizione si diffuse rapidamente in tutto l’Occidente, dove venne assimilata e reinterpretata in base alle diverse culture locali. Oggi, il bouquet è diventato un simbolo iconico dei matrimoni, arricchito da una varietà di fiori e stili che riflettono la personalità e i gusti della sposa.
In un primo momento, si utilizzarono quasi esclusivamente fiori d’arancio per il bouquet della sposa, ma poi la tradizione si è evoluta, e si iniziò a utilizzare anche una varietà di altri fiori, purché mantenessero il colore bianco, simbolo di purezza e innocenza.
Oggi, la scelta dei fiori per il bouquet è influenzata da diversi fattori, come il colore dell’abito della sposa, la stagione in cui si celebra il matrimonio e la personalità della sposa stessa.
È un fatto, però, che il bouquet rimane un simbolo imprescindibile delle nozze, così come, appunto, il suo “lancio”.
Durante questa cerimonia, la sposa lancia il suo bouquet verso le ragazze single presenti, dando vita a una competizione amichevole. Secondo la tradizione, la ragazza che afferra il bouquet sarà la prossima a sposarsi.
L’usanza, a quanto pare, ha origine proprio in Europa nel XIV secolo, quando si credeva che ottenere un pezzo dell’abito della sposa portasse fortuna. Le spose, desiderose di non veder danneggiato il proprio abito, presero a lanciare il bouquet!
Inizialmente, era proprio la sposa a consegnarlo nelle mani di una cara amica. Negli anni, essendo che spesso le care amiche sono molte, si decise di lasciare al caso la scelta, lasciando che la sposa lo lanciasse di spalle.
Tuttavia, nonostante questa tradizione sia ben consolidata nel tempo, può risultare un po’ monotona se non viene arricchita con un tocco di fantasia e originalità. Per rendere il lancio del bouquet un evento memorabile e coinvolgente, è possibile considerare alcune idee creative.
Di seguito, vi proponiamo alcuni consigli utili per aiutarvi a organizzare il lancio del bouquet nel migliore dei modi.
Lancio di un bouquet alternativo
In diverse occasioni, le spose optano per l’uso di un secondo bouquet durante il lancio. Il bouquet che tengono tra le mani durante la cerimonia, infatti, rappresenta per loro un prezioso ricordo, un simbolo tangibile del giorno del matrimonio, e molte preferiscono non separarsene.
Sebbene la tradizione non imponga divieti in merito, è consigliabile destinare al lancio un mazzo di fiori che sia identico a quello utilizzato durante il rito. In questo modo, si può mantenere l’armonia estetica dell’evento e, al contempo, preservare il bouquet originale come un ricordo speciale.
Pertanto, è una buona idea chiedere al vostro fioraio di fiducia di realizzare due bouquet identici, in modo da poter godere appieno di entrambi i momenti senza rinunciare a nulla.
Lancio del bouquet in coppia
La “sfida” del lancio del bouquet è affidare al caso (e alla destrezza!) la decisione su chi sarà la prossima a convolare a nozze tra tutte le parenti e le amiche nubili degli sposi.
Non capita di rado, però, che la cosa non rappresenti alcun segreto e che si sappia già chi sarà la prossima a indossare l’abito da sposa.
In questo caso, soprattutto nei Paesi anglosassoni, la sposa decide di farsi affiancare da lei nel lancio del bouquet. Può essere un bellissimo e significativo passaggio di testimone, ma attenzione: non fatelo se sapete che la persona in questione è molto scaramantica!
Creare un vero e proprio palcoscenico per il lancio del bouquet
Se considerate il momento del lancio del bouquet come particolarmente significativo, dedicategli tutto il tempo e lo spazio che merita!
Parlate con i gestori della location che avete scelto per i vostri festeggiamenti e fate allestire un angolo ad hoc per il lancio del bouquet, in modo da dare a questo momento il risalto che merita. Prevedete uno spazio nel quale si raccoglieranno le destinatarie del lancio, che sia ben visibile agli altri invitati e provvedete magari a pianificare il giusto accompagnamento musicale. In questo modo, il lancio del bouquet sarà parte integrante della magia del vostro evento!
Come si fa il lancio del bouquet?
Un tema di grande discussione riguarda il momento del lancio del bouquet: quando dovrebbe avvenire? Secondo la tradizione, la sposa dovrebbe liberarsi del suo prezioso accessorio al termine della cerimonia, voltando le spalle alle invitate già pronte a riceverla.
Tuttavia, nei matrimoni moderni, sempre più spose scelgono di posticipare questo gesto alla fine del ricevimento, magari subito dopo il taglio della torta, trasformandolo in un momento di condivisione e allegria.
Ma vediamo ora quali sono i passaggi fondamentali di questo rito propiziatorio!
Innanzitutto, fondamentale è assicurarsi di avere spazio sufficiente per muoversi ed effettuare il lancio.
La sposa dovrà essere quasi circondata dalle donne nubili presenti al matrimonio, che si posizioneranno preferibilmente a semicerchio davanti a lei. Tra loro e la sposa, inoltre, ci dovrà essere una certa distanza in modo che possano muoversi e cercare di afferrare il bouquet.
La sposa tiene il bouquet con entrambe le mani e lo solleva sopra la testa. Poi, ruota leggermente e lo lancia dietro di sé, senza guardare verso le donne presenti. Il bouquet, insomma, non deve apparire già destinato a qualcuna! Fondamentale è sorridere e divertirsi durante ciascuna delle fasi: il lancio del bouquet è un momento di gioia, ed è perfettamente normale che ci sia un po’ di competizione tra le donne per accaparrarselo.